VOLONTA' DI DIALOGO

L'EDUCATORE


L'EDUCATORE Vorremmo prospettare  alcune linee  ideologiche atte a definire l'azione educativa dell'educatore,per promuovere,con la formazione dei giovani, un equilibrato sviluppo della vita sociale. Il bisogno di socialità si manifesta già nella prima infanzia, e le attività di gruppo assumano una loro particolare importanza. L'aspetto dominante del bisogno di socialità, si esprime nei bambini con l'organizzazione del gioco. Piace ai bambini l'inserirsi in gruppi, ed avere un'intensa attività ludica. La funzione dell'educatore,con i suoi interventi, serve ad indicare tecniche cooperative e ad aiutare a capire le diverse situazioni del gruppo,concorrendo a favorire l'armonia sociale e il dialogo. Nasce durante l'adolescenza la tendenza a formare gruppi misti. Gli adolescenti mostrano una maggior cura e attenzione nelle scete degli amici.Iniziano a preoccuparsi delle loro relazioni sociali,e si angustiano se non riescono ad adattarvisi. Gli educatori debbono sentire la responsabilità di guidare i giovani. Gli educatori,con il loro modo di operare, democratico e non dittatoriale , incoraggeranno i giovani ad asumersi impegni di maggior serietà, orientati verso un loro futuro di cittadini di una società libera e democratica.