pasqualezolla

Tic/tac: un attimo e il tempo va! Ma è poi vero?


 Il Tempo è il più grande e il più antico di tutti i tessitoriL’uomo vive nel tempo, nella successione del tempo che è un fiore che tieni tra le mani, che nasce oggi ed ha già la tua età.Il tempo è più prezioso del denaro e dell’oro: si possono perdere, ma esso è vita che non si sa mai quanto ti resta.Al tempo non tremano mai le mani, ma muove lentamente il bisturi sui volti, come un assassino seriale innamorato dalla sua arte.Se si potesse dare in elemosina il tempo sciupato, molti poveri sarebbero ricchissimi, perché se si perdono i soldi, hai perso solo i soldi, ma se perdi tempo, hai perso una parte della tua vita che avresti putoto dedicare ad altri.Il tempo passa? No! Esso resta, siamo noi che passiamo ed è troppo lento per chi aspetta, troppo rapido per chi ha paura, troppo lungo per chi soffre, troppo breve per chi gioisce, ma per chi ama il tempo è un’eternità.Pertanto non limitarti a segnare il tempo, ma usalo per lasciare il tuo segno, come fa la farfalla che non conta mesi, ma momenti, e ha sempre tempo a sufficienza.Il tempo è Dio che impedisce alle cose di accadere tutte in una volta e fa girare la ruota del mondo senza usare mai la retromarcia!U timbe ‘nallusjòne éjeU timbe annanze sèmbe vaceùuàle pettuttekuande nujeka passame u kambà nustrea kòrre: k’a svègghje ce avezame,magname è ddurmime ke l’ucchjeò’ ‘llòrge, a fatekà jameè ffenarmènde ‘a penzjòne. Ma kè ci’arrumane? Nu ‘llòrgeka sengale u passagge nustrend’u timbe ka sèmbe ùuàlearrumane pekkè nen ndénemanghe ‘na devesjòne vesibeleka ne signe u passagge. Isse éjekuille ka chjù vulime, ma ka pèggeausame; éje akkume a nu fjukkede néve ka sparisce tramèndecerkame d’addecide kè ne fà;éje akkume a ‘na jummareka nen anghjane maje a’ surgime;éje akkume a ‘na runnunèlleka face u nide sòtt’a grunzale:aèsce è trase, vace è vvéne,ma sèmbe sòtte l’ucchje nustre.U timbe éje i mòmmabbìjed’u kambà nustre. Éje l’unekek’avime è kka putime addecideakkume u spènne. U mburtande éjene mbermètte a l’avete d’u ausàò pònde nustre. U timbe éjenu struminde sóp’a kuje sckitteu Patatèrne assape sunà!Il tempo è un’illusioneIl tempo fluisce in modouguale per tutti noiche passiamo la nostra vitaa correre: ci alziamo con la sveglia,mangiamo e dormiamo con gli occhiall’orologio, andiamo a lavoraree finalmente la pensione.Ma cosa ci resta? Un orologioche segna il nostro passaggionel tempo che immutabileresta perché non hanessuna divisione visibileche ne segni il passaggio. Esso èciò che più desideriamo, ma che peggiousiamo; è come un fioccodi neve che scompare mentrecerchiamo di decidere cosa farne;è come un fiumeche non risale mai alla sorgente;è come una rondineche fa il nido sotto la grondaia:esce ed entra, va e viene,ma sempre sotto i nostri occhi.Il tempo è la monetadella nostra vita. È l’unicache abbiamo e che possiamo deciderecome spenderla. L’importante è non permettere agli altri di usarlaal nostro posto. Il tempo èuno strumento sul quale soloDio sa suonare!