LASCIA UN COMMENTO

Seleziona un argomento tra i "tags" qui sotto per leggere le notizie e gli approfondimenti. Se vuoi, lascia una tua opinione
 

Tag

 

BENVENUTO

Questo è il blog della rivista Livenza net, il luogo dove tu puoi esprimere opinioni, sollevare dubbi, scagliare denunce, proporre suggerimenti, segnalare eventi ed altro ancora sulla provincia di Pordenone e sul Veneto Orientale. Attraverso i tags qui sopra puoi entrare nella sezione che preferisi e lasciare un tuo commento.

 
NON LASCIARTI TRASPORTARE DALLA CORRENTE,
SCEGLI LA TUA ROTTA

immagine


 

FOCUS SU

immagine immagine

immagine immagine

Stampare non è una cosa per tutti

www.grafichesedran.it

Grafiche Sedran
Via Buja, 6 Z.I. Ponterosso
33078 San Vito al Tagliamento

E-mail: info@grafichesedran.it
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

sukojaldospadagrisko_2007mistermonfiscafatiinluciagercobacchio3belial83sharirebuliTONY992gervasistefaniagiula7davide.nimacro_dkosusanna.minghetti
 

Ultimi commenti

FACEBOOK

 
 
Creato da: uyro il 14/03/2007
Lo specchio del tuo territorio

 

 

Poveri noi, ex benestanti

Post n°19 pubblicato il 02 Luglio 2007 da uyro
 

In provincia di Pordenone sono 10 mila le famiglie povere o a rischio di povertà. Chiedono lavoro, sostegno economico e alloggio. In gran parte dei casi sono italiane. La fotografia del Centro di ascolto della Caritas



Siamo sempre più “poveri”. La fotografia del Belpaese scattata dal rapporto annuale 2006 dell'Istat, presentato a fine maggio, non lascia dubbi: sono 7,6 milioni le persone indigenti e una famiglia su due ha un reddito mensile netto inferiore a 1.670 euro. Inoltre, ben un milione e mezzo di persone percepisce un reddito mensile basso (mediamente al di sotto di 783 euro) e vive in contesti familiari economicamente disagiati. Per l’Istat sono “povere” 2 milioni e 600 mila famiglie: l’11,7 per cento del totale. Il dato ai riferisce alla povertà relativa (quella misurata sulla base dei consumi) che dal 1997 al 2004 è rimasta invariata. L’emergenza riguarda il Sud dove una famiglia su 4 è povera, ma anche il “ricco” Nordest deve cominciare a preoccuparsi. Batsa guardarsi attorno.
Com’è, dunque, la situazione nel nostro territorio? A spiegarlo è la relazione annuale del Centro di ascolto della Caritas di Concordia-Pordenone. Le famiglie in difficoltà economica del Pordenonese, sono 10 mila. Dato che basterebbe da solo per inquadrare una situazione abbastanza consistente di disagio sociale. Povere, o a rischio di povertà, queste non sono solo le famiglie degli extracomunitari, anzi. La componente locale è sostanziosa. Chi bussa alla porta della Caritas chiede lavoro e, sempre di più, sostegno economico, pasti, accoglienza e alloggio.
«La sfida più grande – spiega don Livio Corazza, per anni direttore della Caritas – di chi viene al Centro di ascolto è vincere il pudore di mostrare il proprio bisogno. Vincere la paura di non essere preso sul serio e di non trovare risposte. Di andare incontro ad un’altra delusione. Vincere i propri sensi di colpa. Chi ha bisogno si sente sempre in colpa. Si sente sempre accusato di essere un peso per la società, di non essere capace di arrangiarsi. Ma anche chi ascolta deve vincere delle sfide non meno forti. La sfida di capire il bisogno della persona che si presenta davanti. Di essere in grado di saper ascoltare con delicatezza e rispetto. Senza paternalismi e aria di superiorità». La paura di sentirsi inutili, a volte, diventa insopportabile. Non quando si tramuta nel guardare avanti con altro sentimento. «Tutti coloro che vengono qui – prosegue don Livio – hanno nel cuore una speranza. I poveri sono cercatori di speranza per sé e per i propri figli. E in una società che difetta fiducia nel futuro è il più grande servizio che esso ogni giorno offre alla città».
Ecco che il Centro di ascolto diventa un luogo fondamentale per il domani di queste persone. Nel corso del 2006 sono state ascoltate oltre 2000 richieste e al primo posto, anche se in calo rispetto agli anni precedenti, si posiziona la richiesta di lavoro con il 27 per cento dei casi. Di questi, ben più della metà (68 per cento, all’incirca come nel 2005) delle persone che giungono alla Caritas dichiara di essere disoccupata o in cerca di prima occupazione. Esiste un rapporto di lavoro solo nel 24 per cento dei casi, ma solo il 13 per cento di questi ha un contratto a tempo indeterminato, gli altri hanno lavori temporanei o non in regola. Le necessità materiali sono tante anche tra coloro che hanno un’occupazione, soprattutto quando si trovano ad essere gli unici percettori di reddito in un nucleo familiare con figli a carico e abitazione in affitto.
Una speciale attenzione va dedicata alle persone che chiedono alloggio. Il Centro di ascolto continua a ricevere, direttamente o attraverso segnalazioni di terzi, richieste di alloggio in emergenza, di albergaggio, di soluzioni abitative provvisorie da parte di persone, italiane e straniere, che per i motivi più diversi si trovano senza un posto dove vivere (oltre un centinaio le richieste nel 2006). Per una prima risposta, non certo risolutiva ma segno di attenzione e partecipazione al disagio di chi non ha un posto dove vivere, sono state 66 le notti di albergo pagate dalla Caritas, in gran parte assicurate attraverso la collaborazione con la Casa della Madonna Pellegrina, per una spesa complessiva pari a 2.771 euro.
Per situazioni più complesse, vissute da persone segnate da problematiche profonde e bisognose di particolare sostegno, viene proposto l’inserimenti in comunità.Da tener presente che il Centro di ascolto è collegato in vario modo con diverse strutture, prime fra tutte quelle gestite dalla Caritas stessa, per donne sole o con minori (progetto Eloisa); poi i centri di prima accoglienza (gestiti dalle Caritas di Vallenoncello e Roraipiccolo); i progetti di accoglienza per rifugiati e Casa San Giuseppe (con l’attivazione degli operatori della Nuovi Vicini) e altre realtà autonome attive nel territorio (Oasi, Il Segno, Casa Emmaus, Cav) e altre fuori provincia (in particolare gestite da altre Caritas diocesane) con cui il dialogo è frequente.
Non essendoci un dormitorio ed una mensa a Pordenone queste presenze non sono evidenti, ma molte risposte vengono date grazie alla presenza diffusa di realtà di accoglienza che cercano di porsi in continua relazione e che tutte insieme garantiscono più di 60 posti.
Tra le persone che chiedono accoglienza le più fragili sono le donne, ad esse la Caritas diocesana cerca di dedicare una particolare attenzione, a partire dal primo ascolto fino alla definizione di progetti di sostegno mirati e strutturati. Ecco il perché di una struttura apposita a Pordenone, in via Udine. Su questo fronte il Centro di ascolto collabora strettamente con l’Area Donne della Caritas diocesana (Progetto Eloisa), che gestisce le due strutture di accoglienza. Nel solo secondo semestre del 2006 oltre 20 segnalazioni sono state raccolte dal Centro di ascolto e prontamente condivise con l’equipe del Progetto Eloisa. Riguardavano situazioni di violenza e maltrattamento, richieste di alloggio di emergenza, consulenza legale, tutte con donne protagoniste di storie di profonda sofferenza.
Il monitoraggio delle segnalazioni e delle richieste di alloggio ed accoglienza presentate dalle donne, sole o con figli, ha favorito la maturazione di una sempre più attenta capacità di rilevare situazioni di disagio, potenziando i rapporti con i servizi, ottimizzando la gestione e l’utilizzo delle risorse alloggiative e di personale dedicato, affinando l’abilità di creare percorsi di uscita dal disagio. Nell’ambito del progetto Eloisa nel corso del 2006 sono state accolte 10 donne con 7 minori, sono state inoltre sostenute a domicilio altre 3 donne e 4 minori. Sul fronte delle donne la Caritas intende continuare ad investire, senza calare la guardia, affinando la sensibilità dei propri operatori e servizi, migliorando la propria abilità di osservazione e discernimento di situazioni di particolare rischio e debolezza, con l’obiettivo di riuscire ad ascoltare ed incontrare il disagio emergente, a sostenerlo e contenerlo, maturando esperienze di supporto alle donne e alle madri sole. Nel corso dell’anno le persone ascoltate sono state 709, di cui 361 venute per la prima volta.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il voto pordenonese pende a Destra

Post n°18 pubblicato il 30 Maggio 2007 da uyro
 

immagineAlle elezioni comunali, il Friuli Occidentale premia il Centro-destra, che strappa Maniago e si conferma ad Azzano, Prata e Casarsa. Il Centro-sinistra si consola con la vittoria apparente ad Aviano e con i Comuni montani di Cimolais, Vito d’Asio e Clauzetto. Un pareggio solo nei numeri (4-4), ma non nella sostanza visto il “peso” dei Comuni in gioco. Tra domenica 27 e lunedì 28 è andato a votare il 66,96 per cento dei quasi 47 mila aventi diritto: un’affluenza in linea con il resto della regione, anche se quello pordenonese è il dato più basso. Vale la pena anche sottolineare che i 5 sindaci che si sono ricandidati - nei comuni di Azzano Decimo, Prata, Cimolais, Clauzetto e Vito d’Asio - sono stati tutti riconfermati, mentre i ribaltoni sono avvenuti laddove le opposte coalizioni avevano fatto fatica a compattarsi. Tanto per essere chiari, i tentennamenti del Centro-destra ad Aviano e del Centro-sinistra a Maniago hanno finito per spianare la strada ai propri rivali ben oltre i loro meriti.
Ma vediamo i risultati nel dettaglio. Ad Azzano Decimo non ha avuto alcun problema ad ottenere il secondo mandato il leghista Enzo Bortolotti che ha raccolto il 62,12 per cento delle preferenze, lasciando a Paolo Panontin, appoggiato da tre civiche, il 31,31 per cento e a Sante Luca Valvasori della Margherita il 6,57 per cento dei voti. Rivoluzione invece a Maniago, dove il Centro-sinistra, da dieci anni alla maggioranza, è stato scalzato dall’opposta coalizione. Il pronostico dava come possibile vincente Annamaria Poggioli, scelta dai cittadini alle primarie, mentre il nuovo sindaco è Alessio Belgrado sostenuto dalla sua civica e dalla Cdl. Netta la sua vittoria, ottenuta con il 54,12 per cento dei voti. Solo il 39,14 per cento per la Poggioli, mentre Pio De Angelis, terzo incomodo, non è andato oltre il 6,74 per cento.
Complessa appariva la situazione di Aviano, comune commissariato dopo la “caduta” Riccardo Berto. L’ex sindaco, ricandidatosi, ha ottenuto un ottimo risultato (31,34 per cento), che però non è bastato. Ad avere la meglio è stato il Centro-sinistra che ha visto eletto Stefano Del Cont-Bernard (sostenuto da Cittadini per Aviano, Ulivo e Rc) con il 35,84 per cento Paolo Tassan-Zanin con “Un futuro per Aviano” si è fermato al 12,02 per cento, così come Dusolina Marcolin (12,4 per cento), appoggiata da An e Lega Nord. Infine Roberto Biancat (Uniti con Aviano) ha incassato l’8,56 per cento. A leggere i numeri il Centro-destra prevale, ma è uscito sconfitto. Si prospetta un arduo lavoro per il nuovo sindaco. Tutt’altra musica a Casarsa della Delizia, dove il Centro-destra si è compattato ancor più che in passato spingendo a una netta vittoria l’assessore provinciale Angioletto Tubaro, che ora dovrà lasciare l’incarico all’Ente di largo San Giorgio. I casarsesi lo hanno incoronato sindaco con il 48,51 per cento dei voti. Staccati, Fernando Agrusti (35,09 per cento) che aveva puntato tutto sulle liste civiche, e Paolo Lamanna (16,4 per cento) sostenuto da Ulivo e Rc. Vittoria come da pronostico per Nerio Belfanti che si è riconfermato sindaco di Prata con il 65,71 per cento, sostenuto dalla lista “Uniti per Prata” e da quella della Lega Nord. Un trionfo per il sindaco dell’unico comune altoliventino al voto. Dietro di lui Maurizio Vecchies e Daniele Gasparotto si sono spartiti i rimanenti voti, senza mai impensierire la leadership di Befanti.
Discorso a parte meritano gli ultimi tre Comuni al voto, tutti di fascia montana, i cui sindaci di Centro-sinistra (ma appoggiati da liste civiche) hanno ottenuto il bis. Rita Bressa, unica donna eletta, era anche la sola candidata a Cimolais. Raggiunto già domenica il quorum, si è riconfermata ottenendo 198 voti. Secondo mandato anche per Vincenzo Manelli (53,51 per cento) a Vito d’Asio, che ha superato Enzo Annichiarico (46,49 per cento) per soli 42 voti, e per Giuliano Cescutti (63,73 per cento) che si è lasciato alle spalle Matteo Brovedani (36,27 per cento) rimanendo sindaco di Clauzetto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Pordenone in rosa

Post n°17 pubblicato il 18 Maggio 2007 da uyro
 
Tag: sport


immagineEnrico Gasparotto, ciclista professionista di Casarsa della Delizia che corre per la Liquigas, ha centrato al debutto al Giro il successo di tappa, vestendo anche la maglia di leader. Forse una circostanza fortunata, visto che nella cronometro a squadre avrebbe dovuto tagliare per primo il traguardo il capitano Danilo Di Luca (già apprezzato dilettante a Caneva alla corte di Gianni Biz). Fattostà che Enrico ha indossato la maglia rosa. Una sensazione unica per lui, che pure aveva conquistato due anni fa il Campionato italiano, vestendo la maglia tricolore. Dopo aver "ceduto" la maglia nella seonda tappa a capitan Di Luca, Gasparatto è tornato in rosa nella terza, per poi cederla definitivamente a Montevergine, complice anche una caduta in avvio. Per "Gaspa" e Pordenone tutta è stato comunque un successo. E un'altra tappa potrebbe essere alla sua portata.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Addio alla Lega

Post n°16 pubblicato il 10 Maggio 2007 da uyro
 

immagineDopo l'onorevole Marco Pottino, anche il senatore Albertino Gabana lascia il Carroccio. I due pordenonesi, vicini a Bossi e in contrasto con Calderoli, abbandonano così, in tempi ravvicinati, la Lega Nord. Causa della scelta i contrasti con il vertice provinciale del partito. Sta tramontando un'epoca?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Madre coraggio

Post n°15 pubblicato il 10 Maggio 2007 da uyro
 

immagineUn madre pordenonese è stata costretta a denunciare (e quindi a farlo arrestare) suo figlio tossicodipendente per sottrarlo alla droga. Un gesto che probabilmente non servirà da solo a risolvere il problema. Di sicuro, però, è un atto disperato di una mamma che si sente sola e abbandonata e vede morire pian piano il proprio figlio. Secondo te, ha fatto bene a ricorrere a questo estremo rimedio?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Scopri LIVENZA net

immagine

Abbonati a Livenza net, la rivista di Pordenone e del Veneto Orientale e avrai a casa tua l'infomrazione del territorio con news, approfondimenti, dossier sul mondo della politica, dell'economia e delle associazioni locali. In più sport, moda, tempo libero e un focus sulle relatà commerciali che fanno grande il nostro territorio.

Se vuoi sottoscrivere un abbonamento annuale alla rivista (12 numeri -20 euro) manda una mail a info@livenzanet.it fornendo i tuoi dati: sarai ricontattato.

Vieni a visitare il sito
www.livenzanet.it
 
 
I NOSTRI PARTNER
 

MULTIFIERA

Multifiera
Campionaria per eccellenza

Agricoltura, artigianato, Alpe Adria, Expocooperazione

Pordenone Fiere 8-16 settembre 2007

www.multifierapordenone.it


 

IL CECCHINI

Ristorante Hotel Bistrot

via S. Antonio, 9
Cecchini di Pasiano (PN)

tel. 0434-610668
info@ilcecchni.it

www.ilcecchini.it
 

COOP OPERAIE

di Trieste, Istria e Friuli

Galleria Protti, 3
34121 Trieste
tel. 040-7606506
fax 040-764157

La tradizione è futuro
 

SISTEMARREDI

La tua casa, il tuo stile

Sistemarredi di Jacopo Galli

via S. Caterina 5/C
33170 Pordenone
tel. 0434-312371
fax 0434-241455
cell. 339.6450939

www.sistemarredi.com
 

HOTEL SANTIN

... un hotel completo...

via delle Grazie, 9
33170 - Pordenone
tel. 0434-520443
fax 0434-520362
hotelsantin@mem.it

www.hotelsantin.it
 

CENTRO COMMERCIALE MEDUNA

Oasi di Shopping

Aperto tutta l'estate

SS Pontebbana
Pordenone - Uscita A28: Cimpello

www.centromeduna.it
 

SOLVEPI

Solventi e prodotti industriali

via Puja, 66
33080 - Prata di Pordenone
tel. 0434-620620
telefax 0434-610003
info@solvepi.it

www.solvepi.com
 

TRIUMPH-ADLER

The Document Business

Facciamo stampe... a tutti i costi!

concessionario di zona:

TAd.i. S.p.a.
via Amman, 2
33084 - Cordenons (PN)
tel. 0434-544154
fax 0434-544321
info@tatriumphadler.it

www.tatriumphadler.it
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963