pasqualezolla

Onoriamo i caduti nel giorno dell'Anniversario della Liberazione dell'Italia


25 Aprile: Anniversario della liberazione d’Italia La festa della Liberazione viene festeggiata in Italia il 25 aprile di ogni anno. È un giorno simbolo del termine della seconda guerra mondiale e dell’occupazione dell’Italia da parte della Germania nazista, nonché del ventennio fascista. Il movimento della Resistenza fu caratterizzato dall’impegno unitario di uomini, donne, soldati, sacerdoti, operai, lavoratori, contadini, socialisti, cattolici, comunisti, cioè da gente di diverse idee politiche, di fede religiosa e classi sociali che si impegnarono in prima persona, rischiando la propria vita, per porre fine al regime fascista e fondare una democrazia basata sul rispetto dei diritti umani e della libertà individuale, senza distinzione di razza, di idee, di sesso e di religione. La data del 25 aprile venne assunta come giornata simbolo delle celebrazioni, che ogni anno avvengono in tutte le città d’Italia, in quanto le città di Torino e Milano in detto giorno del 1945 furono le ultime ad essere liberate. Oggi, purtroppo, il sangue di tanti giovani martiri viene calpestato da gente secessionista che vorrebbe ritornare ai tempi delle dittature quando erano pochi a fare il bello e il cattivo tempo. Riusciranno gli italiani a farsi abbindolare dai tanti falsi profeti che promettono benessere lontani da Roma ladrona? È un dubbio amletico che va sciolto solo con l’impegno ad avere gli occhi aperti, anche perché questi falsi profeti siedono sulle panche di Enti e dello stesso Parlamento italiano a grattarsi la pancia e a fare i propri comodi, per poi turlupinarci in tv con slogan dei “ladri” politici in quel di Roma! Gridiamo in coro, come i nostri giovani che hanno sacrificato la loro vita per Unire e non dividere l’Italia: “ITALIA: VOGLIO VIVERE SOTTO LA TUA BANDIERA!”     Lebbertà: kuande sì kustate Sciòssce u vinde d’a mòrte sóp’è tòmbbe d’i tanda uagghjunastre ka kandanne: «Lebberame l’Italje, kambbà vulime d’a bbannira Tuje arravugghjate!», se sònne mbbeggnate, perdènn’a vite, pe funnà ‘na demukrazzìje bbasate sóp’ò respitte d’i dritte umane è dd’a lebbertà de ggnune. A llóre murì ne mbburtave, pekkè nge stéve (è nne nge stace!) nu bbéne cchjùmmègghje d’a lebbertà p’a kuale avvaléve ‘a péne de saggrefekarze. Gògge, 25 d’abbrile, d’ò kambbesande dind’a ndò arrepusèjene kuilli uagghjunastre s’agavezéje kuillu kavete vinde de lebbertà, mminze kum’ò nzine de palòmme ka pe l’arje se ne vanne, dind’a fjure d’akkue de lune. Mò tòkke a nnuje fa ssì ka nd’a jummarèlle d’i rekurde chjéne de lagreme è ffatike nz’assekkenéje kuillu fjóre ka se ngurgedaje de sanghe è dd’akkuarèlle nda nu abbrile bbèll’assaje kuanne u munne u fjate andrattenìje a ‘nnand’ò vinde d’a lebbertà purtate d’è figghje d’a Resestènzze. I vuce lóre ògge arretòrnene a kkandà kum’a kkuanne ‘a vite s’arrapéve sóp’è vòkke lóre ke rerute è ucchje seréne de krjature nzin’è mamme! Libertà: quanto sei costata Soffia il vento della morte sulle tombe dei tanti giovani che cantando: «Liberiamo l’Italia, vogliamo vivere avvolti dalla Tua bandiera!», si sono impegnati, perdendo la vita, per fondare una democrazia basata sul rispetto dei diritti umani e della libertà individuale. A loro non importava morire, perché non c’era (e non c’è!) un bene migliore della libertà per la quale valeva la pena di sacrificarsi. Oggi, 25 aprile, dal cimitero ove riposano quei giovani si alza quel caldo vento di libertà, immenso come grembi di colombe in volo, fra fiori di acqua di luna. Ora tocca a noi  far sì che nel fiume dei ricordi colmo di lacrime e fatica non dissecchi quel fiore che si nutrì di sangue e di rugiada in uno stupendo aprile quando il mondo trattenne il respiro davanti al vento di libertà portato dai figli della Resistenza. Le voci loro tornano a cantare come quando la vita si apriva sulle loro bocche con sorrisi e occhi sereni di fanciulli in grembo alle mamme!