paradossi

letteratura d'avanposto


Chi ha letto "Propedeutica negli anacoluti" di Candido Venerea?Come immaginavo! Nessuno...La cultura e la lingua italiana stanno rotolando rumorosamente, tra sussulti di varia natura, in un incessante vaniloquio progressista (come sottolineerebbe un politico ambidestro magari un po' sinistro).Da qui (dal mio immaginare intendo), la decisione di colmare una lacuna imbarazzante.Ebbene virgola io lo lessi punto esclamativoHo deciso di riassumevelo, annoiandovi a tal punto da costringervi a denunciarmi alle forze dell'ordine, agli sforzi imperterriti, ai corsetti stringati, ai manipoli delle manopole, alle bilance starate, ai connubi traditi, all'unione per le protesi, ai soci dissociabili e ai loro nipoti, ai virgulti negli stallatici, ai mitocondri ermafroditi e quantaltro.Muovendo una tale entropia da costringere il Satellite ad una sfrontata rivoluzione (ndr. la luna si mostrerà con la sua faccia ascosa..).Evito volutamente la biografia per non farvi intasare centodiciotti e guardiemediche vari.Capitolo otto:Per una sua naturale idiosincratica forma paranoide il buon Candido (consentitemi di nomarlo anzichè cognomarlo, in quanto là, nel cognome, suona poco "musicale") decide di riparmiarci la prefazio e udite udite! settecapitolisette! Gliene siamo riconoscenti e porteremo botti (nel senso di fuochi pirotecnici) al suo funerale.L'ottavo (che a detta di molti critici potrebbe serenamente anche esser l'ultimo) inizia con una dissertazione pedissequa e ridondante sulla cisposi dei verbi transitivi. Una rara malattia grammaticale che costringe i soggetti a forme involute tipo "entro dentro", "esco fuori", "salgo su", "scendo giù"...  chiaro no?Il nostro Autore prosegue con una mirabile intuizione: "cause della scoliosi punteggiata emiciclica".Trattasi di una deformazione che implica l'uso convinto della punteggiatura come forma di comunicazione.Questo concetto richiede un approccio delicato per non disturbare la vostra già provata sensibilità .Candido sostiene che la causa di questa nevrosi proviene da scomodi rapporti con spigolosi insegnanti e si instaura intorno ai 12barra13 anni.I risultati sono disastrosi. La forma più sofferta comporta l'uso casuale di virgole, puntievirgole e parentesi: "sono furbo;)" "ciao,)". Ma le patologie drammatiche comportano frasi tipo: "Il cielo, è blu", "le consegni, il pacchetto".Incurabile e all'attenzione della commissione dell'AIA e forse di moltre altre, la stenosi neoplastica che implica la sistematica cancellazione dei sinonimi attinenti. Coloro che ne sono affetti completano intere frasi con un solo aggettivo, generalmente è "importante" che la fa da padrone. A tal proposito Candido offre una didascalia con i sinonimi più significativi (rilevante, autorevole, influente...), per aiutare la disintossicazione.Ma colgo la presenza di itteriche pieghe tra le vostre eleganti occhiaie... e vi rimando al prossimo appuntamento.