pasqualezolla

La storia del Natale


Le origini storiche del Natale Pur essendo ancora avvolte dalle nebbie del passato, certamente hanno origini precristiane. La data del 25 è, in realtà, puramente simbolica: non si conosce la data esatta della nascita di Gesù, i vangeli non ne fanno menzione. Con tutta probabilità la data venne fissata (nel 440 d.C.) al 25 dicembre per sostituire la festa del  Natalis Solis  Invicti con la celebrazione della nascita di Cristo come nuovo “sole di Giustizia” (Malachia III,20).  La data coincide infatti con le antiche celebrazioni per il solstizio d’inverno e alle feste dei saturnali romani (dal 17 al 23 dicembre). Inoltre, già nel calendario romano il termine Natalis veniva impiegato per molte festività, come il Natalis Romae (21 aprile), che commemorava la nascita dell’Urbe e il Dies Natalis Solis Invicti, la festa dedicata alla nascita del Sole (Mitra), introdotta a Roma da Eliogabalo (imperatore dal 218 al 222 d.C.) e ufficializzato per la prima volta da Aureliano nel 274 d.C. con la data del 25 dicembre.Nella tradizione cristiana, il Natale celebra la nascita di Gesù a Betlemme da Maria. Il racconto ci è pervenuto attraverso i vangeli di Luca e Matteo, che narrano l’annuncio dell’angelo Gabriele, la deposizione nella mangiatoia, l’adorazione dei pastori e la visita dei magi. Altri aspetti devozionali, come la grotta, il bue e l’asino, i nomi dei magi, risalgono invece a tradizioni successive o a racconti presenti nei vangeli apocrifi.Il significato cristiano della festa risiede nella celebrazione della presenza di Dio: con la nascita di Gesù, per i cristiani Dio non è più un’entità distante, che si può solo intuire da lontano, ma si rivela ed entra nel mondo per rimanervi fino alla fine dei tempi.A Lucera la sera della vigilia era usanza incendiare nei diversi rioni una catasta di legna (‘a fanòje), intorno alla quale si riunivano le famiglie e, una volta spentasi le fiamme, ci si sedeva su sedie e sgabelli e i nonni o i genitori raccontavano storie, aneddoti, fiabe e quantaltro sul passato. Quei racconti li ho pubblicati ne: I Kunde Nannurke.  U jurne de NataleU jurne de Natale éje akkumea nu bèlle jurne, nu jurne andò béne ce se vóle, ‘a karetà se fà, se perdòne è ce se svake: u jurne sckitte d’u kalannarje andò umene è fèmmene pe recipreke akkurde  arapene u kòre è pènzene a’ pòvra gènde kum’a  kumbagne de vjagge. Nu jurne éje de tutale kujéte è prjèzze, ka òdelà  de ce arrekurdà d’a nascete de Gesù nustre Segnòre ci’arrekòrde kuande mburtande sìje ‘a famighje. U Natale nu lambe Éje de lustre nd’a skurde d’i kure; éje nu krjature ka ci’arrjale prjèzze nvulundà è u putére téne de ce arreputàè ‘llusjune de kuann’èmme krjature.U Natale éje tenerume p’u passate,kuragge p’u presènde, speranze p’u ‘vvenì. U Amòre ka se dà da fà éje. Ne nge stace spazje p’a farzetà, ‘a presunzjòne è ‘a kattevèrje. Sckitte p’u Amòre. U Natale éje vulìje appecciate ka ògnèkkòse pòzza attravukkà de benedezjune rikke è pessèmbe, è k’ògnè strate a’ pace pòzza purtà!  Il giorno di NataleIl giorno di Natale è comeun bel giorno, un giorno in cui beneci si vuole, si fa la carità, si perdonae ci si diverte: il solo giorno del calendarioin cui uomini e donne per mutuoaccordo aprono il cuore e pensano alla povera gente come a compagnidi viaggio. È un giorno di assoluta pace e felicità, che oltre a ricordarcidella nascita di Gesù nostro Signoreci ricorda quanto sia importantela famiglia. Il Natale è un lampodi luce nel buio dei cuori; è un bambino che ci regala gioia a volontà e ha il potere di ricondurcialle illusioni della fanciullezza.Il Natale è tenerezza per il passato,coraggio per il presente, speranza per il futuro. È l’Amore in azione. Non c’è spazio per la falsità, l’arroganza e la cattiveria. Solo per l’Amore. Il Natale è desiderio ardente che ogni cosa possa traboccare di benedizioni ricche ed eterne, e che ogni percorso possa portare alla pace.