pasqualezolla

Carnevale in vecchiaia


 Il CarnevaleIl nome deriva dal latino carnem levare “eliminare la carne” per ricordare il successivo periodo della Quaresima, ma l’origine della festività si ispira ai riti pagani precedenti al Cristianesimo, in cui si invocava la fertlità della terra, come i Saturnali, i Lupercali romani e le feste dionisiche greche, le quali consentivano di sciogliere gli obblighi sociali abbandonandosi a una spensieratezza che sconfinava spesso nella dissolutezza.In Italia il Carnevale è festeggiato anche nei più piccoli centri e nelle grandi città, oltre alle maschere, ci sono manifestazioni note in tutto il mondo, come la battaglia delle arance di Ivrea in Piemonte.A Lucera il teatro dei festeggiamenti era Piazza Duomo che si riempiva talmente di maschere che se si buttava un acino di sale non cadeva per terra e l’utlimo giorno si ergeva l’albero della cuccagna e fantocci esposti nei diversi rioni raffigurante Carnevale con un pancione e libagioni posti su di un tavolino. La sera veniva portato in processione, accompagnato  dal popolo in maschera che decantavano la sua bontà. A mezzanotte venivano bruciati e ai balconi venivano messe le Quarantane, grossi bambole con veste nera con un’arancia ai piedi e quattro penne di galline, che raffiguravano i quaranta giorni della Quaresima.   U Karnuàle mìjeU Karnuàle, da sèmbe, have ditteu besugne mìje de nenn’èsse  mèstisse arméne pe nu jurne; me facévesèndì sèmbe nu uaghjòne ka sunavep’i strate trummètte kulurate è scelljàakkum’è kurjannele pe l’arje; menvughjave a rire ò destìne mìjeè ‘mmagenà u fernèsce d’a vita mìjekum’a nu balle de karnuàle: kuannetuttekuande se luàvene ‘a masckueresapéve ke ki avéve ballate, ke k’iavéve rerute, ke ki éve state ndòrcekumbagnìje. Mò, nd’a kuarta djetà,agghje truàte ‘na masckuere assajekumbèrme è ndenzjune mìje d’allerìjend’a alme, grazje è kurjannele, ka m’hannenzengate ka pure a pìzze sèrve angòrea kakkèvune; pure si stènghe pe ndèrrekuluréje kakkèkkòse, pure sapènnek’a vìta mìje, mò chjùkkèmmaje, éjenu Karnuàle: nzacce kualu skèrze me serbarrà.  Il mio CarnevaleIl Carnevale, da sempre, ha espressoil mio bisogno di non essere mestesso almeno per un giorno; mi facevasentire sempre un ragazzo che suonavaper le strade trombette colorate e volarecome i coriandoli nell’aria; miinvogliava a sorridere al mio destinoe immaginare il concludersi della mia vitacome un ballo di carnevale: quandotutti si toglievano la mascherasapevo con chi avevo danzato, con chiavevo sorriso, con chi ero stato in gaiacompagnia. Oggi, nella quarta età,ho trovato una maschera moltoadatta alle mie intenzioni di allegrianell’anima, grazie ai coriandoli, che mi hanno insegnato che anche a pezzi servo ancora a qualcuno; anche se sto per terracoloro qualcosa, pur sapendo che la mia vita, oggi più che mai, èun Carnevale: non so quale scehrzo mi riserverà.