VOLONTA' DI DIALOGO

STATO SOCIALE E DEMOCRAZIA


La definizione dello stato sociale è strettamente legata  al concetto di democrazia :non può esistere uno stato sociale se non esiste una vra democrazia e non può essere promosso un vero stato sociale se chi detiene il potere lo detiene in funzione di un servizio alla base . Solo attrverso una precisa definizione delle funzioni di servizio al cittadino da parte del potere si definiscono le linee della vera democrazia secondo l'etimologia della parola greca,demos-cratos, che significa "potere del popolo".Nella concezione contemporanea della democrazia confluiscono tre grandi tradizioni del pensiero politico:1      La classica,tramandata come teoria Aristotelica .2      La teoria medioevale romana che prevede il potere delegato dal popolo ai   suoi rappresentanti o al principe .3      La teoria moderna legata essenzialmente a due forme di governo: una nata con il sorgere delle grandi monarchie e l'altra con il nascere della forma repubblicana, elettorale.La teoria classica di democrazia trova la sua origine nel pensiero filosofico greco,che la usarono per definire un sistema politico nel quale il potere di governa era tenuto ed esercitato dal popolo,cioè dal corpo dei cittadini che si radunavano nell'agorà.La cultura democratica greca . ebbe un lungo periodo di stasi,con qualche apparizione nel mondo romano con il tribunato della plebe.Sempre questi concetti avevano pure consentito di sostenere che anche dove il popolo aveva delegato ad altri il potere di fare leggi,aveva conservato il diritto di apportare modifiche secondo la consuetudine e secondo le norme antropologiche.             i