Fare vera politica

2.1.5. Votazione della prima voce da discutere


PROVIAMO A FARE VERA POLITICA2.1.5. Votazione della prima voce da discutereCreato il 04/06/2010Ultima modifica il 22/03/2013Dopo lunga riflessione ho deciso, salvo controindicazioni da parte di qualche membro, di mettere a votazione una sola voce tra tutte quelle della lista.La voce più votata sarà la prima ad essere discussa, e verrà discussa immediatamente dopo la votazione.Questa decisione nasce da svariate considerazioni.L'ideale sarebbe stato che ogni membro avesse fornito tutte le voci della lista ordinate secondo le sue priorità, di urgenza e/o importanza, od anche secondo logica di correlazione tra i vari argomenti, tenendo conto che alcuni problemi possono essere considerati causa di altri, e quindi sarebbe inutile discutere di un problema se è già presente in un'altra voce la causa di quel problema.Ma sinceramente, data la mole della lista, non credo che tutti i membri siano capaci di fare un lavoro del genere, a forza di taglia e incolla, sposta sopra, e sposta sotto.Inoltre, con questo metodo si sarebbe dovuto dare un punteggio ad ogni voce, per esempio, se in totale fossero 200 voci (e sono molte di più, ma ancora non ho avuto il coraggio di contarle), per ogni votazione la prima della lista avrebbe avuto come punteggio 200, scalando poi di un punto fino all'ultima voce, che avrebbe avuto il punteggio di 1.Immaginiamoci i calcoli che avrei dovuto fare, specie se votassero tutti i membri, per determinare la lista delle voci ordinate in base al punteggi più alto.Ho quindi pensato di ridurre il numero di voci, per esempio a 10. Ma anche quì, se pur più semplice, ho ritenuto che ci siano ancora svariati utenti che si troverebbero in difficoltà nel dover copiare ed ordinare anche solo una decina di voci. Alcuni forse non sanno neanche come si fa a copiare del testo da una pagina web a un'altra.Ragionando sulla divisione per settori e quindi per argomenti, mi sono venute altre idee su come votare. Per esempio si sarebbe potuta votare solo la lista dei settori, in questo caso molto  più facile, essendo i settori solo 16 e con titoli brevi. Si sarebbe votata poi, settore per settore, l'ordine di discussione degli argomenti di quel settore, ed infine, per ogni argomento, l'ordine di discussione delle voci.Oppure, più drasticamente, si sarebbe potuta votare una singola voce per ogni settore.Ma restava il problema del copia e incolla. Risolvibile, certo, aiutando direttamente gli utenti meno esperti, ma ho riflettuto anche su altri aspetti.Questa è la prima votazione, e non è neanche una votazione semplice. Sul risultato della votazione si dovrà discutere, e quindi tentare di trovare ipotesi di soluzioni per le voci votate come più urgenti/importanti.Le voci sono molte, e dovranno essere discusse tutte.Ritengo quindi sia prudente utilizzare questa prima votazione come una specie di prova generale, pur valida a tutti gli effetti, per studiare gli effetti pratici di questo metodo.A seconda di come evolverà la votazione e la seguente discussione, decideremo su come muoverci per il resto della lista.Inoltre, ritengo sia importante che almeno per le fasi di avvio del gruppo, come questa, tutti i membri siano focalizzati sullo stesso argomento, in modo da cominciare a creare, per quanto possibile, una specie di "fasatura" tra di noi. Successivamente si potrà anche eventualmente decidere di distribuire i lavori che nel tempo emergeranno a sottogruppi. Ma non ora.Quindi, per questa votazione, chiedo ad ogni membro del gruppo di copiare dalla lista delle voci una ed una sola voce, e inserirla in un apposito commento a questa discussione (FB) / post (Libero).Chi non sa come copiare e incollare il testo da una pagina all'altra, potrà tranquillamente riscrivere la voce prescelta così come la trova nella lista, in quanto non sono particolarmente lunghe, tranne forse una o due.Chiedo inoltre che in questa discussione/post non siano aggiunti altri tipi di commenti, al fine di semplificare il successivo conteggio, che ovviamente dovrò sorbirmi io, così come mi sono sorbito il lavorone della creazione della lista, sigh!Chi volesse commentare altro su questa fase oltre che attenersi strettamente alla votazione così come ho indicato, come per esempio critiche al metodo o suggerimenti che migliorino la votazione, può aggiungere commenti nella discussione/post "2.1.4 Revisione della lista e accettazione per la votazione".La votazione andrà avanti finchè non avranno votato tutti i membri.Presumo che alcuni o forse molti si perderanno per strada, saranno irrintracciabili, o non vorranno votare non so per quale motivo. Cominciamo col votare, e vediamo quale sarà il grado di partecipazione, che farò di tutto affinchè sia al 100%. In base alla risposta partecipativa dei membri, valuteremo insieme se sarà il caso di ridurre la percentuale minima di partecipazione al voto. Anche questo sarà argomento di discussione, relativo alla organizzazione interna. Io tendo ad obbligare tutti i membri a votare, sempre, altrimenti mi domando a quale scopo si sono iscritti. Ma non è detto che una discussione aprofondita non faccia emergere motivi validi per ridurre la percentuale minima di votanti affinchè le votazioni siano ritenute valide.La lista delle voci tra le quali scegliere quella ritenuta più urgente/importante da discutere la trovate, in Libero, al  seguente post:2.1.2.2 Lista delle singole voci rilevate per settore ed argomentoIn Facebook invece la riporto subito di seguito al presente post.ATTENZIONE:CHIEDO GENTILMENTE A TUTTIDI EVITARE DI COMMENTARE IN QUESTO POST,MA DI LIMITARSI ALLA VOTAZIONE,CHE CONSISTE UNICAMENTE NEL RIPORTARE QUI'UNA ED UNA SOLA VOCETRA QUELLE PRESENTI NELLA LISTA DELLE VOCI DA VOTARE.TUTTI I COMMENTI CHE NON SONO NEL FORMATO RICHIESTOLI SPOSTO NEL POST "A RUOTA LIBERA".Ed ora...DICHIARO APERTA LA NOSTRA PRIMA VOTAZIONE!:-)