VOLONTA' DI DIALOGO

LA SCUOLA E LA SUA RIFORMA


LA SCUOLA E LA SUA RIFORMALa scuola può essere definita come un’organizzazione specializzata nell’educazione formale prevalentemente rivolta alle nuove generazioni di un insieme esteso di conoscenze teoriche, di abilità pratiche e di criteri di orientamento del comportamento individuale e di discipline in ambito di vita. La scuola è pubblicamente riconosciuta dalla società in quanto trasmette delle competenze e afferma valori norme e modelli comportamentali cruciali per garantire la sopravvivenza nel tempo della società stessa. Per questo la loro attività diventa oggetto di normative da parte dello stato. Sempre per la loro centralità di controllo nella proposta riproduttiva dell’ordinamento e della cultura di una società, le cosiddette scuole dell’obbligo, si configurano come una imposizione, sociale e giuridica, rivolta ai membri delle nuove generazioni, non appena hanno acquisito un minimo di autonomia dai loro genitori. Le istituzioni scolastiche sono evidenziate in senso verticale. Nasce così una gerarchia di ordini formativi o cicli preposti all’educazione di particolari fasce di età e alla trasmissione di nozioni sempre più specialistiche. Questi ultimi poi forniscono competenze disciplinari riguardanti aree distinte della cultura e del mondo del lavoro Oltre che periodi sempre più ampi della loro esistenza, i bambini, gli adolescenti ed i giovani, trascorrono nelle aule scolastiche periodi sempre più estesi della loro giornata. Si può quindi affermare che nelle società contemporanee il processo di formazione delle nuove generazioni avvenga quasi isolandole dalla vita quotidiana della società.