Parole non dette...

Sono gay, ho 20 anni e sono di destra.


Essere gay e essere con Berlusconi. GAY.tv intervista Mattia Bertini, membro del Pdl e vittima di insulti omofobi in quanto omosessuale di destra.
Alcuni giorni fa un ragazzo gay, Mattia Bertini studente diciottenne di Firenze è stato vittima di un'aggressione virtuale a seguito di un intervento a sostegno del ministro Gelmini durante un'assemblea studentesca. Mattia, membro del Popolo della Libertà, è stato insultato su Facebook in quanto omosessuale di centro-destra. Mattia Bertini è attivo nella vita politica e dichiaratamente omosessuale. Gay e di destra. Qual è il coming out più "pericoloso"?
Essere gay e essere di destra a 18 anni: in Italia sembra un paradosso. Perché? GAY.tv ha intervistato Mattia Bertini per capirlo.Di recente sei stato vittima di un episodio di cyberbullismo: puoi raccontarci quello che ti è successo? E' la prima volta che ti capita di essere aggredito in quanto gay?Praticamente, durante un'assemblea d'istituto sono intervenuto, esprimendo la mia opinione, la quale era contraria ad un'eventuale occupazione o autogestione, in quanto sono un sostenitore della riforma Gelmini. Tornato a casa entro su Facebook e commento il post di una ragazza di scuola mia, dopo poco commenta anche questo ragazzo (quello dell'offesa), scrivendo "Stai zitto che per i miei gusti oggi hai parlato anche fin troppo". Per curiosità vado a vedere il suo profilo, e nella sua bacheca leggo "FINOCCHIO DI M***" con altri commenti di seguito , i quali erano palesemente rivolti a me.Allora stampo tutto , vado a scuola e fo vedere tutto al preside, poi scrivo una lettera e la mando alle redazioni e infine vado dai carabinieri per informarmi su cosa potessi fare a livello legale.Ti definisci "di destra" e sei vicino al Popolo della Libertà: perché ti riconosci in questa visione politica?Diciamo che mi definisco di centrodestra perché condivido molti dei suoi valori, tipo: il senso di libertà , l'uguaglianza, la giustizia, la legalità, sono a favore della proprietà privata, condivido l'economia liberista, insomma in molti valori mi ci ritrovo. Mi sento di centrodestra anche perché vedo nella Sinistra molta, troppa, ipocrisia, anche su questa battaglia a favore degli omosessuali, tanto fumo e niente arrosto.Condivido la politica contro l'immigrazione clandestina, mi sono piaciuti molti degli interventi fatti per quanto riguarda la tragedia in Abruzzo la questione di Napoli. Insomma, mi piace questo governo perché lo reputo il Governo del FARE, e non del dire, come invece sono stati tutti, o quasi, i governi di Sinistra.
Essere gay e di centro-destra. Perché in Italia è considerato un paradosso?E' considerato un paradosso perché si ha in mente una destra conservatrice. Perché si crede che quelli di destra siano contro i gay, cosa assolutamente non veritiera, perché io sono nel partito da ormai 2 anni, e non ho mai ricevuto nessun tipo di discriminazione, anzi, mi hanno riconosciuto il lavoro fatto assegnandomi una carica, quella di Responsabile scuola di Studenti per le Libertà. E comunque non sono l'unico gay dichiarato nel partito, questo per far capire che essere gay non significa di conseguenza essere di sinistra.Dai matrimoni gay alla legge contro l'omofobia: sono state diverse le battaglie lgbt "naufragate" con il centro-destra. Secondo te quali sono i meriti del governo Berlusconi nell'ambito della causa gay? E in cosa ha fallito il centro-sinistra?Per quanto riguarda i matrimoni gay, e la legge contro l'omofobia, credo che la questione sia molto delicata, che riguarda un pò tutti gli schieramenti politici, perché in Italia nessuno prende posizione chiara su questi temi, perché considerato "sconveniente".Il Governo Berlusconi, nello specifico il Ministro Mara Carfagna, è stato l'unico ministro delle Parti Opportunità a fare uno spot contro l'omofobia, mandato in tv, cosa che non era mai stata fatta da nessun'altro ministro.La Sinistra ha tentato di farsi portabandiera dei gay, fallendo. Quando erano al governo non hanno mai fatto niente a favore degli omosessuali, nonostante ci fosse Vladimir Luxuria in parlamento. Quindi è bene sfatare questa leggenda che la sinistra tutela i gay, e la destra no. E con la nascita di "GeL" ("Gay e Libertà" associazione di centrodestra per i diritti dei gay) speriamo di dimostrarlo.L'omofobia (talvolta travestita da goliardia) è spesso caratterizzante di una certa cultura del centro-destra anche vicino al Pdl (un esempio su tutti: la Lega Nord). Come è percepito questo atteggiamento da un elettore gay di destra?Per quanto mi riguarda non faccio parte di Lega Nord, io sono un esponente del Pdl (area ex Forza Italia) quindi non mi sento di esprimere un parere su affermazioni poco carine fatte da esponenti della Lega, posso dire che condivido alcune loro idee , però ovviamente per quanto riguarda questo tema, abbiamo pensieri diversi. Tradizionalmente le rivendicazioni in materia di diritti civili sono appannaggio del centro-sinistra. Perché un ragazzo gay di 20 anni, oggi, nel 2010, dovrebbe votare per il centro-destra?Perché credo che il centro-destra stia facendo molto per il nostro paese, cambiandolo in maniera radicale, a differenza di quanto fatto dalla Sinistra. Non siamo un partito omofobo, ma di sicuro dovremmo fare qualche altro passo avanti.Francesca Tognetti