pasqualezolla

Estate! Mai come quest'anno S. Martino ce la dona!


L’estate di San Martino È così detto il periodo autunnale in cui, dopo le prime gelate, si verificano condizioni di bel tempo, di caldo, d’asciutto e di sereno, che fa pensare all’estate. Un’estate corta, come dice l’antico detto: L’estate di San Martino, tre giorni e un pochettino. Ma subito dopo un altro ammonisce: A San Martino, si veste il grande e il piccino. Il nome ha origine dalla tradizione del mantello, secondo la quale Martino nel vedere un mendicante seminudo patire il freddo durante un acquazzone, gli donò metà del suo mantello. Poco dopo incontrò un altro mendicante e gli regalò l’altra metà: subito dopo il cielo si schiarì e la temperatura si fece più mite. Da allora novembre, il nebbioso, il piovoso, il nevoso, si è arricchito di questa gemma, di questi giorni d’estate: l’Estate di San Martino! Tradizionalmente durante questi giorni di dolce tepore si aprono le botti per l’assaggio del vino novello. Oggi più che mai quel miracolo si può rinnovare aiutando i tanti migranti che fuggono da guerre fratricide.    Cristo, così facendo, si mostrerà agli Angeli e ai Santi coperto delle nostre vesti, e a noi stessi, un giorno, per dirci: «Venite, o benedetti dal padre mio, perché ero ignudo e voi mi avete vestito!» San Martino viene festeggiato l’11 novembre! ‘A bbèlla staggiòne de Sammartine Martine, nd’u mandèll’arravugghjate, nda nu jurne jìlede de nùuèmbre vèrz’a kase arreturnave, kuanne èkkete annanz’a ghiss’akkumbarìje nu pòvre vecchjarille ka ndenéve manghe ‘na mappine  pe s’akkumugghjà i spalle. ‘A bbrigghje ò kavalle teraje pe se fremmà, u mandèlle se luàje è kk’a spate a metà u facìje. Póke dòppe n’atu pòvre ngundraje ùuàle a kuille de prime, sènza manghe ‘na ‘setazzjòne, l’ata metà ce dìje, pessè tenènnes’u fridde. U fridde? Ma u fridde a ndò stéve? A ndò stéve u cile ceneriggne? L’òbbra suje de meserekòrdj’a Kuille ka kunde téne d’u bbekkire d’akkue ka è meserekurdjuse dice: «Éve nute è vvuje m’avite vestute!» u vulìje subbete rekumbezà p’i demustrà ka l’éve pjaciute kuillu mòde de fà suje. L’arje kavete se facìje, i chjande i frònne pe ndèrre menajene, i vucille a kandà se mettìjene, kuàèllà tra l’èreve cegghjajene i fjure è nu dóce kavetille se deffunnìje. S’avìje, nzòmme, ‘na vére bbèlla staggiòne nd’u chjìne nùuèmbre: ‘a staggiòne de Sammartine! L’estate di San Martino Martino, ravvoltolato nel mantello, in una giornata gelida di novembre ritornava verso casa, quando ecco davanti a lui apparve un povero vecchietto che non aveva neppure un cencio per coprirsi le spalle. Tirò le briglia al cavallo per fermarsi, si tolse il mantello e lo divise a metà con la spada. Poco dopo un altro povero incontrò, siffatto al primo, senza alcuna esitazione, l’altra metà gli diede, tenendosi per sé il freddo. Il freddo? Ma il freddo dov’era? Dov’era il cielo bigio? La sua opera di misericordia a Colui che tiene conto del bicchiere d’acqua che ai misericordiosi dice: «Ero ignudo e voi mi avete vestito!» lo volle subito ricompensare per dimostrargli che aveva gradito quel suo atto. L’aria si fece calda, le piante sparsero le foglie, gli uccelli si misero a cantare, qua e là tra l’erba spuntarono i fiori e un dolce tepore si diffuse. Si ebbe, insomma, una vera estate in pieno novembre: l’estate di San Martino!