CHIMICA sperimentale

La reazione di Stahre


La reazione di L.Stahre è un metodo analitico per la rilevazione dei citrati.L'acido citrico, di cui qui a sinistra si vede l'immagine, si trova oltre che negli agrumi nel succo di molti frutti. E' un acido tribasico, solubile nell'acqua, con il sapore acidulo caratteristico che tutti conosciamo. I citrati alcalini ed i citrati dei metalli pesanti formano complessi facilmente solubili; poco solubili o insolubili sono invece i citrati metallici da soli.Ho provato il vecchio test di L.Stahre (1895), interessante anche per le reazioni su cui si basa. Se condotto bene, il test è specifico e molto sensibile.Ecco come procedere:- si aggiunge alla sol. di un citrato (nel mio caso una piccola quantità di citrato di sodio in 10 ml di acqua) qualche goccia di H2SO4 diluito e altrettante di KMnO4 N/10 e si scalda dolcemente per favorire l'ossidazione ma senza oltrepassare i 30-40°.La soluzione imbrunisce per formazione di MnO2, mentre l'ac. citrico si ossida come vedremo poi.Con un paio di gocce di ossalato ammonico e 1 ml di H2SO4 diluito la soluzione torna perfettamente limpida.Aggiungendo ora qualche goccia di acqua di bromo, si ha intorbidamento per la formazione di un precipitato bianco cristallino di pentabromoacetone CBr3-CO-CHBr2Il funzionamento della reazione si basa sulla ossidazione dell'acido citrico con KMnO4 ad acido acetondicarbossilico (perde un C e va via CO2), il quale con bromo viene alogenato a pentabromoacetone (e perde altri due C con CO2).Poichè a caldo l'ac. acetondicarbossilico si decompone subito in acetone e CO2, e l'acetone non è facilmente bromurabile, occorre scaldare appena il necessario durante l'ossidazione, altrimenti la reaz. è meno sensibile.Ecco le reazioni:la prima è l'ossidazione dell'acido citrico da parte del permanganatoCOOH-CH2-C(OH)(COOH)-CH2-COOH + O --> --> CO2 + H2O + COOH-CH2-CO-CH2-COOH    acido acetondicarbossilicola seconda è la bromurazione dell'acido acetondicarbossilicoCOOH-CH2-CO-CH2-COOH + 5 Br2 --> 2 CO2 + 5 HBr + CHBr2-CO-CBr3In sostituzione dell'acqua di bromo, si può usare qualche cristallo di bromuro di potassio, il quale con H2SO4 e KMnO4 fornisce la necessaria quantità di bromo. 
 10 KBr + 2 KMnO4 + 8 H2SO4 --> 5 Br2 + 6 K2SO4 + 2 MnSO4 + 8 H2ONella foto si vede a sinistra il prec. bianco (leggermente giallino perchè ho abbondato con l'alogeno) e a destra l'acqua di bromo, della quale sono state usate un po' di gocce. 
Lo sfondo delle foto è in tema stagionale estivo ed il luogo agreste montano: una pianticella di ribes rosso, qualche acino di uva spina quasi matura, prati, abeti e nuvole... ingredienti ideali per meditazioni chimiche e relative riposanti esperienze.