pasqualezolla

E Maria, Madre di Dio e dell'umanità intera, è sempre a noi accanto con amore


Nostra Signora di Lourdes  Tra l'11 febbraio  e il 16 luglio del 1858  Bernadette Soubirous, giovane quattordicenne del luogo, riferì di aver assistito a diciotto apparizioni di una "bella Signora" vestita di bianco, con un velo dello stesso colore, una cintura blu ed una rosa gialla sui piedi, in una grotta poco distante dal piccolo sobborgo di Massabielle.         Nel luogo indicato da Bernadette  fu posta, nel 1864, una statua della Madonna e col tempo si è sviluppato un imponente santuario. Molti giornali dell'epoca trattarono le apparizioni di Massabielle come un sintomo di pazzia della veggente. A parere di taluni, invece, le apparizioni della "bella signora" sarebbero state suggerite alla ragazzina dall'abate Aravent (fratello della sua nutrice), allo scopo di togliere dai guai il padre, unico sostegno della poverissima famiglia di Bernadette, gravato dalle conseguenze di una denuncia a suo carico per furto di due sacchi di farina, denuncia in seguito risultata di fatto non fondata. Gli oppositori usarono ogni sorta di intervento per denigrare quelle apparizioni: scetticismo, proibizioni delle autorità civili, appelli alle autorità ecclesiastiche, accuse, ironie, denigrazioni, pareri scientifici, falsificazioni, furono all’ordine del giorno. Ma la fermezza di Bernadette Soubirous, la convinzione incrollabile del parroco (inizialmente scettico) Peyramale, l'adesione dapprima timida e poi sempre più convinta e diffusa dei fedeli, l’inchiesta e la dichiarazione formale di autenticità da parte della Chiesa, hanno confermato le apparizioni e i miracoli come verità assolute. Kuille ka vularrìje d’a Mamme de Ddìje Ȯ Marìje, Mamme de Ddìj’è dd’a Cchjìse, tu ka parte vive sì state nd’a stòrje terréne  de Ggesù dind’u  jjì suje tra l’ummene, vularrìje ka pe mmè fusse ragge de lustre p’allustrekà è uedà u kammine d’u kambbà mìje d’ò spundà d’u sól’a kuanne tramundéje. Ka sèmbbe avvecine a mmè jìsse, me sustenarrisse nd’u sciarrjaminde k’i fórzze d’u male kuanne vacelléje è ffaciarrisse ka jèsse k’i pite pe ndèrre è kk’u kóre agabbetà ngile. K’arrapisse ‘a mana tuje è jenghisse òggnè mìje vulìje, sènzze me destògghje d’ò vatte kuèlla vìje ka i Sande hanne vattute. Ka kustudisse u kóre è l’alma mìje dind’a Ggesekriste, sópattutte  mò ka i lakreme, p’a dejetà k’a ‘nnanze stace, da l’ucchj’asscènnene pure pe fattarille ka nind’a kkè vvedè hanne.   Ciò che vorrei dalla Madre di Dio O Maria, Madre di Dio e della Chiesa, tu che parte viva sei stata nella storia terrena di Gesù nel suo percorso tra gli uomini, vorrei che per me fossi raggio di luce per illuminare e guidare il cammino della mia vita dall’alba al tramonto. Che camminassi sempre accanto a me, mi sostenessi nel combattimento con le forze del male quando vacillo e facessi che cammini con i piedi per terra e col cuore abitare in cielo. Che aprissi la tua mano e saziassi ogni mio desiderio, senza distogliermi dal battere quella via che i Santi hanno battuto. Che custodissi il suore e l’anima mia in Gesù Cristo, soprattutto ora che le lacrime, per l’età avanzata, scorrono anche per emozioni di poco conto.