VOLONTA' DI DIALOGO

PADRONI DI SE STESSI ED AUTOEDUCAZIONE


PADRONI  DI  SE  STESSI  ED  AUTOEDUCAZIONE  Lo stretto rapporto tra pedagogia e filosofia implica  che i problemi dell'educazione siano risolti secondo esigenze più profonde di quelle che ha in se l'esperienza educativa. Anche per l'educazione l'esperienza deve reintegrarsi sul piano del pensiero che ci dice che l'uomo è un essere che si determina e che agisce consapevolmente, che costruisce poco a poco la sua vita. Vi si riconosce in quanto è un suo sforzo di realizzazione , ed aspira al meglio perchè il bene che realizza abbia unsuo valore. La conquista e la sua realizzazione è l'esperienza dell'uomo affidata alla coscienza di se che rende ragione del suo divenire. L'auto coscienza si trasforma nella consapevolezza che l'individuo ha di se come soggetto.Gli oggetti stessi,gli obiettivi che l'uomo si pone, fanno parte integrante dell'auto coscienza in quanto la coscienza di un fine non può che essere la conoscenza che il soggetto ha di se stesso in una sua determinazione. Allora lo spirito dell'auto educazione si risveglia spontaneamente e l'individuo prende coscienza del dovere di auto educarsi che sostanzialmente è frutto dell'attuazione continua di personali decisioni responsabili e dell'accettazione dell'antropologica socialità