Parole Tremende

E l'Italia si lecca le ferite


Questa mattina a Cardiff, con 8 voti a favore, l'accoppiata Polonia-Ucraina ha vinto il ballottaggio con l'Italia (soli 4 voti). Nel 2012 i due paesi dell'est Europa ospiteranno i campionati europei di calcio.Dopo la vittoria del mondiale, il nostro paese sembrava nettamente favorito ma poi, complice Calciopoli (già da prima del mondiale), complice la violenza negli stadi, complice Valencia-Inter e complice Roma-Manchester, l'hanno spuntata i due paesi che non si sono mai qualificati ad una fase finale degli europei. Che se lo meritino non è in discussione. E' giusto dare un'opportunità anche a quelle nazioni che non hanno una storia calcistica molto invidiabile.Che l'Italia meriti non è altrettanto risaputo. Anche perchè sappiamo già che in Europa ci odiano tutti (Germania e Inghilterra in primis) e tutto quello che è successo da giugno a questa parte non ha aiutato molto.Matarrese era convinto di vedere Euro 2012 in Italia, anche la Melandri lo era (tant'è che si è pure messa a piangere dalla disperazione) e molti altri ci speravano. Non si sa se per amore dello sport o per amore dei soldi che lo sport avrebbe portato (tanti piccoli cloni di Moggi che si aggirano nelle società calcistiche).Tanto per citare una società a caso, citerò la nostra amata (?) Juventus.Il vecchio stadio Delle Alpi era stato concesso in gestione alla società bianconera per 99 anni da parte del comune di Torino. Oltre a ciò, le sarebbe stato elargito un finanziamento di 120 milioni di euro a tasso zero per non mi ricordo quanti anni (certo non 2 o 3) per il rifacimento dello stadio, il quale giace ancora abbandonato a sè stesso laddove è sempre stato. E mentre al Torino viene negato l'ampliamento dello strettissimo Stadio Olimpico (scomodo e con una capienza di circa 25.000 posti) la Juve si ritrova a giocare gratis in uno stadio che non è il suo, con 120 milioni di euro disponibili per rifare un altro stadio grande 3 volte tanto l'Olimpico e un possibilie finanziamento europeo in vista di Euro 2012.E ora? Beh, ora niente finanziamento europeo e quindi niente soldi per il nuovo stadio (per il maxi-finanziamento è in corso una petizione dei cittadini, non solo quelli del Toro, ma anche gli altri) che la società dovrà rifare coi propri soldi. Come il Torino.Ma questo è solo un esempio. La Juve non sarebbe stata l'unica ad averci guadagnato e, mentre il simpaticissimo Cobolli Gigli si lamenta degli arbitri (tutta Italia s'è lamentata per 15 anni ma nessuno ha mai detto niente), il bel paese si lecca le ferite pensando all'occasione persa.Forse ora è il caso di chiedersi come mai i casini negli stadi succedano solo qui, così come gli eventi come Calciopoli e compagnia bella. Forse servirebbe un pò più di fermezza e coerenze nelle decisioni?Poi ci pensi e ti accorgi che, una settimana dopo la fine del mandato di Pancalli, il TAR di Catania revoca la sospensione dello stadio alla squadra locale (per fortuna poi il TAR del Lazio ha rimesso le cose a posto) e, mentre la cosiddetta "linea dura" vietava le partite serali per motivi di ordine pubblico, proprio quest'oggi ci saranno due posticipi serali alle 20.30. Poi una partita come Torino-Milan, partita di cartello a prescindere dalla classifica, verrà giocata il sabato sera alle 20.30.A questo punto mi chiedo come facesse Matarrese ad essere sicuro della nostra vittoria. Vabbè che anche ai mondiali non ci credeva nessuno, ma vincere sul campo non basta, bisogna vincere anche fuori.Non dico che ci meritassimo tutto ciò, però la sconfitta dovrebbe far riflettere.- Basilisko -