pasqualezolla

14 febbraio - Amore, nome astratto che diventa concreto


San Valentino: la Festa degli innamorati La festa degli innamorati ricorre annualmente il 14 febbraio in concomitanza della festa di San Valentino; festa che, tra l’altro, oggi viene celebrata in tutto il mondo e che fu diffusa dai benedettini, primi custodi della basilica dedicata al santo in Terni, attraverso i loro monasteri, prima in Italia e poi in Francia e Inghilterra. In questo giorno la parola AMORE, nome astratto che diventa concreto, si manifesta in tutta la sua apoteosi. Tragedie, intrighi, atti eroici e chi più ne ha più ne metta, sono stati celebrati sotto di Esso. Oggi, però, l’ingiustizia sociale l’ha fatto quasi del tutto sparire dalla circolazione e Valentino, nel giorno a lui dedicato, ci vuole riportare al suo significato più vero, grazie anche alle leggende di cui trattate, seppur brevemente, in seguito. Ma chi era Valentino? Di nobile famiglia, fu convertito al cristianesimo e consacrato vescovo di Terni nel 197, a soli 21 anni. Nel 270 Valentino si trovava a Roma per predicare il Vangelo e convertire i pagani. L’imperatore Claudio lo fece imprigionare e lo invitò ad abiurare la propria fede. Valentino non solo rifiutò, ma cercò di convertire al cristianesimo lo stesso imperatore che lo graziò dall’esecuzione capitale affidandolo ad una famiglia di nobili. Venne arrestato una seconda volta sotto Aureliano e decapitato il 14 febbraio 273, a 97 anni, per mano del soldato romano Furius Placidus lungo. Le sue spoglie furono sepolte sulla collina di Terni nei pressi di una necropoli. Su quel posto sorse, nel IV secolo, una basilica nella quale sono custodite le reliquie del Santo. Molte sono le leggende riguardanti la vita di San Valentino. Una di esse dice che compì il miracolo di ridare la vista alla figlia cieca del suo carceriere, alla quale fu teneramente legato fino al giorno in cui venne giustiziato, tanto che la salutò con un messaggio d’addio che si chiudeva con le parole “Dal tuo Valentino”. Un’altra narra che un giorno, vedendo due giovani litigare, andò loro incontro porgendo una rosa e invitandoli a tenerla nelle loro mani unite. I giovani si riconciliarono immediatamente. Pare, anzi, che intorno ai due giovani fece volare numerose coppie di piccioni che si scambiavano dolci gesti d’affetto. Il che diede origine all’espressione, nel vedere due ragazzi innamorati: sembrano due piccioncini. Bellissima è la storia del matrimonio tra la giovane cristiana Serapia e il centurione romano Sabino, la cui unione era ostacolata dai genitori di lei. Quando si scoprì che la ragazza era affetta da grave malattia, il centurione chiese a Valentino di non voler essere mai separato dalla sua amata. Valentino lo battezzò, lo unì in matrimonio a Serapia, dopo di che morirono entrambi. Come tutte le cose belle c’è sempre qualcuno che cerca di mettere il bastone tra le ruote. Proprio come avviene in politica quando si comincia a fare passi per cambiare il Paese. Infatti la figuara di Valentino come Santo Patrono degli innamorati viene messa in discussione perché ritengono che sia un altro sacerdote romano, anch’egli decapitato pressappoco negli stessi anni ma di cui non si conosce il nome. A tutti gli innamorati del mondo il mio augurio più fervido per Un Amore che non abbia mai fine! A tutte le coppie innamorate di una certa età va la mia poesia in vernacolo di Lucera, con traduzione in lingua madre.    Aùrje a ttè ammóre mìje Aùrje a ttè ammóre mìje ka sèmbbe date m’haje assaje de cchjù de kuille ka tagghje addummannate, pure akkuanne ‘a tenzzjòne  è i kase d’u kambbà ‘a vedute è u sennemènne skurà parene. Aùrje a ttè ka me faje semóve u kóre è l’alme è kka daje òggnè jurne ‘a lustre nd’u skurde d’i penzzire mìje. Aùrje a l’ammóre nustre ka paróle cchjù ne ndéne pe ddì ‘a grannèzze de kuille ka sime, paróle k’avarrèmme mmendà, paróle ka ne nge nnènnene ma ka ìje è ttè bbune sapime. Paóle ditte sóp’a vòkke, paróle ka decime ssckitte ke l’ucchje, sènzza sune ma ka fanne rremure dinde. Aùrje p’u tuje, p’u nustre kambbà, ka pòzza ghèsse cchjù mmègghje nda stu timbbe ka da matte fuje ma ka ne ngaggne kuille ka sendime. Aùrje a ttè ammóre mìje k’angóre muzzjune me daje kuanne addurmènnete a mmè avvecine u live fjate tuje sènde è i sunne nustre se fònnene è sse kumbbònnene tramènde l’alma tuje s’astrèngge fórte a’ mìje. Aùrje a ttè ammóre mìje ka da sèmbbe avvecine a mmè staje pe arrjalà kujéte è kkalóre a l’alma mìje ka, pe kuande pòzze ngire jì, a’ fine sèmbbe éje da tè k’arrive! Auguri a te amore mio Auguri a te amore mio che sempre mi hai dato molto di più di quello che ti ho chiesto, anche quando la tensione e le pressioni la vista e il sentimento oscurare sembrano. Auguri a te che mi fai muovere il cuore e l’anima e che dai ogni giorno la luce nel buio dei pensieri miei. Auguri al nostro amore che non ha più parole per esprimere la grandezza di ciò che siamo, parole che dovremmo inventare, parole che non esistono ma che io e te ben sappiamo. Parole dette sulle labbra, parole che diciamo solo con gli occhi, senza suono ma che fanno rumore dentro. Auguri per la tua, la nostra vita, che possa essere migliore in questo tempo che passa veloce ma che non cambia ciò che sentiamo. Auguri a te amore mio che mi dai ancora emozioni quando addormentandoti al mio fianco il lieve tuo respiro sento e i nostri sogni si fondono e si confondono mentre la tua anima si stringe forte alla mia. Auguri a te amore mio che da sempre a fianco a me stai per donare pace e calore alla mia anima che, per quanto possa vagare, alla fine è sempre da te che arriva!