VOLONTA' DI DIALOGO

LA LEGGE FUNZIONALE ALLA DEMOCRAZIA


LA LEGGE  FUNZIONALE ALLA  DEMOCRAZIA                 Per  definire la funzionalità della legge alla democrazia è fondamentale definire in senso filosofico il concetto di giustizia. Per Platone la giustizia era la virtù dell'ordine ,funzionale non solo ad assicurare nella realtà sociale l'equilibrio fra le classi, fra i cittadini, ma anche nella vita intellettuale: l'equilibrio delle tre espressioni dell'anima : intelletto, affettività, e desiderio. La giuistizia umana  appariva quindi come la realizzazione di un ordine ideale, fondato su una struttura nella quale esistesse un'uguaglianza di rapporti,di diritti e di doveri. A differenza di Platone,parte dall'uso dei termini "giusto e ingiusto".Siccome però il senso delle parole si comprende più facilmente attraverso la loro negazione, Aristotele prende l'avvio definendo tre tipi di ingiustizia: ! ) ingiusto è chi viola la legge; 2 ) colui che guadagna più di quanto gli spetti; 3 ) colui che non rispetta l'uguaglianza. L'uomo che approfitta di una sua posizione sociale  e accumula una quantità di beni procurando disagi ai suoi simili infrange a suo favore l'uguaglianza al diritto alla vita.