Da Nonna Papera - COMUNICAZIONI DI SERVIZIO. Scorri la pagina per vedere il menù e la rubiconda immagine di Delia - Nonna Papera.
« Precedenti Successivi »
 

Post N° 15

    ..prò gin dal ciavarini...e cas....e miga è nient!!!!
 

Post N° 14

Arrivederci Nonna Papera.Un'altra volta forse avremo piu fortuna...
 

Post N° 13

    Gentile nonnapaperaio, ti invito a riguardare più tardi nel blog. Si aspetta la conferma definitiva di Checco I e morosa, dopodichè prenoteremo. Ultimi acquisti: IL GASO e Quinto...
 

Post N° 12

Sarebbe gradita una conferma del tavolo prenotato... grazie, quindi Delia_La_Nonna, potresti darmi conferma tramite blog? Te ne sarei grato.
 

Post N° 11

Ospite del pranzo, direttamente da milano, Luigi Pelazza, che oggi fra l'altro telefonerà anche per riservare il tavolo. ps: Nonna Papera nel quore.
 

Post N° 10

Uhuhuh, quanti nuovi iscritti ! Forza people of paperopoli!
 

Oh. Nonna Papera. Una poesia.

Una nonna premurosa.Una nonna papera.Una nonna laboriosa.Una nonna papera.Una nonna abile fra i fornelli in marmo.Una nonna papera.Oh, nonna papera.Nonna papera, nonna papera.I tuoi occhiali mi perforano lo sguardo.Oh, nonna papera.Mi sento come d'autunno nelle pentole iravioli.Oh, nonna papera.Quel pepe nel lago di sugo che cuoce amezzogiorno.Oh, nonna papera.Della vita il fulcro è il contorno.I…
 

Post N° 7

Lo sport preferito praticato da nonna papera è il famoso "sputacenere", provatelo anche voi nelle fantastiche stanzine dell'agriturismo munite di finestra, e occhio a non cascare dalle sedie. si potrebbe sbattere la testa nelle antichissime credenzine colme di pietanze del ristorante!!!!
 

Cenni biografici

Delia la nonna, meglio nota come Nonna Papera.Pioniera, donna forte, cuoca sopraffina, sposata con il Raviolo, detto anche Humperdink, abita in una fattoria ad Aqualagna, vicino Fano.Di notevole interesse è la serie Nonna Papera e i racconti intorno al fuoco, ideata da Cimino, in cui Delia la nonna racconta ai parenti riuniti intorno ad un…
 

Post N° 5

Il termine Pasqua deriva dalla parola latina pascha e dall'ebraico pesah, che significa probabilmente passaggio. Con questo nome si indicano due feste, molto diverse tra loro, una ebraica, l'altra cristiana. La Pasqua più antica è quella ebraica, con la quale si celebra la liberazione del popolo di Mosè dalla schiavitù in Egitto e viene festeggiata…
 

« Precedenti Successivi »