pasqualezolla

IL Cristo risorto porti pace al mondo intero


Pasqua La Pasqua del Signore inaugura il tempo della nostra salvezza, di una grazia che chiede solo di essere accolta per poter trasformare le nostre esistenze. Cristo ci ha salvati, ci ha redenti! Oggi, purtroppo, la tentazione di non vivere da risorti è grande perché sopraffatti dalle preoccupazioni del mondo: sofferenze ingiustamente subite, contraddizioni laceranti che sperimentiamo nella nostra vita, la possibilità stessa che i nostri desideri possano non adempiersi. Realtà che spesso sfociano nell’ira, nell’odio e nella violenza. La resurrezione di Gesù rischiara queste miserie umane. Papa Francesco, qualche tempo fa, ha detto: «Gesù non è morto, è risorto, è vivente! Non è semplicemente tornato in vita, ma è la vita stessa, perché è il Figlio di Dio. Gesù non è più nel passato, ma vive nel presente, è l’oggi di Dio. Cammina davanti a noi, ci precede e ci apre la via. Egli non è venuto ad insegnare una filosofia, un’ideologia, ma una via, una strada da percorrere con Lui per irradiare nel mondo il Suo Amore!» Apriamoci, pertanto, alla gioia vera, a quella gioia del Vangelo che ci aiuta a dare il giusto peso delle cose del mondo. La Pasqua ci dona la pace che si costruisce attraverso le relazioni umane nell’impegno del quotidiano vivendo il proprio essere in Cristo, mettendosi a servizio dell’uomo che vive in situazione di marginalità, povertà e bisogno. Bisogna soffrire come ci ha insegnato San Francesco Antonio Fasani e San Pio, vicino alla Croce di Gesù, poiché distante da essa è impossibile. L’incontro con Cristo non deve essere demandato solo ai tempi ultimi e finali della nostra esistenza, ma avviene qui e ora, nelle nostre vicende terrene e nel nostro servizio.    Paskuele: certèzze de speranze U kóre de l’òme tén’i ritteme d’a nasscete è dd’a mòrte, d’a prjèzze è dd’u celizzje, d’u ghèsse è dd’u avè, d’u ‘mmanènde è dd’u trasscennènde, d’u fernute è dd’u mbenite. ‘A lòtte kutedjane tra u bbéne è u male éje, tra mòrte è kkambbà. A’ fine éje sckitte u kambà ka vènge ‘a mòrte nd’a paradussale partite nda ndò vènge ki mòre, pekkè nen mòre ma arresurgéje. Ma ò’ kóre de l’òme nenn’avastene sckitte prèreke, umelìje, leturgìje, necessarje a ‘ppreparà u spirde sóp’a strate d’u sebbuleke a ndò i fèmmene akkurrute chjamene a uardà u merakule. Akkòrre pure ‘na mane de karne, ka u pigghje ke ghèsse è u pórte nda nu kóre cchjùgranne, nu kóre mbenite   de meserekòrdje, d’ammóre: u kóre de Ddìje. Paskuele! Mò u timbbe éje p’arruciulà vìj‘a préte d’u sebbuleke p’arretrùuà i bbellizze d’a purèzze, ‘a certèzze d’a speranze è n’Ammóre mbenite ka ce face speremendà ‘a resurrezzjòne d’a karne ka ce pórte a n’atu kambà, a n’atu kóre: kuille d’u Patatèrne è dde Ggesekriste.   Pasqua: certezza di speranza Il cuore dell’uomo tiene i ritmi della nascita e della morte, della gioia e del dolore, dell’essere e dell’avere, dell’immanente e del trascendente, del finito e dell’infinito. La lotta quotidiana è tra bene e male, tra morte e vita. Alla fine è solo la vita che vince la morte nella paradossale partita in cui vince chi muore, perché non muore ma risorge. Ma al cuore dell’uomo non bastano solo prediche, omelie, liturgie, necessarie a preparare lo spirito sulla via del sepolcro dove le donne accorse chiamano a guardare il miracolo. Occorre anche una mano di carne, che lo prende con sé e lo porta in un cuore più grande, un infinito cuore di misericordia, di amore: il cuore di Dio. Pasqua! Ora è il tempo per rotolare via la pietra del sepolcro per ritrovare la bellezza della purezza, la certezza della speranza e un Amore infinito che ci faccia sperimentare la resurrezione della carne che ci porta a un’altra vita, a un altro cuore: quello di Dio e di Gesù Cristo.