pasqualezolla

1 Maggio: festa delle parole che promettono e danno lavoro


 La festa dei lavoratori bisognosi di lavoroIl 1 Maggio è la festa dei lavoratori, per ricordare le loro lotte operaie per ottenere il diritto d’orario di 8 ore al giorno dell’attività lavorativa.Nel 1866 lo Stato americano dell’Illinois fu il primo ad introdurre una legge in merito, ma l’entrata in vigore avvenne il 1 maggio 1867, quando per le strade di Chicago si tenne un corteo con oltre diecimila lavoratori.Il 1 maggio 1886, quattrocentomila lavoratori di dodicimila fabbriche americane si astennero dal lavoro per protestare contro la mancata tutela dei loro diritti, riconosciuti dalla legge ma mai applicata. La manifestazione si svolse pacificamente, ma nei giorni successivi si susseguirono scioperi e cortei che portarono a scontri tra polizia e manifestanti e diverse persone morirono o restarono ferite.A quei morti, per essere ricordati, si decise di scegliere come simbolo il 1 maggio che, col tempo, si propagò in tutti i Paesi del mondo, grazie anche al Congresso dell’Internazionale Socialista (Parigi 1890) che decise di indire una manifestazione simbolica in tutti i Paesi e le città nel giorno del 1 maggio.Anche in Italia la riuscita ebbe un buon successo tanto che venne ripetuta nel 1891, assieme agli altri Paesi aderenti, per manifestare la comunanza delle rivendicazioni e della solidarietà tra i lavoratori.Oggi, grazie al cielo, il 1 maggio non è più sinonimo di lotte e morti, ma è importante ricordarne il significato simbolico e continuare a celebrare questo giorno, anche se il lavoro sta diventando sempre più una rarità preziosa, come e forse più dell’oro.Spesso in questo giorno si organizzano scampagnate e picnic in compagnia di amici e parenti per trascorrere qualche momento di svago. De fategà tènghe d’abbesugne “De fategà tènghe d’abbesugne!”, éje u lukkule ka d’è chjazze s’avezéje d’è tande, tròppe fategature sènza fatighe, pekkè ‘a fatighe nenn’éje nè  u stà bbune nè u sblennòre, ma ‘a kujéte ka prjèzze dace. Pe rènne l’òme chjìne de prjèzze, kare menistre d’a fatighe, jìnghe i mane suje de fatighe, i cerèbbre suje de nu skupe, ‘a mammòrja suje ke kunuscènze utele, u ‘vvenì suje de speranze, u stòmmeke suje de magnà. Sennò nda stu Pajése a ndò ‘a fatighe ne nge stace, ‘a presènza tuje éje, nè de cchjù è nnè de méne, ka kuèlle de nu skòpastrate nda ‘na skòle  a fèrraùste. U ditte de Sandrine  Pertine sìje pe tè nu kumannamènde: «Ìje kréde nd’u pòple ‘taljane. Éje nu pòple jeneruse, fategatòre, nenn’addummane ka fatighe, ‘na kase è dde putè kurà ‘a salute d’i kare suje. U Paravise ndèrre nenn’addummanne. Addummanne kuille ka ògnè pòple avarrìja avè: sèmbe è sckitte fatighe!»     Ho bisogno di lavorare “Di lavorare ho bisogno!”, è il grido che si eleva dalle piazze dai tanti, troppi lavoratori senza lavoro, perché il lavoro non è né il benessere né lo splendore, ma la tranquillità che dà felicità. Per rendere l’uomo felice, caro ministro del lavoro, riempi le mani sue di lavoro, la sua mente con uno scopo, la sua memoria con conoscenze utili, il suo futuro di speranze, il suo stomaco di cibo. Altrimenti in questo Paese dove il lavoro non c’è, la tua presenza è, né più e né meno, che quella di un bidello  in una scuola a ferragosto. Il detto di Sandro Pertini sia per te un comandamento: «Io credo nel popolo italiano. È un popolo generoso, laborioso, non chiede che lavoro, una casa e di poter curare la salute dei suoi cari. Non chiede il Paradiso sulla terra. Chiede quello che ogni popolo dovrebbe avere: sempre e solo lavoro!»