pasqualezolla

Lucia: Santa della Luce del Signore


Santa Lucia: Il giorno più corto che ci sia La vergine e martire Lucia è una delle sette donne menzionate nel Canone Romano. Vissuta a Siracusa, è morta martire sotto la persecuzione di Diocleziano (304). Gli atti del suo martirio raccontano di torture atroci inflittele dal prefetto Pascasio, che non voleva piegarsi ai segni straordinari che attraverso di lei Dio stava mostrando. Lucia muore di spada! Si dice che, piegate le ginocchia, attendeva il colpo di grazia e, dopo aver profetizzato la caduta di Diocleziano e Massimiano, venne decapitata (13 dicembre). Assai diffusa è a tutt’oggi la celebrazione del culto di Lucia quale Santa Patrona degli occhi. La festa liturgica ricorre il 13 dicembre, in prossimità del solstizio d’inverno, da cui il detto lucerino: Sandalucìje: u jurne cchjù kurte ka ce sìje! (Santa Lucia: il giorno più corto che ci sia). La festa, celebrata durante il solstizio d’inverno, probabilmente era dovuta alla volontà di sostuire antiche feste popolari che celebravano la luce e si festeggiavano nello stesso periodo nell’emisfero nord. Il culto di Santa Lucia presenta diverse affinità con il culto di Artemide, divinità greca venerata a Siracusa nell’isola di Ortigia. Ad Artemide, come a Santa Lucia, era sacra la quaglia e l’isola di Ortigia, Delo in onore della dea della caccia. Artemide e Lucia erano entrambe vergini e la prima, Artemide, era vista come la dea della luce e veniva raffigurata con in mano due torce accese e fiammeggianti. Dante ne fa di Lucia il simbolo della Grazia illuminante e si definisce “suo fedele”. Difatti la reputava protettrice della vista e, nel Convivio, racconta di essersi rivolto a lei più volte per guarire dei disturbi agli occhi. Ȯ Sandalucìje … Ȯ Sandalucìje, Tu ka, kum’a Ggesù a Ggerusalèmme,  de nòtte arrive sóp’a nu ciucciarille, pe ce purtà ‘a lustre d’a féde nda Kriste, a Tè chjìne de feduce arrekurréje pe ne ngammenà nd’i strate d’u pekkate è ppe nenn’arrumanì arravugghjate nd’i skurde d’u male. Tu, ka d’a lustre u nòme pegghjate haje, acciaffeme pe mane, ajuteme a amà Ggesù kume Tu U haje amat’è dda uide famme vèrz’a ‘a vìja ritte pe kambà sèmbe dind’a grazzja Suje è ghèsse destemònje d’ammòre, lustre de sandetà è ‘sèmbje de furtèzze, pròbbete kum’a Tè kuanne addemustrate haje ‘a ‘mmerabbele féde tuje annanze ò’ teranne. Faje ka ghìje pòzze ‘mmetarte sóp’a tèrre pe m’addekrjà, nu jurne, anzime a Tè nd’u avete d’u Cile, d’a vesjòne de Kriste Sarvatòre! O Santa Lucia … O Santa Lucia, Tu che, come Gesù a Gerusalemme, di notte vieni cavalcando un asinello, per portarci la luce della fede in Cristo, a Te pieno di fiducia ricorro per non camminare nelle vie del peccato e per non rimanere avvolto nelle tenebre del male. Tu, che dalla luce hai preso il nome, prendimi per mano, aiutami ad amare Gesù come Tu lo hai amato e da guida fammi verso la retta via per vivere sempre nella Sua grazia ed essere testimone d’amore, luce di santità ed esempio di fortezza, proprio come Te quando hai mostrato la tua ammirabile fede davanti al tiranno. Fa’ che io possa imitarti sulla terra per godere, un giorno, assieme a Te nell’alto dei Cieli, della visione di Cristo Salvatore!