dino secondo barili

LA TORTA SACHER di Teresa Ramaioli


LA TORTA SACHER  di Teresa Ramaioli
iltuonoilgrillo il 15/01/15 alle 17:52 via WEBTORTA SACHER---La sua nascita viennese è datata 1832. L'inventore fu Franz Sacher sedicenne apprendista cuoco alla corte del Principe Metternich. A causa dell’improvvisa malattia del capo cuoco il giovane realizzò come dessert di un pranzo ufficiale una delicata torta al cioccolato farcita di marmellata di albicocche, leggermente speziata e ricoperta con una glassa. Gli ospiti del cancelliere austriaco rimasero così estasiati da tale golosità, che battezzata con il nome del suo creatore, la fecero diventare presenza indispensabile sulle tavole dell’alta società europea. Oggi, anche se la ricetta originale è custodita gelosamente dagli eredi di Franz Sacher, sono moltissime le varianti della torta elaborate dai pasticceri italiani. L’elenco dei dolci austriaci, che ormai hanno assunto fama mondiale e simboleggiano ovunque l’Austria, è lunghissimo. Ne ricorderò solo alcuni. Lo Strudel di mele, meno conosciuto quello a base di “Topfen” (formaggio fresco simile alla ricotta); la Sacher Torte, torta al cioccolato fondente con un delicatissimo strato di marmellata di albicocche (esiste da qualche anno anche la versione al cioccolato bianco: a differenza dell’originale viennese, la versione “bianca” proviene dal Tirolo); la Linzertorte, la torta di Linz, una specie di crostata a base di mandorle e marmellata di ribes; il Gugelhupf, una ciambella con uva passa e mandorle; i Zwetschenknödel, gnocchi dolci di farina o patate ripieni di prugne. Torte ,torte ... che bontà. Ciao Teresa Ramaioli