Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Marzo 2020

Restiamo a casa

Post n°307 pubblicato il 14 Marzo 2020 da pasquale.zolla

 

Andrà tutto bene

“Non sopravvive la specie più intelligente e neanche quella più forte. Sopravvive quella che si adatta meglio ai cambiamenti dell’ambiente in cui si vive!” (Darwin)

Quanto scritto da Darwin oggi è più che attuale perché abbiamo sottovalutato l’impatto col coronavirus abbassando le difese che ci venivano proposte dal suo apparire in Cina.

Abbassando le difese, ci ha attaccato in modo spaventoso perché è proprio quando si abbassano le difese che si viene attaccati. È una regola immutabile, inflessibile, come le leggi della fisica: appena sei disarmato, è allora che ti azzannano alla nuca.

Per essere certo di conquistare la zona dove hai impegnato battaglia, attacca un punto che il nemico non difende. E oggi, con il coronavirus che impera, il punto dell’attacco è la casa, perché è lì che il nostro invisibile nemico non ci può attaccare.

La difesa sballata, il centrocampo endemicamente fioco, il fare di fingere d’ignorare l’esistenza del nostro nemico sono state la stupidità di difendersi dal subdolo virus, per non sacrificarsi per qualche tempo isolandosi in casa.

Oggi il nostro compito principale, la nostra ragion d’essere, è difendersi dal coronavirus e la resistenza consiste nel difendere la vita stando in casa e senza aver paura, perché la paura è sempre incline a farci vedere le cose più brutte di quel che sono.

RESTIAMO IN CASA E TUTTO ANDRA’ A BUON FINE!


Si ce vulime béne ngase arrumanime

‘A vite nu juke éje de svendatèzze,

si pirde kujéte staje è aspitte

‘a ‘kkasjòne tuje, ma ne mberdènne

u ndellitte. Ne nde facènne peghjà

d’a pavure, atremènde nu mbedeminde

addevènde ka te mdedisce de jì

annande. Leggène ‘a Bibbje aghje

truàte spisse skritte: Nenn’avite pavure!

Tanda vóte kuande i nudeke de pavure

ka ce strèngene è ce fanne kambà

affritte è kundrarjate nda sti jurne

de ‘pedemìje verale. Azzettame

sta pavure akkume a ‘na parte

d’a vita nòstre ka stace kagnanne

u mude de fà kutedjane è jame

annande nunustande i vattete

d’u kòre nustre dicene de turnà

arréte. Si ce vulime béne ngase

arrumanime è tutte bune fernarrà

è nd’u sóle priste turnarrime a kammenà!

Se ci vogliamo bene restiamo in casa

La vita è un gioco d’azzardo,

se perdi stai calmo e aspetti

la tua occasione, ma non perdere

la bussola. Non farti prendere

dalla paura, altrimenti un ostacolo

diventa che ti impedisce di andare

avanti. Leggendo la Bibbia ho

trovato spesso scritto: Non temete!

Tante volte quante le spire di paura

che ci stringono e ci fanno vivere

tristi e delusi in questi giorni

di epidemia virale. Accettiamo

questa paura come una parte

della nostra vita cambiando

il nostro fare quotidiano e andiamo

avanti nonostante i battiti

del nostro cuore ci dicano di tornare

indietro. Se bene ci vogliamo, a casa

rimaniamo e tutto bene finirà

e nel sole presto torneremo a camminare!


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

8 Marzo: Giornata della donna

Post n°306 pubblicato il 06 Marzo 2020 da pasquale.zolla

 

 

Dall’inizio del Novecento ci sono stati molti avvenimenti che hanno portato alla lotta per la rivendicazione dei diritti delle donne e all’istituzione della Giornata internazionale delle donne.

Il primo fu il VII Congresso della II Internazionale socialista svoltosi a Stoccarda nell’agosto del 1907, dove si discusse della questione femminile e del voto alle donne. Pochi giorni dopo si svolse, invece, la Conferenza internazionale delle donne socialiste in cui fu istituito l’Ufficio di informazione delle donne socialiste e Clara Zetkin ne fu eletta segretaria..

La prima giornata della donna negli Stati Uniti si svolse il 23 febbraio 1909.

A San Pietroburgo, l’8 marzo 1917, le donne manifestarono per chiedere la fine della guerra e, in seguito, per ricordare questo evento, durante la Seconda conferenza internazionale delle donne, che si svolse a Mosca nel 1921, fu stabilito che l’8 marzo fosse la Giornata internazionale dell’operaia.

In Italia la prima giornata della donna si svolse il 12 marzo 1922.

Nel settembre 1944 a Roma è stato istituito l’UDI, Unione Donne Italiane, e si èdeciso di celebrare il successivo 8 marzo la Giornata delle donne nelle zone liberate dell’Italia.

Dal 1946 è stata introdotta la mimosa come simbolo di questa giornata.

Oggi la festa della donna ha un po’ perso il suo valore iniziale. Le organizzazioni femminili continuano a cercare di sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi di varia natura che riguardano il sesso femminile, come: la violenza contro le donne e il divario salariale rispetto agli uomini. 

Fèmmene: chjuve sópe andò tutte gire

 

L’òtte de Marze, a vuje Fèmmene

 

addedekate, avarrìje prutrajì

 

pe trècindesessandacinghe jurne

 

pekkè vuje site nu chjuve sópe andò

 

tutte gire. Site kum’è brellòkke d’u cile

 

pekkè pe kuande nuje ummene putime

 

chjude l’ucchje, ce allumenate sèmbe.

 

Ne ngambe sóp’ò munne krjature

 

chjù sblennènde è chjéne de magagìje

 

de vuje pekkè k’a reruta vòstre

 

ngavedate i kure de tutt’i krestjane

 

è allumenate u munne, ka sarrìje

 

pe sèmbe skurde. Pe tutt’i vjulènze

 

sópe de vuje kunzumate, pe tutte

 

i umeljazjune avute, p’u kurje

 

vustre sfruttate, p’u ndellitte vustre

 

sòtt’è pite misse, p’a lebertà njate,

 

p’a vòkka vòstre uppulate, p’i scille

 

vòstre taghjate, nuje umene

 

chjù ka i memòse respitte purtà

 

v’avarrèmme. Spisse dì se sènde: ki

 

dice fèmmene dice danne. È éje

 

alluvére pekkè lòre danne ‘a vite,

 

‘a speranze, u kuragge è lòre

 

stèsse p’ammòre. Pe kuiste ‘a fèsta

 

vòstre sarrà kuanne ne nge sarranne

 

chjù fèmmene accise, a bòtte pegghjate,

 

sfregiate, perzegutate, mulustate,

 

da ki ve dice de ve vulè béne. Kuanne

 

fèmmene se skrive abbesugnarrìje

 

mbònne ‘a pènne dind’u arkuvaléne

 

è ‘a pagene asciukà k’a pòvele

 

d’i scille d’i fraffralle pekkè vuje

 

ka site perzegutate d’u timbje

 

 andò site adurate, nunustandetutte

 

ògnè jurne kundenuate a sciarrjà

 

tutte i pikkule è granne nduppe

 

d’u kambà è arrjuscite a truà ‘a fòrze

 

pe mètte a pòste kuille ka nen vace.

 

 Donne: perni su cui tutto gira

 

L’otto Marzo, a voi Donne

 

dedicato, dovrebbe durare

 

trecentosessantacinque giorni

 

perché voi siete un perno su cui

 

tutto gira. Siete come le stelle

 

perché per quanto noi uomini possiamo

 

chiudere gli occhi, ci illuminate sempre.

 

Non esiste al mondo creatura

 

più raggiante e affascinante

 

di voi perché con il vostro sorriso

 

riscaldate i cuori dell’umanità

 

e illuminate il mondo, che sarebbe

 

eternamente buio. Per tutte le violenze

 

su di voi consumate, per tutte

 

le umiliazioni subite, per il corpo

 

vostro sfruttato, per l’intelligenza vostra

 

calpestata, per la libertà negata,

 

per la vostra bocca tappata, per le ali

 

vostre tagliate, noi uomini

 

più che le mimose rispetto portare

 

vi dovremmo. Spesso si sente dire: chi

 

dice donna dice danno. Ed è

 

vero perché danno la vita,

 

la speranza, il coraggio e loro

 

stesse per amore. Per questo la festa

 

vostra sarà quando non ci saranno

 

più donne uccise, picchiate,

 

sfigurate, perseguitate, molestate,

 

da chi vi dice di volervi bene. Quando 

 

si scrive donna bisognerebbe

 

intingere la penna nell’arcobaleno

 

e la pagina asciugare con la polvere

 

delle ali delle farfalle perché voi

 

che siete vittime del tempio in cui

 

siete adorate, nonostante tutto

 

ogni giorno continuate a combattere

 

tutti i piccoli e grandi ostacoli

 

della vita e riuscite a trovare la forza

 

per sistemare ciò che non va.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

La pentolaccia

Post n°305 pubblicato il 04 Marzo 2020 da pasquale.zolla

 

La pentolaccia, festicciola   della seconda domenica di Quaresima, ai tempi della mia fanciullezza   avveniva tra le mura domestiche dove si ballava con un giradischi, su cui dischi di vinile facevano sentire suoni di tanghi, mazurche, polghe e valzer, incorporati ad una radio,   prima di rompere la pignata, colma di noci, fichi secchi, fave e lupini.

Era una tradizione molto sentita a Lucera e lo è tutt’oggi soprattutto da chi, come me, è avanti negli anni. Tra l’altro molti miei ricordi sono legati al cortile di Santa Caterina dove il nostro amato Servo di Dio Padre Angelo Cuomo in detta ricorrenza faceva trovare delle pentole di terracotta appese ad un filo con dentro segatura e caramelle.

Un ricordo a me tanto caro perché la prima volta che vi partecipai c’erano un centinaio di ragazzi e, nel vedere quelle poche caramelle cadere ad ogni pignata rotta, pensai ad un miracolo perché per terra alla fine c’erano caramelle molto più che sufficienti per tutti.

Noi ragazzi, a turno, venivamo bendati e armati di bastone e su indicazione dei presenti e di Padre Angelo che gridavano: Acqua, fuocherello, fuoco, ad indicare la distanza e la vicinanza della pignata da colpire, menavamo colpi a casaccio e a volte colpivamo l’amato Servo di Dio (per me Santo anche da vivo!) che si avvicinava a noi per invogliarci ad essere più accorti nel maneggiare il bastone per colpire le pignate.

Oggi tale gioco lo si usa nelle feste dei compleanni dei bambini per rendere più movimentata e divertente la festa del bimbo festeggiato, perché per i bimbi vedere rotta una pignata colma di cioccolate e caramelle significa tuffarsi per terra per accaparrarsi la maggior quantità possibile.

Ma com’è nata tale festa?

Per alcuni affondano nella storia della scoperta dell’America: si narra che, all’inizio del XVI secolo, i missionari spagnoli arrivati colà, utilizzarono la pignata per attirare i nativi alle loro cerimonie.

Sembra, invece, che gli indigeni avessero già una tradizione simile per celebrare il compleanno della divinità della guerra. Infatti alla fine dell’anno i sacerdoti aztechi collocavano nel tempio un recipiente di argilla adornato di piume colorate e pieno di piccoli tesori. Quando la pignata veniva rotta i tesori in essa contenuti cadevano ai piedi degli dei.

I Maya, invece, usavano praticare un gioco molto simile a quello della mia infanzia: i partecipanti al gioco, con gli occhi bendati, dovevano colpire un recipiente di argilla sospeso con una corda.

Furono, comunque, i missionari a trasformare questo gioco dandogli un significato religioso: il recipiemte di argilla decorato rappresentava Satana che doveva essere distrutto.

La pignata, che aveva sette coni, rappresentava i sette vizi capitali, ed era riempita di dolci e frutta che rappresentavano le tentazioni di abbondanza e i piaceri terreni.

Il partecipante bendato, invece, rappresentava la fede che, seppur cieca, vince il male e il bastone utilizzato per romperla simboleggiava la virtù.

Con il gioco della pignata la gente che vi partecipava era costretta ad alzare lo sguardo verso il cielo per vederla colpita, mentre era sospesa da una corda, aspettando il premio di ciò che in essa era contenuto. Una volta sotto il recipiente, le caramelle e la frutta che cadevano giù rappresentavano la giusta ricompensa per la fede mantenuta.

La festa della pignata venne introdotta in Europa nel XIV secolo e venne adattata alle celebrazioni della Quaresima.


 


Nu rè me facéve assemeghjà

È timbe de kuanne krjature éve

tuttekuande bèlle éve. Avastave

ascì fóre d’a kase è i kumbagne

ngundrà pe ce se sènde chjìne

chjìne de prjèzze, appure si è pite

skarpe ne nge stèvene. I festecciòle,

kume Natale, Paskule è u fèrrauste,

addedekate a ‘Ssunde ngile Patròne

de Lucére, èvene majestòse è da sfunne

facèvene ò kambà de tutte i jurne.

Tra kuèste, appèrò, vune ce ne stéve,

‘a pegnate, dinda kuje nuje uaghjune

tuttekuande èmme prutaguniste

è pubbleke dind’u kurtighje de Sanda

Katarine, grazje a Patrè À, ògge

Sèrve de Dìje. Angòre mò, chjù

ka uttandènne, kuèlla festecciòle

éje akkussì chjéne de vite nda mè

da sènde i lukkule: akkue, fukarille,

fuke ka me facèvene rutjà u vastòne

pe kòghje ‘a pegnate ka dinde tenéve

sckitte sekature è kakkè karamèlle.

Éve ‘na prjèzze sènza kumbine kuanne

kughjéve u berzaghje pekkè sènde

me facéve d’èsse kakkèvune ò kakkòse

ka, ‘mméce, nenn’éve. A nu rè sènza

kròne assemeghjà me facéve pekkè

tutte i uaghjune atturne a mè pe ndèrre

se jettavene akkume p’addengrazjarme,

‘mméce éve pe peghjà  kakkè karamèlle.

Un re mi faceva sembrare

Ai tempi della mia fanciullezza

ogni cosa era bella. Bastava

uscire di casa e i compagni

incontrare per sentirsi colmi

di felicità, anche se ai piedi

mancavano le scarpe. Le feste,

come Natale, Pasqua e il ferragosto,

dedicato all’Assunta in cielo Patrona

di Lucera, erano solenni e da sfondo

facevano alla vita quotidiana.

Tra queste, però, ce n’era una,

la pentolaccia, in cui noi ragazzi

eravamo tutti protagonisti

e spettatori nel cortile di Santa

Caterina, grazie a Padre Angelo, oggi

Servo di Dio. Ancora adesso, più

che ottantenne, quella festa

è così vivida in me

da sentire le urla: acqua, focherello,

fuoco che mi facevano roteare il bastone

per colpire la pentolaccia che conteneva

solo segatura e qualche caramella.

Era una gioia sconfinata quando

colpivo il bersaglio perché sentire

mi faceva d’essere qualcuno o qualcosa

che, invece, non si era. Ad un re senza

corona mi faceva sembrare perché

tutti i ragazzi a me d’intorno per terra

si buttavano come per ringraziarmi,

invece era per prendere qualche caramella.


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963