dino secondo barili

LA RAGAZZA CON L'ORECCHINO di Teresa Ramaioli


LA RAGAZZA CON L'ORECCHINO  di Teresa Ramaioli   
iltuonoilgrillo il 13/08/15 alle 17:30 via WEBLA RAGAZZA CON L'ORECCHINO - di Johannes Vermeer. La sua pittura è un affascinante catalogo di visi (soprattutto donne), abiti, arredi, carte geografiche, strumenti musicali. La sua tecnica pittorica è perfetta e davvero moderna, tanto da essere "guardato" dai pittori impressionisti. La merlettaia, la Donna con brocca, La lattaia, la Donna in blu, La pesatrice di perle, la Ragazza che legge una lettera presso la finestra sono opere sublimi: una donna, un vestito, un interno, alcune suppellettili, una tavola, una sedia, e la storia può cominciare ad essere raccontata. Queste donne sono intente a fare qualcosa. La ragazza col turbante no. Lo sfondo è nero. Lei ci guarda, girata verso noi di tre quarti. L'opera è arrivata dalla collezione Mauritshuis dell'Aia dove è conservata dal 1902 quando il proprietario Arnoldus des Tombe morì. Il dipinto ad olio è di piccole dimensioni 44,5 × 39 cm, realizzato da Vermeer nel 1665 come arredo di una casa nobiliare. Il ritratto della donna ancora di incerta identità, nonostante la letteratura la descriva come la serva amata dall'artista, è uno dei tanti ritratti del pittore, speciale per virtuosismo tecnico. Lo sperimentalismo di Vermeer non solo riguarda il preziosismo dei colori e la lucentezza della perla, ma anche la posa della ragazza ritratta nell'attimo improvviso in cui si gira verso l'artista e sembra guardarlo con intensità . Il turbante e la perla, oggetti esotici di derivazione orientale, diventano gli unici elementi di risalto. . Il quadro da tutti riconosciuto come il più famoso e il più ammirato dopo la Gioconda. D'ora in avanti la Gioconda non sarà più sola: tutti sono stati sedotti dalla giovane modella. Ciao Teresa Ramaioli