pasqualezolla

Commemorazione dei defunti


La festa  dei defunti ( 2 novembre 2023)Il culto dei morti è antichissimo.Dall’antica Roma, alle civiltà celtiche i riti avevano come scopo di consolare le anime dei defunti, perché fossero ben disposti verso i vivi.La tradizione celtica più importante per la celebrazione era la “notte di Samhain”, notte di tutti i morti e di tutte le anime, che si festeggiava tra il 31 ottobre e il 1 novembre e che segnava il capodanno celtico. La nascente chiesa cattolica faticava a sradicare i culti pagani, e nel 835 Papa Gregorio II spostò la festa di tutti i Santi dal 13 maggio al 1 novembre per dare un nuovo significato ai cui pagani.Nel 998 Odilone, abate di Cluny, aggiunse al calendario cristiano il 2 novembre come data per commemorare i defunti. Egli stabilì che le campane dell’abbazia fossero fatte suonare con rintocchi funebri dopo i vespri del 1 novembre per celebrare i defunti, ed il giorno dopo l’eucarestia sarebbe stata offerta “pro requie omnium defunctorum”(riposo dell’anima di tutti i defunti).        Una celebrazione che poi venne adottata dalla Chiesa cattolica. Il fiore, il crisantemo, “margherita a 16 petali”, è il simbolo della festa perché è l’unico fiore fotosensibile il cui bocciolo ha bisogno dell’oscurità per fiorire. ‘A mòrte éje sckitte ‘na muréjeDind‘a nòtte d’a mòrte, ‘a speranze védenu brellòkke d’u cile è u amòre k’aùrighjepóde sènde u fruscìje de ‘na scille. Puresi s’éje addulurate p’a pèrdete d’i pròbbete kare, se tròve ‘a speranze pemmizze d’a resurrezjòne  de Gesùè ‘a prumèssa suje ka vite ce stacedòpp’a mòrte. ‘A mòrte éje sckitte‘na muréje sóp’ò’ rasuline vèrzeu paravise. Avete nenn’éje ka nu kagnà de nuje d’ò timbe è’ sèkule d’i sèkule.Kuille ka béne vulime è k’avimeperdute ne nzònne andò stèvene, ma sònne nda ògnè luke nuje stime. Tuttekuille ka béne se vóle assajeaddevènde parte de nuje è u rekurded’i perzòne kare pessèmbe kambarrànd’i kure nustre: chjùffòrte de kuarzìjezeavvrazze, chjù mburtande de kuarzìjezeparòle, pekkè kuille k’avime amateè perdute sarranne sèmbe aunuted’è kòrde d’u kòre nd’u mbenite.I perzòne kare nen mòrene majefinakè ‘a mammòrja lòre sarrà sèmbend’a kuèlle d’i pròbbete kare. Cirteu delòre ne jarrà maje vìje. Ma nence sarranne addìje pekkè nda ògnè lukelòre stanne, sarranne sèmbe nd’i kure nustre. Pekkè u amòre éje ‘a ‘mmurtaletà.U vére sebuleke d’i murte éje u kòre d’i vive!La morte è solo un’ombraNella notte della morte, la speranza vedeuna stella e l’amore che ascoltapuò sentire il fruscio di un’ala. Anchese si è addolorati per la perditadei propri cari, si trova la speranza attraverso la resurrezione di Gesùe la sua promessa che c’è vita dopo la morte. La morte è soloun’ombra sul sentiero versoil paradiso. Non è altro che un mutamentodi noi dal tempo all’eternità.Coloro che amiamo e che abbiamoperduto non sono dove erano,ma sono ovunque noi siamo.Tutto ciò che si ama profondamentediventa parte di noi e il ricordodelle persone care vivrà per semprenei nostri cuori: più forte di qualsiasiabbraccio, più importante di qualsiasi parola, perché coloro che abbiamo amatie perduti saranno sempre uniti dalle corde del cuore nell’infinito.Le persone care non muoiono maifinché la loro memoria sarà semprein quella dei propri cari. Certoil dolore non andrà mai via. Ma nonci saranno adii perché ovunqueloro stanno, saranno sempre nei cuorinostri. Perché l’amore è l’immortalità.La vera tomba dei morti è il cuore dei vivi.