dino secondo barili

6 OTTOBRE 1924 di Teresa Ramaioli


6 OTTOBRE 1924  di Teresa Ramaioli
iltuonoilgrillo il 05/10/14 alle 10:00 via WEB6 OTTOBRE 1924---Nel 1924 l’Unione Radiofonica Italiana (URI, poi nel 1928 EIAR–Ente Italiano Audizioni Radio e dal 1946 RAI–Radio Audizioni Italiane) inaugura la prima stazione pubblica a Roma. In pochi anni gli impianti aumentano fino a coprire l’intero territorio nazionale: dopo Roma anche a Milano, Genova, Napoli, Trieste e in altre importanti città vengono installati studi radiofonici e impianti di trasmissione. Alle ore 21 del 6 ottobre 1924 viene messo in onda il primo programma radiofonico italiano. Il microfono raccoglie la voce dell’annunciatrice Ines Viviani Donarelli. Il grande trasmettitore di Siziano (Pavia), esposto oggi nell’area Radio della sezione espositiva Telecomunicazioni del Museo, fu installato nel 1932 dall’EIAR. Aveva una potenza di 150 kW ed è stato utilizzato fino al 1971. Il segnale proveniente dagli studi EIAR di via Gorradini a Milano giungeva a Siziano attraverso un cavo interrato. I segnali radiofonici così ottenuti venivano diffusi da una antenna composta da due tralicci alti circa 100 metri e potevano essere captati in tutto il nord Italia. Ciao Teresa Ramaioli