Post N° 11

Post n°11 pubblicato il 11 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

PRIMO GIORNO DI CORSO...

CRIPTA...VOLGARMENTE DEFINITA AULA MAGNA...

CI PROPONGONO DI PRESENTARCI DAVANTI A UN PUBBLICO CURIOSO (BUGIA) DI CONOSCERCI...

CREDEVANO DI METTERCI IN IMBARAZZO...E INVECE...

CHE RIDERE...

UNO AL QUALE MANCAVA LA MAMMA (PRETESTO)

L'ALTRA CHE AVEVA FATTO PIU ESPERIENZE DI MOANA POZZI... AHAHAHAHA

E L'ALTRA ANCORA SCESA DAI MONTI (STILE HEIDI) PER ENTRARE NEL TUGURIO...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 12

Post n°12 pubblicato il 11 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

Ho però dimenticato una cosa....quindi apro parentesi facendo una digressione sulla città che ha ospitato per lunghi 15 giorni coloro che rappresentano i protagonisti del racconto.

Parma è una città ricca di monumenti e di opere d''arte, una città aristocratica che ha saputo conservare le sue origini ed il suo patrimonio firmato dai più importanti artisti ed architetti del XVI -XVII sec. Parma fu costituita in colonia romana nel 183 A.C., lungo la via Emilia dal console Marco Emilio Lepido che le diede il titolo di Julia e Augusta e divenne ben presto un importante centro commerciale. Per la sua posizione strategica fu contesa tra i signori della Padania, passando in mano a varie signorie tra cui i Visconti e gli Sforza, finché nel 1545 venne concessa da papa Paolo III Farnese al nipote Pier Luigi, come ducato. Una dinastia che regnerà per quasi due secoli lasciando memoria del suo fasto e della sua grandezza.
Estintisi i Farnese (1731), i Borbone di Spagna ereditarono il ducato fino alla Rivoluzione Francese.
Dopo la caduta di Bonaparte, il Congresso di Vienna assegnò gli stati parmensi alla moglie Maria Luigia d 'Austria, figlia dell'imperatore Francesco I. Il ducato di Parma tornò ai Borbone solo nel 1847, dopo la morte di Maria Luigia. Nel 1854 il duca Carlo III venne assassinato ed il patrimonio passò alla moglie Luisa Maria di Berry fino al 1859, quando venne costretta da una rivolta popolare ad abbandonare il ducato che, il 18 marzo 1860, insieme a tutto il territorio, entrò a far parte del Regno d'Italia.
La provincia di Parma è anche famosa per i suoi figli piu' illustri, Arturo Toscanini, Niccolò Paganini, e Giuseppe Verdi. Ma nel territorio di Parma regna una grande tradizione gastronomia, famosi sono il "parmigiano reggiano" ed il "prosciutto di parma", accompagnati da ottimi vino DOC.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 13

Post n°13 pubblicato il 11 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

Il Duomo: eretto tra il 1060 e il 1073, rappresenta una delle più belle cattedrali romaniche d'Italia. Fu restaurato dopo il violento terremoto del 1117, . Il campanile in stile gotico, fu eretto fra il 1284 e il 1294. All'interno, fra innumerevoli opere d'arte, la famosa cupola con l'Assunzione della Vergine, affrescata dal Correggio fra il 1526 e il 1530 e, nel transetto alto di destra, la Deposizione, prima opera scultorea datata (1178) di Benedetto Antelami.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 14

Post n°14 pubblicato il 11 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

Il Battistero: il monumento più importante ed evoluto del Medioevo in Italia, a segnare il trapasso dal romanico al gotico. Realizzato in marmo rosa di Verona su pianta ottagonale, è opera di Benedetto Antelami, che ne iniziò la costruzione nel 1196 e ne esegui le mirabili sculture nei tre portali esterni, nelle lunette e nelle allegorie dei Mesi all'interno. Nella volta si ammira uno splendido ciclo di pitture a tempera del XIII secolo, recentemente restaurato.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 15

Post n°15 pubblicato il 11 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

Chiesa della Steccata: l'interno imponente è a croce greca, sormontata da un'elegante cupola disegnata da Antonio da Sangallo il Giovane. Fu eretta fra il 1521 e il 1539. All'interno conserva un prezioso ciclo di dipinti del Parmigianino, il mausoleo del Conte di Neipperg, marito morganatico di Maria Luigia, eseguito da Lorenzo Bartolini, la Sagrestia nobile, gioiello d'intaglio secentesco e, nella cripta, le tombe dei Farnese e dei Borbone.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 16

Post n°16 pubblicato il 11 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

Palazzo della Pilotta: l'imponente edificio, con tre vasti cortili, fu fatta erigere dai Farnese fra il 1580 e il 1620 come palazzo dei servizi della corte. Oggi rappresenta il centro della vita culturale della città. All'interno ospita la Biblioteca Palatina, il Museo Archeologico Nazionale, il suggestivo Teatro Farnese, il Museo Bodoni e la Galleria Nazionale. La Galleria Nazionale è una delle più importanti d'Italia, con opere di Correggio (fra cui la Madonna del San Girolamo e quella della Scodella), di Parmigianino, di Beato Angelico, Leonardo, Cima da Conegliano, El Greco, Holbein, Van Dyck, Bronzino, Carracci, Sebastiano del Piombo, Tiepolo, Piazzetta, Canaletto, i primitivi toscani ed emiliani, i fiamminghi, i ritrattisti francesi del XVIII secolo, ecc.
Il Teatro Regio. Fra i più illustri d'Italia per tradizioni musicali, costruito su incarico di Maria Luigia da Nicola Bettoli, architetto di corte, elegantemente decorato, fu inaugurato nel 1829 con la "Zaira", composta per l'occasione da Vincenzo Bellini. La volta della sala e il sipario sono dipinti da Giambattista Borghesi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 17

Post n°17 pubblicato il 11 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

Il Palazzo Ducale e il Parco: fu acquistato da Ottavio Farnese nella seconda metà del Cinquecento, e successivamente restaurato da Ranuccio II che lo arricchì di un laghetto con isola nel 1690, e trasformato "alla francese" nel XVIII secolo, adornato di un tempietto d'Arcadia e di gruppi scultorei, statue ed anfore in marmo dello scultore J.B. Boudard. Il Palazzo, fu costruito fra il 1561 e il 1564 su progetto del Vignola, ed ampliato nella seconda metà del Settecento, su progetto del Petitot. Conserva nelle sue sale affreschi di Agostino Carracci, del Bertoja, del Tiarini, del Malosso, del Cignani. Attualmente è sede del Comando Provinciale dei Carabinieri.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 18

Post n°18 pubblicato il 11 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

E per ultimo...ma non per importanza....

IL TEATRO REGIO DI PARMA

L’Orchestra del Teatro Regio di Parma nasce nel 1999 dal Parma Opera Ensemble, gruppo cameristico specializzato nel repertorio lirico e ben noto nel panorama musicale internazionale, i cui solisti sono le prime parti dell’orchestra. Debutta nel gennaio 2000, nell’ambito della Stagione Lirica, con l’opera Lohengrin di Richard Wagner, riscuotendo gli elogi di critica e pubblico; nello stesso anno esegue Dinorah di Meyerbeer e nell’ambito della rassegna E’grand’Estate 2000 esegue con grande successo Il barbiere di Siviglia di Rossini e tutte le sinfonie e i preludi composti da Giuseppe Verdi per le sue opere. Dal 2002 l’Orchestra è impegnata in tutte le produzioni liriche e concertistiche del Teatro Regio di Parma e del Festival Verdi, affrontando il grande repertorio, operistico, sinfonico e sacro, sotto la guida di alcuni tra i migliori direttori del panorama musicale internazionale: Bartoletti, Chung, Palumbo, Guingal, Ranzani, Renzetti, Korsten, Callegari, Reck, Luisotti, Koenigs, Rath, Dantone, Allemandi, Severini, Ceccato, Reynolds. All’estero, grande successo hanno riscosso le tournée del dicembre 2001, con il coro della Fondazione Arena di Verona per le celebrazioni del Centenario Verdiano, ad Annecy, al Bonlieu Scéne National e a Lyon all’Auditorium National, del luglio 2002 con Nabucco all’Arena di Nimes, del settembre 2003 in Korea del Sud, con Aida al Jamshil Olympic Stadium e proprio nel settembre scorso lo Stabat Mater di Rossini a Marsiglia per il Festival de Musique à Saint Victor. Dall’incontro col Maestro Bruno Bartoletti, già alla guida di alcune fra le più prestigiose orchestre del mondo, e dalla sua nomina a Direttore musicale della Fondazione Teatro Regio di Parma, è nata una proficua collaborazione che ha portato ad un progetto volto a valorizzare la realtà artistica dell’orchestra, coinvolgendo i professori in formazioni da camera diverse: orchestra d’archi, ensemble di ottoni, gruppi dei legni. L’Orchestra da Camera ha già collaborato con interpreti di fama internazionale quali: Bruno Canino, Joerg Demus, Mark Foster, Danilo Rossi e Rino Vernizzi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 19

Post n°19 pubblicato il 11 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

TORNIAMO A NOI....

RICORDO CON SIMPATIA IL PRIMO GIORNO NEL CORTILE DURANTE UNA PAUSA SIGARETTA....

UN TIPO INGESSATO (MA POI RIVELATOSI MOLTO SIMPATICO) CHE MI DISSE TESTUALI PAROLE: "SCUSA, MA PERCHE' NON FACCIAMO COME NELLA CASA DEL GRANDE FRATELLO? IN OGNI SENSO, INTENDO!"

IN QUEL MOMENTO CAPII CHE QUEL SOGGIORNO SAREBBE STATO PIU' DIVERTENTE DEL PREVISTO....

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 20

Post n°20 pubblicato il 11 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

Dedico questo quadro all'artista del gruppo........

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

La soave creatura

Post n°21 pubblicato il 11 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

Anche la deliziosa creatura ……….

Era presente dentro la certosa

Avrà forse vinto la paura

O è stato un motivo che non so

Lei si truccò, si vestì con cura

Ma stringersi a lei più nessuno osò….

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 22

Post n°22 pubblicato il 12 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

E così, mentre io cercavo di socializzare proponendo di giocare a carte, qualcuno pensava bene ad affiancarsi con colui che si è poi rivelato essere il maestro "collegatore" del gruppo...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 23

Post n°23 pubblicato il 12 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

E così trascorremmo l'ora d'aria distribuendoci in due gruppi...

1) partitone a "UNO";

2) astrologia ad alti livelli.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 24

Post n°24 pubblicato il 12 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

Riuscimmo a coinvolgere anche due allieve del 152° corso...

Mentre le altre restìe....dubitavano della serietà di noi futuri "salvatori della patria"....

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 25

Post n°25 pubblicato il 12 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

Quella notte andammo a letto presto ....

Credo fu l'ultima....

Gli altri giorni durarono  molto più a  lungo....

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

modulo tropicale

Post n°26 pubblicato il 12 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

Se il D.A.P… è dappertutto perché non trasferire il secondo modulo alle Maldive o in Polinesia?

Le notti saranno più calde…

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 28

Post n°28 pubblicato il 12 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

POLINESIA E' UN INDIZIO....

TROPPO FACILE!

PERCHE' NON SPOSTARLO SEMPLICEMENTE IN SARDEGNA...

TRA MAIALETTO, SEBADAS, CANNONAU E FILU E' FERRU?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 29

Post n°29 pubblicato il 12 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

PUNTO DEBOLE DEL SOGGIORNO: LA MENSA....

RICORDO CON DISGUSTO IL GIORNO IN CUI UNA TIPA GOFFA CON LE GUANCIOTTE ROSSE MI CHIESE: " IL RISO LO VUOLE IN BIANCO O AL BURRO?"

QUEL GIORNO, DI ROSSO, IN MENSA, C'ERA SOLO IL SANGUE CHE SGORGAVA DALLA FETTINA DI NON SO QUALE POVERO ANIMALE...

FORSE UN GATTO, VISTO CHE IN GIRO PER LA CERTOSA NON SE NE VEDEVA NEANCHE L'OMBRA.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 30

Post n°30 pubblicato il 12 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

E COSI' PRESI DALLO SCONFORTO, ORGANIZZAMMO LA PRIMA CENA DI GRUPPO FUORI DALLA SCUOLA....

SE NE FECE

BEN POCO, VISTO CHE IL SIMPATICISSIMO E INNAMORATISSIMO AUTISTA DELLA NAVETTA, PUR DI TORNARE PRESTO DAL SUO CARDELLINO, CI MOLLAVA OVUNQUE....

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 31

Post n°31 pubblicato il 12 Marzo 2005 da parma2005
Foto di parma2005

IL MIGLIOR RISTORANTE CHE SIAMO RIUSCITE A BECCARE, DOPO L'ATTAVERSATA DELL'EVEREST E L'INCONTRO CON DUE FRANCESI CHE CI HANNO GENTILMENTE STRAPPATO FINO IN CENTRO, E' STATO:

TRATTORIA

"LA FORCHETTA"

B.GO  S. BIAGIO PARMA

MENU:

AFFETTATI MISTI (CRUDO, COPPA, CULATELLO, SALAMINO);

GELATO DI PARMIGIANO CON ACETO BALSAMICO INVECCHIATO E MARMELLATA DI FICHI PICCANTI;

TORTELLI ALLE ERBETTE;

SFOGLIA ALLE MELE;

ZABAIONE CON I CANTUCCINI...

TOT. EURO 16

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

max.ccfabbrimilenalottergslorteyuwtoorresapepitadellapampaSdoppiamoCupidocentauro1973Lu_PRtatlin
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963