dino secondo barili

GUGLIELMO MARCONI di Teresa Ramaioli


GUGLIELMO MARCONI  di Teresa Ramaioli
iltuonoilgrillo il 04/11/14 alle 18:00 via WEBGUGLIELMO MARCONI---26 marzo 1930 Guglielmo Marconi dalla Cabina Radio del suo yacht Elettra, ancorato nel porto di Genova, accende attraverso un segnale radio le luci del Municipio di Sydney dall’altra parte della terra.”Erano le 11 del mattino, l' ora stabilita per l' esperimento. Marconi teneva la mano sul tasto pronto a trasmettere il segnale che avrebbe acceso le luci del Municipio di Sydney dall' altra parte della Terra. Nella sala radio dell' Elettra,regnava il silenzio. Il presidente di Sydney si dilungava nel discorso di presentazione e la gente ascoltava e attendeva con impazienza a lume di candela. Sull’Elettra ,tutti aspettavano dall' Australia un segnale radiotelegrafico di tre lettere:tre "S"per dare il via all’esperimento. Ma la solo parola che arrivava era:"Attendete".Finalmente, il desiderato segnale arrivo' . Marconi schiaccio' il tasto e da Sydney , via radio, una voce grido' : "Splendido, splendido. Migliaia di persone acclamano Marconi. Congratulazioni da tutti noi.". "Per loro era notte ma per noi italiani era mezzogiorno , una giornata da ricordare..Guglielmo Marconi era diventato famoso in ogni angolo della Terra. Marconi dovette all' inizio approfondire e realizzare i suoi esperimenti e i suoi studi in Inghilterra e in America, dove ha sempre goduto completo sostegno, cosi' dovrà' continuare per l' avvenire. Nel 1895,Marconi, autodidatta ,propone l’invenzione della Radio alla Marina lo strumento avrebbe consentito di mandare messaggi di soccorso, ma la sua proposta viene cortesemente rifiutata.Il 12 febbraio del 1896 Guglielmo e sua madre Annie partono per Londra, dove tramite un cugino di lei riescono a contattare William Preece Ingegnere Capo del Postal Office. Precee e’ affascinato dalla scoperta e da’ pieno sostegno al giovane inventore mettendo a sua disposizione ingegneri e laboratori del Postal Office.Nel 1897, a soli 23 anni fonda in Inghilterra la compagnia “Marconi’s Telegraph Compact Limited” l’anno prima aveva depositato il suo primo brevetto. Guglielmo Marconi e’ un patriota, infatti nonostante il freddo accoglimento della sua invenzione da parte della propria patria, nel 1897 concede all’Italia l’uso gratuito dei suoi brevetti.---continua ---Ciao Teresa