pasqualezolla

Il dialetto è l'anima di un popolo


 Il dialetto: lingua identitaria È bello coltivare il proprio dialetto perché  fa parte del bagaglio che ognuno di noi porta sulle spalle e ci colloca nel posto preciso della nostra storia personale perché rappresenta la nostra etichetta, le nostre radici e la nostra carta d'identità; fa parte della nostra tradizione e della nostra cultura. La cultura è anche tradizione, è l’uso quotidiano delle parole che arrivano da dominazioni diverse. Attraverso la sua  forma espressiva e descrittiva genuina è più facile esprimere sentimenti, valori, culture e speranze, con cui ripercorrere i sentieri della memoria che oggi sono sempre più inquinati dalla frenetica vita moderna. I dialetti sono parte della nostra storia, sono una lingua identitaria. Bisogna essere orgogliosi e insegnarli a casa ma anche avere il coraggio di farlo nelle scuole.Amare il dialetto, usarlo nella nostra vita quotidiana, insegnarlo ai nostri figli, significa amare noi stessi. Papa Francesco, qualche anno fa, a proposito del dialetto ha detto in un’omelia ai genitori e ai catechisti: "Io voglio dirvi una cosa soltanto, che tocca a voi: la trasmissione della fede può farsi soltanto in dialetto, la lingua intima delle coppie. Nel dialetto della famiglia, nel dialetto di papà e mamma, di nonno e nonna…. il vostro cuore è trasmettere la fede, ma farlo con l'amore della casa vostra, della famiglia… e se manca il dialetto, se a casa non si parla fra i genitori quella lingua dell'amore, la trasmissione non è tanto facile…..".  Nella poesia dialettale, che mi ha visto premiato in molte Regioni d’Italia, ho cercato sempre di esprimere la realtà di un mondo vivo e pulsante, libero da vincoli retorici e aristocratici, riconoscendo nell’uso del dialetto, la scelta meditata di un linguaggio realistico intimamente aderente alle situazioni e ai caratteri di personaggi che lo adottano e lo animano.P.S. – Nei miei anni d’insegnamento alle elementari spesso e volentieri ho insegnato il dialetto, sovrapponendovi un insegnamento comparato dell'italiano, per stabilire confronti e verificare quanti e quali contributi lessicali il dialetto di Lucera ha dato alla lingua nazionale.L’alme de nu pòple Nu pòple pòvre è vajasse addevèndekuanne u arròbbene ‘a lènghe ‘redetated’è patre: u djalètte, ka éje decchjùde ‘na lènghe; ‘na vesjòne éje ka munneaveze. Isse nasce dinde de nuje,lènghe éje d’a ndemedà, d’u gabetatte,kuscènze de tèrre de nu pòple, staceò’ nduviduve parlande kum’a rarekeò’ areve; nasce nda nu pizze de tèrre,se sfame nd’u terricce, se fònne nd’a chjandastèsse. Éje, nzòmme, l’alme de nu pòple.Dind’a isse ce stace ‘na rekkèzzelessekale, ‘na kapacetà d’annummenàè addeskrive i kambe è i kase, i attrizzeè i uprazjune d’a ‘grekulture è d’i mestirek’a lènghe matre nen pussede. Pe kuisteéje nzenzate è ‘fferate nduce nd’ i famighje‘a idéje k’abbesugne nzengà è fighjesckitte u taljane è nò ‘a lènghe d’a kumunetàlukale. Pe mè renungià ò’ djalèttesegnifeke repudjà sekule de kulturelukale, de tradezjune parlate, de sapjènzemuralisteke trasmisse d’è tatarusse. Segnifeke pèrde nu rare assaje patremunje de metafure, mude de dì, semeletutene, frutte d’a fandasìje pupulare ka kuanne kréje i ‘mmagene suje, petturèske è lambjande, i kréje ndjalètte. Nd’u djalètte ne nze scèghje; ‘mmedjate s’éje, se parle de ‘stinde. ‘A vita nòstre avarrìje tuttavete aspitte si fusse dètte nd’u djalètte. L’anima di un popoloUn popolo diventa povero e servoquando gli rubano la lingua ereditatadai padri: il dialetto, che è piùdi una lingua; è una visione che mondicostruisce. Esso nasce dentro di noi,è lingua dell’intimità, dell’habitat,coscienza terrosa di un popolo, staall’individuo parlante come la radiceall’albero; nasce nella zolla,si nutre del terriccio, si fonde nella piantastessa. È, insomma, l’anima di un popolo.In esso esiste una ricchezzalessicale, una capacità di nominaree descrivere i campi e le case, gli attrezzie le operazioni dell’agricoltura e dei mestieriche la lingua madre non possiede. Per questoè sciocco e criminale indurre nelle famigliel’idea che bisogna insegnare ai figlisolo l’italiano e non la lingua della comunitàlocale. Per me rinunciare al dialettosignifica ripudiare secoli di culturalocale, di tra tradizioni orali, di sapienzagnomica trasmessa dagli antenati. Significa perdere un inestimabile patrimonio di metafore, modi di dire,similitudini, frutto della fantasia popolare che quando crea le immaginisue, pittoresche e folgoranti, le crea in dialetto. Nel dialetto non  si sceglie: si è immediati, si parla d’istinto. La nostra vita avrebbe tutt’altro aspetto se fosse detta in dialetto.