dino secondo barili

SAN ROCCO di Teresa Ramaioli


SAN ROCCO  di Teresa Ramaioli
iltuonoilgrillo il 16/08/14 alle 08:59 via WEBSAN ROCCO---Rocco di Montpellier, universalmente noto come san Rocco (Montpeiller, anno tra il 1346 ed il 1350- Voghera notte tra il 15 e il 16 agosto anno imprecisato tra il 1376 ed il 1379), fu un pellegrino e taumaturgico francese , è venerato come santo dalla Chiesa cattolica ed è patrono di numerose città e paesi.E' il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste. La sua popolarità è molto diffusa. E' conosciuto nel mondo contadino, protettore degli animali, delle grandi catastrofi come i terremoti, le epidemie e gravi malattie. Durante le epidemie di peste in Italia, nel 1367- 1368,andava a soccorre i contagiati anziché fuggire i luoghi ammorbati. La peste mieteva a migliaia le sue vittime, i colpiti non si contavano più e aumentavano i cadaveri insepolti; le città e le campagne erano abbandonate, preda di saccheggiatori e depravati; i medici non erano in grado di curare gli infermi, i sacerdoti erano insufficienti nel prestare conforto. In questa tragedia Rocco, allora ventenne, nonostante la sua persona debolissima ,piccolo di statura, pelle bianca, mani sottili ed eleganti, capelli biondi e arricciati, occhi dolci e pensosi , si sentiva capace ad affrontare il pericolo di un lungo viaggio e dedicarsi alla sua vera vocazione: la carità, senza alcun limite di tempo e spazio. Nel suo pellegrinaggio mai si confuse nella folla intenta a visitare ed ammirare le chiese e i monumenti delle città.Ciao Teresa Ramaioli