pasqualezolla

L'Epifania del Signore porta doni con la scopa della befana


 L’Epifania e la Befana arrivano sempre in compagniaL’Epifania è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale.Alcuni documenti di Tito Flavio Clemente d’Alessandria, un teologo del 150 d.C., attestano che le prime comunità cristiane d’Alessandria d’Egitto amavano celebrare la Natività di Gesù e con essa anche l’Epifania come la manifestazione del Signore al mondo.A partire dal III secolo, le comunità cristiane dell’Oriente associarono il termine Epifania ai tre regni rivelatori di Gesù cristo: l’adorazione dei Magi, il battesimo di Gesù adulto nel fiume Giordano e il miracolo di Gesù a Cana.Papa Giulio I promosse la data della Natività al 25 dicembre (350 d.C.), basandosi sui censimenti storici della Palestina, portati a Roma dallo storico Tito Flavio Giuseppe nel 90 d.C.La separazione tra ricorrenza della adorazione dei Magi e la ricorrenza del battesimo di Gesù fu fatta per non accavallare le date dei pellegrinaggi che partivano per il fiume Giordano e contemporaneamente per Gerusalemme.Le prime comunità Copte cominciarono a celebrare la Natività il 25 dicembre e l’Epifania, intesa solo come battesimo, dodici giorni dopo la ricorrenza del Natale.La Befana è una figura folcloristica legata alle festività natalizie.Si tratta di una donna molta anziana che vola su di una logora scopa per far visita ai bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio e riempire le calze dei bambini, appese ai camini o alle finestre, di dolci e regali (per quelli buoni) e carbone per quelli il cui comportamento non è stato buono.L’origine è dovuto a riti propiziatopri pagani (X – VI sec. A. C.), in merito ai cicli stagionali legati all’agricoltura.I Romani, poi, li associarono al loro calendario, celebrando, la dodicesima notte dopo il solstizio invernale, la morte e la rinascita della natura, anche perché credevano che quelle dodici notti  (i mesi dell’anno), associati a simboli e figure femminili che volavano sui campi coltivati e propiziavano la fertilità dei futuri raccolti.La figura della donna volante venne identificata in Diana, la dea della luna legata alla cacciagione e alla vegetazione.Un’altra ipotesi collega la Befana ad un’antica festa romana, che si svolgeva in inverno, in onore di Giano e di Strenia (da cui: strenna) durante il quale si scambiavano doni.Altri la deriverebbero da una raffigurazione simbolica dell’anno vecchio che, poi, veniva bruciato attraverso l’immagine di un fantoccio.Una versione cristiana di una leggenda del XII secolo dice che i re Magi, diretti a Betlemme per portare doni a Gesù Bambino, non riuscendo a trovare la strada chiesero informazioni ad una donna anziana. Cercarono di convincerla a seguirli per far visita al bambino, ma lei preferì rinchiudersi in casa. Ma, pentita, si mise a cercarli, senza però riuscirci. Così si fermò ad ogni casa che trovava lungo il cammino, donando dolciumi ai bambini che incontrava, nella speranza che uno di essi fosse il piccolo Gesù. Da allora gira il mondo, facendo regali a tutti i bambini per farsi perdonare.‘A notte d’a BefaneI brellòkke d’u cile uaedavechjùkkèmmaje lustrekande kuanne’na muréje strambalate assajeassòpe de mè se appujaje.Ne nge kredéve: ‘a Befane éveka sópe ‘a skòpe scelljaveè dduje sakke ngulle tenéve.D’è kamine traséve è ascévedòrce è rrjaline purtanneè krjature ka bune évene state;a ki malamènde kumburtate s’avévei karavune nd’i kavezètte appéseè fukarule lassave. Apprimeka u sóle ngile akkumbarévesópe a’ skòpe, k’i sakke ammakandengulle, vèerze u cile se ne jìjeò munne mannanne nu vaseè nu salute. Fòrze ke kuillujèste perdune addummannàvuléve a tutte i jenìje pekkèpure tutte i fèste se purtaje vìje.La notte della BefanaLe stelle ammiravopiù splendenti che mai quandoun’ombra assai stranasu di me si posò.Non ci credevo: era la Befanache sulla scopa volavae due sacchi aveva sulle spalle.Dai camini entrava e uscivaportando dolci e regaliniai bambini che erano stati buoni;a chi male si era comportatoil carbone nelle calze appeseai caminetti lasciava. Primache il sole sorgessesulla scopa, con i sacchi vuotisulle spalle, verso il cielo si alzòmandando al mondo un bacioe un saluto. Forse con quelgesto perdono chiederevoleva all’intera umanità perchéanche tutte le feste si portò via.