« Storia del KamutQuadrattini di Kamut »

Pane integrale

Post n°11 pubblicato il 19 Luglio 2011 da panificiolagerla
 

Il pane integrale gode di numerosi estimatori. C'è chi lo sceglie per dimagrire o perché è ricco di cereali integrali ritenuti particolarmente salutari, visto che alcune ricerche ne hanno dimostrato l'efficacia nel prevenire alcuni tipi di tumore, patologie cardiovascolari e diabete di tipo 2.
Il pane integrale si differenzia dal pane bianco perché ha meno calorie (225 kcal/100 gr il primo, 290 kcal/100 gr il secondo) ma molte più fibre, vitamine e minerali. Dal punto di vista nutrizionale quindi l'integrale è il tipo di pane più completo.
Il pane integrale è prodotto sia con farina integrale completa, ottenuta macinando il chicco nella sua interezza, sia con farina ricostituita, cioè farina bianca a cui viene aggiunta della crusca. Quando si utilizza la prima, il pane risulta più nutriente e sano, in quanto più ricco di vitamine e grassi polinsaturi e privo degli additivi che possono trovarsi nella farina ricostruita.
Il pane integrale che troviamo nella maggior parte di panifici e supermercati è a base di farina raffinata con aggiunta di crusca. Potete verificare quale tipo di farina sia stato impiegato domando direttamente al panettiere oppure leggendo gli ingredienti riportati sull'etichetta.
Per trovare pane prodotto con farina integrale completa occorre recarsi in negozi specializzati oppure rivolgersi direttamente ai produttori. Il motivo della minore diffusione di questo tipo di pane sta nel fatto che la sua produzione necessita di mulini diversi rispetto a quelli più diffusi attualmente e dotati di setacci per separare la crusca.
Uno studio piuttosto recente, pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition, ha stabilito che le fibre contenute nei cereali sono particolarmente efficaci nel contrastare l'aumento di peso e del girovita, fenomeni che si verificano generalmente con il passare degli anni e che, al di là del piano estetico, hanno influenze negative sul buon funzionamento dell'apparato cardiocircolatorio.
Il pane integrale, pur ricco di benefici, ha qualche controindicazione. Deve evitarlo, o comunque consumarlo con molta moderazione, chi ha problemi di meteorismo. Se si soffre di reflusso gastroesofageo, dispepsia o gastrite, meglio optare per il pane bianco, più facile da digerire.

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/panificiolagerla/trackback.php?msg=10435771

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 
 

Contatta l'autore

Nickname: panificiolagerla
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 18
Prov: VE
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

dagny74sandronediromaJoyMusettepanificiolagerlaricciarellaPUMINA80licomodepani.cristinamastino.filippoaicsee68coccinellefloraspontanea1paratroopLady_Julietteanimalistanata
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963