CHIMICA sperimentale

Lo strano "teorema di Kohn"


L'ho trovato non ricordo dove nella Grande Palude, gettando l'amo per chissà cosa.Anzichè la solita scarpa delle barzellette è venuto a galla questo singolare oggetto matematico. Non so nulla della genesi e storia di questo "teorema" (forse figlio del grande fisico-chimico-matematico Walter Kohn?) se non i suoi strani effetti sui numeri, effetti che ho trovato intriganti e curiosi.La matematica è piena di queste stranezze, che per i veri matematici ovviamente sono solo stranezze apparenti.E' un po' macchinoso da enunciare, ma in sostanza si presenta così:- Dato un qualsiasi numero se ne faccia il cubo di ogni cifra;- si sommino poi tutti i cubi fra di loro ottenendo un altro numero;- anche di questo si faccia il cubo di ogni cifra e poi si sommino;- si continui in questo modo finchè dopo poco tutto termina...- con uno di questi numeri:    153, 370, 371, 407- oppure con una di queste sequenze:    136-244, 919-1459, 133-55-250, 160-217-352Strano vero? Provare con qualsiasi cifra, grande o piccola, dopo un paio di passaggi il numero ottenuto si riduce immediatamente a 3-4 cifre e poi con qualche successiva iterazione si ricade inesorabilmente in quella manciata di risultati.Esempio #1:-numero pensato 2018- i cubi sono 8, 0, 1, 512- la loro somma è 521- i cubi ora sono 125, 8, 1- la loro somma è 134- i cubi ora sono 1, 27, 64- la loro somma è 92- i cubi ora sono 729, 8- la loro somma è 737- i cubi ora sono 343, 27, 343- la loro somma è 713- i cubi ora sono 343, 1, 27- la loro somma è 371- i cubi ora sono 27, 343, 1- e possiamo continuare all'infinito, la loro somma è sempre 371Esempio #2:-numero pensato 4- cubo 64- cubi cifre 216, 64- somma 280- cubi cifre 8, 512, 0- somma 520- cubi 125, 8, 0- somma 133- cubi 1, 27, 27- somma 55- cubi 125, 125- somma 250- cubi 8, 125, 0- somma 133- e così via all'infinito, la sequenza 133, 55, 250 rimane inchiodata.E' inutile illudersi, se si fanno bene i calcoli torna sempre uno di quei quattro numeri o una di quelle quattro sequenze.Per le potenze diverse dalla terza le cose si complicano molto, funzionano bene solo i cubi.Perchè? Non ne ho la più pallida idea.Magari un matematico di quelli con i controfiocchi (e di cui il mondo è pieno, vero?) avrà la risposta e pure la dimostrazione, mentre io mi sono accontentato di giocherellare con la calcolatrice.Cosucce matematiche apparentemente inutili, ma che possono nascondere (forse) profondità concettuali insondabili. Chissà.