VOLONTA' DI DIALOGO

AUTOCONTROLLO E LIBERTA'


  AUTOCONTROLLO E LIBERTA’Essere padroni di se stessi è un concetto importante per le teorie pedagogiche. Amplia l’idea di libertà superando il suo abituale significato di libertà politica e di uguaglianza di fronte alla legge, per porre l’accento sul controllo delle proprie azioni e delle proprie convinzioni.Ben poco valore ha la libertà politica se le azioni di un individuo sono guidate da una autorità alla quale non si può sfuggire, prodotta e sostenuta da una convinzione morale e religiosa, dal tipo di istruzione e dal processo educativo della prima infanzia.PUNTI DI RIFLESSIONE1) Prova di definire il legame che esiste tra la padronanza di se stessi e la libertà2) La padronanza di se stessi è sinonimo di ribellione o presa coscienza del proprio essere umano3) L’autoritarismo ideologico, politico o religioso, favorisce la crescita e la maturazione dell’uomo?4) Quanto è importante la padronanza di se stessi per scoprire il significato e il valore della Fede 5) Quale peso hanno le parole “dovere, obbligo, comando, obbedienza” nell’impedire la presa di coscienza del proprio essere. 6) Il ridimensionamento e la proibizione delle parole succitate quale ruolo devono acquisire nella formazione dell’individuo? 7) La razionalità, la conoscenza e la possibilità di esperimentarsi nei comportamenti senza escludere la volontà di confrontarsi, potrebbero essere un giusto ridimensionamento di quanto su esposto.