Creato da paoloalbert il 20/12/2009

CHIMICA sperimentale

Esperienze in home-lab: considerazioni di chimica sperimentale e altro

 

 

« La chimica in mascheraLa sfilata delle Acque storiche »

Una reazione specifica per il rame

Post n°88 pubblicato il 14 Marzo 2011 da paoloalbert

In chimica analitica tradizionale s'intende per reazione specifica una reazione (che si evidenzia in qualche modo) che avviene solo con un determinato catione o anione.
Ricordo che i cationi sono i metalli (o meglio i loro ioni in soluzione) e gli anioni i residui acidi (solfati, cloruri, nitrati, ecc.).

Quando la chimica analitica poteva contare meno di adesso di sofisticate e ultrasensibili apparecchiature per la determinazione della composizione di una sostanza incognita, l'impiego delle reazioni specifiche era abbastanza diffuso e di evidente utilità per dirimere qualche dubbio in merito ad una analisi.
Avendone l'occasione ho riprovato un vecchio metodo per la ricerca del rame per mezzo di un reattivo particolare, la benzoinossima.
Le ossime sono in chimica organica quelle sostanze che hanno attaccato da qualche parte il gruppo =N-OH, come si può vedere dalla formula del reattivo protagonista dell'esperimento di oggi.

 

Benzoinossima

 

Anche questo metodo di analisi è merito di quello spirito intraprendente di Fritz Feigl (1923, foto) del quale già ho parlato brevemente in occasione del periodato di potassio.

Materiale occorrente:

-soluzione al 5% di benzoinossima in etanolo
- soluzione diluitissima di un sale di rame
- ammoniaca
- vetreria opportuna

Ho seguito la procedura indicata qui sotto, provando il test su una soluzione contenente circa 200 mg/l di acetato di rame, pari ad una concentrazione di poco più di  50 mg/l di ioni rame.

Rame benzoinossima 1-Mettere in un piccolo becker qualche ml di ammoniaca concentrata e coprirlo con una carta da filtro; porre al centro un paio di gocce di soluzione contenente Cu2+, lasciare che si espandano sulla carta; aggiungervi sopra un altro paio di gocce di reattivo benzoinossima.

Dopo un po' apparirà un alone verde chiaro, in dipendenza della concentrazione.
Come si vede la reazione è sensibilissima.

 

Rame benzoinossima 2Per visualizzare macroscopicamente il complesso verde che il reattivo forma con il rame, ho preparato una provetta con una concentrazione in rame maggiore, resa leggermente basica con ammoniaca, ed ho aggiunto lentamente, senza mescolare, circa 1 ml di reattivo: si vede bene il precipitato verde nell'interfaccia tra i due liquidi.

Il metodo con la carta da filtro è comunque molto più sensibile e corretto.

Un altro reattivo interessante e molto simile che dà più o meno le stesse reazioni con il rame è la salicilaldossima, che da soluzioni debolmente acetiche forma un precipitato giallo-verde. 
Avevo già detto che mi sono simpatici tutti i composti dello zolfo? No?
Allora ci sarebbe anche un terzo interesssantissimo e molto più esotico reagente, l'acido rubeanidrico o dithiooxamide (H2N-CS-CS-NH2)... ma per ora lasciamo in pace questo composto visto che la sua sintesi, nonostante la semplice formula, non è proprio fattibile.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/paoloalbert/trackback.php?msg=9998239

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
mmcapponi
mmcapponi il 14/03/11 alle 23:15 via WEB
Ma è proprio Feigl quello in foto? Sembra uscito da una stampa del Settecento... cmq complimenti per il post! A presto! MC
 
 
paoloalbert
paoloalbert il 14/03/11 alle 23:43 via WEB
Grazie per avermelo fatto notare, ho corretto! Quel buon uomo sarà sarà pure stato un Feigl, ma forse era il bisnonno del nostro Fritz... Ciao Marco!
 
thomasthf
thomasthf il 15/03/11 alle 17:03 via WEB
Ciao Paoloalbert, il tuo post è davvero molto interessante. Peccato che l'analitica qualitativa (non strumentale) sia praticamente sparita nei laboratori didattici. Presenta un approccio molto logico e altamente formativo per un chimico. Un conto è vedere un picco nella risposta dello strumento (es.cromatogramma) e un'altra cosa è vedere il composto come un bel precipitato o sospensione colorata! Saluti Thomas
 
 
paoloalbert
paoloalbert il 15/03/11 alle 21:36 via WEB
Come in tutte le cose c'è il pro e il contro Thomas: io, purtroppo o per fortuna (dipende dai punti di vista!!), ho frequentato la chimica di cui parlo nel blog. Voi giovani, giustamente, attaccate la spina, data da mangiare alla macchina un sostanza qualsiasi (si fa per dire...) ed essa ne sputa fuori perfino la formula! Fantastico! Ma non c'è alcun dubbio che per chi ama una certa chimica, sporcare provette ed agire di persona è più affascinante e coinvolgente.
 
   
mmcapponi
mmcapponi il 16/03/11 alle 00:03 via WEB
...ed è per questo che giovedì, mentre si celebrerà il tricolore dell'unità, io mi limiterò al bianco... di piombo! Già, caro PA, è ora di soddisfare le esigenze dell'amico pittore e del suo committente! Ciao! MC
 
     
paoloalbert
paoloalbert il 16/03/11 alle 11:12 via WEB
Buon lavoro allora! Magari è l'occasione poi per un bel discorso in tema sul blog. Poi però digli di darsi da fare con i pennelli, che vogliamo vedere chimica e arte come sono andate a braccetto!
 
     
mmcapponi
mmcapponi il 17/03/11 alle 23:32 via WEB
Caro Paoloalberto, io ho prodotto, documentato, scritto e pubblicato... e la biacca è là che si asciuga all'aria! Spero che non annerisca tanto presto... ho telefonato al pittore per annunciargli che il pigmento è pronto e ora lo metto sotto! Eh già! Ancora grazie per aver fornito la materia prima... ci aggiorniamo!
 
     
paoloalbert
paoloalbert il 18/03/11 alle 00:06 via WEB
Ho visto... e commentato! Spero che tu sia riuscito a lavare bene il prodotto (non è tanto facile) perchè avere sali solubili di sodio nel pigmento credo non sia una buona cosa. Sai che bello farsi (fare) un quadro in cui TUTTI i pigmenti minerali fossero autoprodotti per via chimica in questo modo?
 
     
mmcapponi
mmcapponi il 18/03/11 alle 21:49 via WEB
Ciao PA. Dunque: il lavoro più lungo è stato lavare il precipitato e rilavarlo più volte, specialmente senza sistema di filtrazione a vuoto: ho usato carta da filtro e tanta pazienza. Farsi fare un quadro con tutti pigmenti autoprodotti sarebbe bellissimo: bianco di piombo, giallo cadmio, rosso cinabro, rosso tiziano, verde di Parigi, blu di Prussia, terra di Siena... intanto nell'elencarteli tutti faccio il giro dell'Europa! Mi accontento di dare il mio contributo al lavoro di Renzo che mesce tradizione e modernità (nel riquadro sul mio post vedi un particolare del dipinto da me commissionatogli).
 
     
paoloalbert
paoloalbert il 19/03/11 alle 17:47 via WEB
Guarda che chi commissionava quadri erano i Gonzaga, gli Estensi, i Borgia, gli Sforza, i Colonna... a Belluno... i Capponi? Scusa, mi è venuta spontanea... :)
 
     
mmcapponi
mmcapponi il 19/03/11 alle 19:19 via WEB
Al di là che la mia famiglia non è bellunese di origine e che a Belluno spero di non restarci ancora per molto e di non morirci, ho chiesto a Renzo di eseguire quel ritratto più per ironia che per vanagloria... poi ognuno è libero di pensarla come vuole, tanto l'opera finita se ne starà nel mio salotto dove non sarà facilmente accessibile... per fortuna mia!!! Buona serata e grazie ancora! MC
 
     
paoloalbert
paoloalbert il 19/03/11 alle 20:08 via WEB
Sono sicuro che hai bene interpretato la mia amichevole ironia... spero che una volta finito ce ne farai compartecipi!
 
     
mmcapponi
mmcapponi il 19/03/11 alle 21:06 via WEB
Caro PA, non preoccuparti! Ho ben colto il lato ironico del tuo intervento! Quanto alla compartecipazione: meglio di no, almeno non pubblicamente. Magari una mail con una foto dell'opera finita te la mando raccontandoti tutta la storia di quel dipinto (tecnicamente favoloso!). La cosa è nata come un gioco ed è bello che resti tale :) Ciao! MC
 
     
paoloalbert
paoloalbert il 19/03/11 alle 21:50 via WEB
Ci conto allora! Il "gioco" è personalissimamente tuo, ma sentendomi un po' compartecipe per i motivi che ben sai, apprezzerò tutta la storia... (ma quanti commenti che ha questo post!)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

guitarplaychiara92_bsergintdony686p_noragigrobrossigiulianoRamses670amorino11matteo_amatomaurograndi0loretolollosyamam12ps12virgola_df
 
 

I MIEI LINK PREFERITI

AREA PERSONALE

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963