dino secondo barili

MILANO - SANTA MARIA ALLA FONTANA di Teresa Ramaioli


MILANO SANTA MARIA ALLA FONTANA  di Teresa Ramaioli
iltuonoilgrillo il 24/10/14 alle 14:25 via WEBSANTA MARIA ALLA FONTANA --MILANO--Il primo nucleo fu completato nel 1508, è un progetto nato all'interno della corte sforzesca di Lodovico il Moro. Nota per il fontanile dalle acque miracolose,detto 'dei Visconti', fuori Porta Comasina, nel 1507, Carlo d'Amboise, governatore della città, sembrò guarire dalla malattia e dispose che sopra la fonte fosse costruita una chiesetta dedicata alla Madonna. Ma a soli 38 anni, Carlo d'Amboise morì. Il santuario di Santa Maria alla Fontana fu costruito, secondo la tradizione, in seguito alla miracolosa guarigione di tre fanciulli francesi, dovuta alla visione della Vergine. Ancora oggi da una "pietra medievale fuoriescono undici zampilli" con acqua "miracolosa". I monaci di S. Simpliciano, che curavano l'amministrazione del luogo, ottennero da Giovanni Gaspare Visconti la donazione di un terreno per la costruzione del santuario e degli edifici annessi. Il santuario originario, in un cortile della chiesa di Santa Maria della Fontana, dove ancora si trova la fonte in cui Carlo d'Amboise si bagnò, è stato attribuito a un progetto di un architetto locale, molto probabilmente Giovanni Antonio Amadeo. La zona fu affidata dagli spagnoli ai minori francescani che nel '600 edificarono una nuova chiesa. Santa Maria alla Fontana divenne uno dei santuari più sacri di Milano e contava centinaia di pellegrini che ogni giorno si bagnavano nelle sue acque.Ciao Teresa Ramaioli