Creato da perlarosadifiume il 05/03/2007
...............

co_lori

 

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

 

website stats

 

 

 

 
 

Ultime visite al Blog

cassetta2alvinplusthejumpingRoHarLuperlarosadifiumePapermoon68patapumpclaudio.f5puntinoluminosoPerturbabiIePerturbabileellesse4lintelligenzaetuttoEremoDelCuoremariomancino.m
 

 

co_lori

Post n°422 pubblicato il 16 Maggio 2009 da perlarosadifiume

spicchi di coLori 

arcobaleno di pensiero

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

verde assenzio..

Post n°421 pubblicato il 07 Maggio 2009 da perlarosadifiume

 

Haiku:

Il fico verde
piange latte, tacciono
le vecchie erbe.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

verde antico

Post n°420 pubblicato il 07 Maggio 2009 da perlarosadifiume

Tamara di Lempicka - Ragazza in verde

 

 

haiku:

 verde pensiero,

ricordi una foglia

vestita di nuovo

(Ancora Lori)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

mela verde

Post n°419 pubblicato il 07 Maggio 2009 da perlarosadifiume

lavaKillu??????

haiku

nell'acqua corrente

del mio rubinetto

lavo_quella mela verde

(Solo Lori)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

domanda verde

Post n°418 pubblicato il 07 Maggio 2009 da perlarosadifiume

Lavakillu

che cos'è "lavakillu" ??????

haiku:

all'ombra verde

del dormiveglia,

dolce cade una pigna...

(Sono Uchida)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

falso_negativo

Post n°417 pubblicato il 02 Maggio 2009 da perlarosadifiume

 i coLori della natura

lori sul ponte? chiede teresa,

all'inizio o alla fine? in salita o in discesa?

non guarda a sinistra non guarda a destra

apre o richiude la sua finestra?

ha cercato in un labirinto

la porta del sogno di un posto dipinto..

filastrocca senza pretese

oppone l'inizio alla fine del mese

si canta in coro o si canta da sola?

la muove il vento di banderuola

pensiero in rima di legno o metallo?

si muove immobile su un piedistallo..

è un opposto che nulla attira

si spegne di giorno e di notte sospira

sa di non essere e non sa che è

filastrocca dai mille perchè...

filastrocca che non ha senso

racconta il contrario di cio' che non penso..

lori

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

1° maggio ..ma č davvero una festa?

Post n°416 pubblicato il 01 Maggio 2009 da perlarosadifiume

 eccomi ad introdurre un articolo di Paolo Berizzi davvero significativo.. una reale presa di coscenza di una situazione davvero grave vista attraverso gli occhi osservatori di giornalista e soprattutto di "uomo" che ha scelto di raccontare il caporalato provando direttamente sulla propria pelle il disagio, il rischio, lo sfruttamento, la fatica, la disonesta', l'illegalita', la paura, il ricatto, le minacce, (e potrei andare avanti all'infinito) che ogni giorno molti lavoratori, nella percentuale più alta  extra-comunitari, devono subire per poter guadagnare pochi spiccioli a volte neanche sufficienti per sopravvivere.. ma è mai possibile che nonostante si conoscano le difficolta' di trovar un lavoro regolare le istituzioni non riescano a debellare questa forma di schiavismo da sempre esistita e che è chiaramente rivolta a quella fetta di esseri viventi dichiarati simbolicamente di serie b..o peggio c,d,e... perchè se scavi a fondo trovi sempre più lo sfruttamento dello sfruttamento ...ma  non stiamo forse vivendo il millennio della globalizzazione? ..la multietnia rientra ormai nella proiezione futura di cio' che ora stiamo gia' vivendo con gran difficolta' ..una conferma per la tipologia di popolazione delle generazioni future.. "di tutti i cittadini", quelli di serie a e quelli che magari non rientrano neanche nella serie b perchè la legge non glielo permette, perchè ritenuti irregolari e privi di un lavoro dichiarato che gli conceda di non pesare sulla societa'..e allora forse si fa finta di non sapere... e non importa quanti morti si debbano contare perchè con il  lavoro nero  non c'è legge 626 che tenga ...è un serpente che si morde la coda..

lori

 

 

 

DA REPUBBLICA

Il contatto in strada a Milano, poi sui ponteggi per lavorare dalle sette fino al tardo pomeriggio senza casco e protezioni.

Tre euro l'ora per rischiare la vita - "Io, vittima dei caporali nei cantieri".

 

Abusi, ricatti e pericoli: al lavoro con i manovali irregolari.

di PAOLO BERIZZI

 

A UN CERTO punto mi assale l'angoscia dell'infortunio, e non mi mollerà più. Paura di finire schiacciato sotto un blocco di tavole di ferro, quelle imbracate da una corda consunta che dal cortile vedo piombare giù dal settimo piano del ponteggio, e se perdi l'attimo, o ti distrai, o se una di quelle lastre che devi afferrare prima che tocchino terra si ribella alla morsa del moschettone, rimani sotto. Il terrore di venire travolto da una betoniera. Stritolato da un cavo d'acciaio. Che le braccia cedano, o semplicemente di scivolare dall'impalcatura dove mi fanno arrampicare anche se sono nuovo del mestiere.

Anche se calzo dei banali scarponi da montagna. Niente a che vedere con quelli antinfortunio, obbligatori.Non indosso nemmeno il casco. Un caporale, un calabrese duro e silenzioso, mi dice di tenerlo a portata di mano: "Magari arriva qualche ispettore, ma stai tranquillo, non ti guarda nemmeno". Lascio riposare il guscio in cima a una pila di assi di legno. Dovrò caricarle su un camion, assieme a quintali di altro materiale. Da buon manovale bado solo a lavorare, a guadagnarmi, in nero, i miei 3 o 4 euro l'ora. Per dieci ore fanno 30-40 euro. Pagamento dopo 50 giorni. La prima settimana di prova, spesso, è gratis. Inizi in cantiere alle sette dal mattino, finisci, sfatto, alle cinque, sei del pomeriggio. Un massacro. Niente documenti, sicurezza zero. Alla fine del mese devi pure pagare la mazzetta: 300 euro al caporale che ti ha dato lavoro. Per mantenere il posto. A Milano, in una settimana da operaio abusivo, caporali e capomastri conoscono a malapena il mio nome.

In un caso solo perché me lo chiede un collega marocchino. Sulla trentina, magro, sdentato, quasi sempre alterato dall'alcol. Amil è uno dei pochi che in sette giorni si prenderà il disturbo di farmi coraggio. "Non è il massimo, ma è sempre meglio che rubare o spacciare", biascica in un italiano incerto mentre a bordo di un furgone raggiungiamo un cantiere alla periferia di Novara.

Ne ho conosciuti tanti come Amil. Schiavi. Con loro ho condiviso e subìto il ricatto dei caporali. Gente spietata che nei cantieri della Lombardia spreme migliaia di braccia. In barba a ogni regola e a ogni diritto. A Milano e provincia, dei 120 mila operai edili (il 42,3 per cento sono immigrati stranieri, nel 2000 erano solo il 7,1), 60 mila sono in nero: la metà. Tutti gestiti dai caporali. È manodopera fantasma, soprattutto straniera e clandestina. Ricattabile. Chi non è in regola col permesso di soggiorno, si deve accontentare. Fa cose da bestia, che gli italiani rifiutano. Sono albanesi, egiziani, marocchini, romeni, tunisini. E sudamericani. Italiani pochi: stanno quasi sempre in cima alla piramide. Impresari. O, appunto, mercanti di braccia. Ti reclutano all'alba e ti scaricano nei cantieri dove rischi la vita per pochi spiccioli, e se ti fai male ti lasciano lì in strada. Mai visto, mai conosciuto. Nemmeno al pronto soccorso puoi andare. Altrimenti metti nei guai chi ti ha assunto. E perdi il posto. "Tra il manovale e il caporale c'è un rapporto esclusivo. Tu devi parlare solo con lui, non fare domande sul dove e il come e per conto di quale impresa dovrai lavorare - spiega Marco Di Girolamo, della Fillea, il sindacato edile della Cgil - a fine mese gli devi dare la mazzetta, da 200 a 300 euro.

La consegna del denaro avviene a cielo aperto. Oppure, in base all'accordo tra ditte e caporalato, il pizzo è trattenuto alla fonte: fai 250 ore, e te ne pagano solo 200". Il mercato degli uomini inizia quando il sole sta ancora sotto la linea dell'orizzonte. Alle 5 del mattino siamo già tutti qui, in piazzale Lotto. Schiavi e padroni. Chi cerca lavoro nero, e chi lo offre. I primi sciamano sul prato, aspettano seduti sulle panchine, sotto le pensiline degli autobus. I volti stropicciati dal sonno, zainetti e sporte di plastica con dentro il rancio: pane egiziano, formaggi cremosi da spalmare, riso, kebab in scatola, bibite dolciastre, molto gassate, birra, bocconi di carne speziata. Gli scarponi induriti dalla calce, i camicioni larghi di lana, gli invisibili dell'edilizia attendono l'arrivo dei caporali. Piazzale Lotto è uno dei luoghi dove tutte le mattine all'alba si svolge la contrattazione per una giornata di lavoro in cantiere.

Le altre filiali sono piazzale Corvetto, piazzale Maciacchini, piazzale Loreto, le fermate della metropolitana di Bisceglie, Famagosta, Inganni. La stazione Centrale, quella di Sesto Marelli. Per essere qui alle 5 centinaia di uomini scendono dal letto anche due ore prima. Sono giovani immigrati che l'inedia spinge a elemosinare un lavoro massacrante. Il contratto nazionale di categoria prevede 173 ore al mese, 8 ore al giorno per 5 giorni settimanali. I caporali te ne fanno fare in media 250, sabato compreso. Tutelato da niente e da nessuno.Inserirsi nella filiera del caporalato non è difficile: bastano una modesta prova di recitazione, un paio di scarponi, jeans sdruciti, giubbotto e un cappellino con visiera. Ecco i primi gruppetti intorno all'edicola di piazzale Lotto. "Cerco lavoro, a chi posso chiedere?" Mi dirottano prima su un egiziano, poi su un marocchino, un albanese, infine un ucraino. Italiani, a quest'ora, neanche l'ombra. Arrivano più tardi, al volante di mezzi di ogni tipo. Utilitarie, station wagon, pick-up, monovolume. Vecchi e nuovi furgoni.

L'unico sveglio è l'autista. "Fino a un mese fa facevo il magazziniere, poi la ditta ha chiuso. Chi è il capo?":mi faccio coraggio fendendo un cerchio umano a due passi dalla fermata della 91. "Intanto vai da quello là con il giaccone nero". È un calabrese, sulla quarantina. Viene da Buccinasco. Lancia Ypsilon sporca di fango. "Da dove vieni?". "Bergamo. Però vivo qui, a Bonola". "Che cosa fai?" "Magazziniere, qualche trasloco, ma adesso sono fermo". "Edilizia, mai?" "Mai". "Oggi ti va bene, ho uno malato che è rimasto a casa. Però ti dico subito... Lavorare duro senza fare storie, la paga è di 3,50 euro all'ora, finiamo alle cinque,e se succede qualcosa, affari tuoi". Il contratto si chiude con una pacca sulle spalle. Un'ora dopo siamo a Monza. Lo scheletro ponteggiato di una palazzina. Salvatore ci scarica lì. Sta incollato al telefonino. Controlla. "Un lavoratore regolare per l'impresa ha un costo di 22 euro l'ora. La metà rimane tra l'impresa appaltatrice e quella subappaltante. La parte restante la intasca il caporale - spiega ancora DiGirolamo - La quantità di evasione fiscale contributiva ammonta a 6 miliardi di euro all'anno". Una bella fetta di Finanziaria.

Nel cantiere monzese ci sono nove operai: cinque noi (due soli in regola), quattro di un'altra squadra. Mentre all'ultimo piano un giovanissimo muratore albanese getta il calcestruzzo nelle casseforme e un collega marocchino lo assesta con un pestello, io ne trasporto dell'altro. Prima con una carriola, poi in secchi stracolmi, facendo acrobazie tra i correnti del ponteggio. Un piano è sprovvisto di parapiedi. Mancano anche le "mantovane", le barriere anti caduta sassi. Una pioggerella sottile ha reso scivolose le pedane d'acciaio e il rischio di cadere nel vuoto è altissimo. "Veloce! Veloce!", grida il caposquadra. Esige il minimo (per lui) rendimento. Che a me sembra l'impossibile. Alle 17, esausto, chiedo a Salvatore se per favore può anticiparmi la paga giornaliera. Lui temporeggia. Si capisce che la richiesta è inusuale. Eppure sono solo 35 euro, per dieci ore di lavoro. "Soldi? Fra 50 giorni - mi gela - nell'edilizia funziona così, bellooo!".

In Italia il settore edile dà lavoro a 1 milione e 200 mila operai. 600 mila sono regolari o mezzi regolari (in "grigio": su 250 ore mensili solo 80 vengono messe in busta paga); gli altri 600 mila sono in nero. Provo rabbia. Lo sfruttamento lo senti prima nella mente, poi nei muscoli. Vorresti scappare. Prima di scivolare da un'impalcatura e spaccarti la testa. Secondo le stime ufficiali Inail nel 2006 nei cantieri italiani sono morti 258 operai (la Lombardia conserva il triste primato con 46 vittime), il 35 per cento in più rispetto al 2005. Gli infortuni sono stati 98 mila. Ma il sommerso è enorme. I manovali clandestini, i "fantasmi", si fanno quasi sempre male in silenzio. Persino quando perdono la vita.

Ogni giorno della settimana, con il caporale prendo appuntamento per il giorno dopo. E puntualmente lo disattendo. Ricevo telefonate da altri a cui ho lasciato un numero di cellulare. "Allora ci vediamo domani alle 6 a Famagosta". "Porta guanti e tenaglia, alle 6.15 in piazzale Loreto". Lavoro ce n'è. Il secondo e il terzo giorno sono sotto un egiziano. Ponteggi. Cantiere tra Milano e Pavia. Freddo cane. Un collega tunisino, Aziz, è appena guarito dopo un ferita alla testa. "Mi hanno detto che se andavo in ospedale non dovevo farmi più vedere". Arriviamo in autobus in corso Lodi. Ci aspetta la monovolume del capo. Rashid, un marcantonio del Cairo. "Ti dò 3 euro, 4 se sei svelto.... " è la prima cosa che dice. Fino a qualche anno fa il caporalato edile era appannaggio esclusivo degli italiani. Oggi è diverso. Egiziani, albanesi, romeni stanno riproducendo tale e quale il meccanismo dello sfruttamento. Da schiavi sono diventati padroni. Godono tutti di una sostanziale impunità. In Italia lo schiavismo sui cantieri non è (ancora) reato. Il 16 novembre scorso il Consiglio dei ministri ha presentato un disegno di legge, che ora dovrà essere discusso da Camera e Senato, che introduce il reato di caporalato.

A giudicare dall'esito delle due giornate di cottimo a Rashid credo di non essergli sembrato troppo svelto.Non mi paga, se voglio continuare, lo farà, pure lui, tra cinquanta giorni.Eppure la mia parte l'ho fatta. Tre piani di ponteggio smontati. Tra cavalletti, tavole, botole, correnti di ogni foggia e dimensione, sono in tre, lassù, in cima all'edificio. Sgobbano come muli. Mi fanno scivolare giù la roba con corde e carrucole. A ritmo incessante. Il tempo di sganciare il materiale dall'imbracatura, impilarlo sul camion, e altro carico precipita dai piani alti. "Così non va", mi rimprovera il capo squadra, anche lui egiziano. Sa che sono un novizio. "Vai su, sgancia quei correnti e passali a lui". 17 anni, boliviano, le guance segnate dalla prima peluria. Niente casco, niente guanti. A quest'ora dovrebbe essere a scuola, invece è qui a giocarsi la vita per 40 euro. Non fiata, esegue. A mezzogiorno consumiamo un pranzo frugale dentro una baracca di lamiere. Riscaldata, per fortuna, da una stufa elettrica. Una bottiglia d'acqua passa di bocca in bocca. Poi ognuno addenta il suo rancio. "Un mese fa - racconta Aziz - mi è caduto un corrente del ponteggio sulla testa, sono sceso dal ponteggio tutto insanguinato. Ha visto anche la gente del palazzo. Adesso sto bene", sorride.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

gatta_ci_cova

Post n°415 pubblicato il 30 Aprile 2009 da perlarosadifiume

Susan Powers -  Randolph

                          
Mon chat est un chat antique.....comme moi 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

parole di bon ton

Post n°414 pubblicato il 28 Aprile 2009 da perlarosadifiume

da una copertina della rivista :

"Le Bon Ton" degli anni Venti. (Archivio IGDA)

da un'esperienza personale di lori:

che cos'è il bon ton?

una musica tribale suonata con tamburi? un navigatore satellitare? una marca di jeans? un cioccolatino?

eh gia', sono rimasti in pochi a conoscere e a  praticare il vade_mecum che insegna le regole del perfetto gentiluomo, un modo di essere esclusivo e d'obbligo per i cerimoniali di famiglie blasonate ma impensabile da praticare nella normale quotidianita' di assoluta frenesia edonistica del tutto e subito a poco prezzo..

le buone maniere intese come sinonimo di rispetto e gentilezza soprattutto quando ci si rivolgeva ad una signora, vere e proprie regole del comportamento oggi finite nel dimenticatoio, obsolete e anche un po' ridicole ..

non dico che non esistano più persone che magari ricordano a memoria d'uomo alcune piccole carinerie ..capita a volte di ricevere un saluto con in dote il tipico baciamano, ma chissa' perchè si riesce a cogliere  solo la parte meno piacevole dell'atto riverenziale ..eh si, perchè non è mica un bacio umidiccio sul dorso della mano della dama che  conferisce al cavaliere quel tocco di eleganza e di Savoir-Faire :-)

alquanto spiacevole per la signora dover ricorrere furtivamente ad un fazzoletto di carta per asciugare la manina... le labbra di colui che compie la galanteria non devono entrare in contatto con la mano della signora..è facile..basta solo il gesto ...

se poi si preferisce una stretta di mano è meglio non pensare a quanto difficile riesca all'altra meta' del cielo lavarsi le mani dopo essere passati dal bagno..

lori

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

percezione di due

Post n°413 pubblicato il 28 Aprile 2009 da perlarosadifiume

Joan Miro' - Blue III  - 1961

amore e poesia

unicita' di forma e di pensiero

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ipotesi di puzzle

Post n°412 pubblicato il 28 Aprile 2009 da perlarosadifiume

 kandinsky-in the blue

ogni pezzo si scompone di colori solo suoi

scom_po_si_zio_ne_di_for_me_e _di _pen_sie_ro

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

parole di puzzle..

Post n°411 pubblicato il 28 Aprile 2009 da perlarosadifiume

Nazran Govinder - Mr. and Mrs

ogni puzzle si compone di pezzi solo suoi....

composizionediformaedipensiero...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

la voce del vento

Post n°410 pubblicato il 27 Aprile 2009 da perlarosadifiume

filastrocca del poeta principiante:

tre barche galleggiano sul fiume di rovo:

"scegli quella che vuoi e avrai un amore nuovo!"

disse cosi' la voce del vento

ad un cuore triste senza movimento..

"la verde è una barca che porta speranza

intona il suo canto e diverra' una danza..

se invece sceglierai quella color del cielo

cuore tu brillerai di luna, protetto dal suo velo..

la barca color di sole conduce a luce e calore

dovrai scegliere tu se cerchi un grande amore..!

il cuore triste non seppe cosa fare

scese sulla riva e si mise ad aspettare,

guardava l'orizzonte sentendosi indeciso

sentiva carezze di vento muoversi sul viso

respiro' quell'aria e si senti' contento,

 scelse di amar per sempre la voce di quel vento..

lori

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

essenza di parole

Post n°409 pubblicato il 26 Aprile 2009 da perlarosadifiume

un buon profumo mi accoglie

 in quel pensiero,

sottile e dolce percezione

un poco dolorosa di qualcosa solo mio..

un tempo colorava la mia aria

e i miei pensieri ora sono parole mute

mosse da nostalgia e d'amore...

leggo parole antiche nella stanza delle rose,

essenza  lilla di un ricamo nel mio cielo

... e nel mio cuore..

lori

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

parole a forma di acqua

Post n°408 pubblicato il 25 Aprile 2009 da perlarosadifiume

a volte i miei  pensieri danno forma

 a ciò che  mi piacerebbe fosse realtà...

lori

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

parole di pietra

Post n°407 pubblicato il 25 Aprile 2009 da perlarosadifiume

ci son parole che  ricordano i sassi un po' rotondi, quelli dei fiumi..sono cosi' veloci che rotolano via senza lasciare traccia..

la parole a volte sono come pietre, pesanti, statiche si fermano nel cuore e nella mente quasi a voler graffiare con le punte degli spigoli..

arrivano tirate un po' con forza e ti colpiscono  se non sei in grado di schivarle..

i sassi di montagna sono invece le parole grandi, quelle importanti dalla forma irregolare che pero' significano tutto ...

danno emozioni quelle montagne e a volte nelle mattine prive di foschia sembrano quasi di colore blu..

mi piace quel colore di parole..mi piace ricercarlo nell'essenza di quei sassi statici e imponenti che non si muoveranno mai fedeli alla natura che gli ha dato quella posizione..

sono parole straordinarie quelle di colore blu, riempiono i silenzi di momenti unici ..

anche se non le chiami arrivano da sole..

lori

                                                                                  

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

parole da ricordare

Post n°406 pubblicato il 25 Aprile 2009 da perlarosadifiume

Albino Albico
Di anni 24 - operaio fonditore - nato a Milano il 24 novembre 1919 -. Prima dell'8 settembre 1943 svolge propaganda e diffonde stampa antifascista - dopo tale data è uno degli organizzatori del gap, 113"' Brigata Garibaldi, di Baggio (Milano), del quale diventa comandante -. Arrestato il 28 agosto 1944 da militi della «Muti», nella casa di un compagno, in seguito a delazione di un collaborazionista infiltratesi nel gruppo partigiano - tradotto nella sede della « Muti » in Via Rovello a Milano - torturato - sommariamente processato -. Fucilato lo stesso 28 agosto 1944, contro il muro di Via Tibaldi 26 a Milano, con Giovanni Aliffi, Bruno Clapiz e Maurizio Del Sale.

Carissimi, mamma, papà, fratello sorella e compagni tutti,
mi trovo senz'altro a breve distanza dall'esecuzione. Mi sento però calmo e muoio sereno e con l'animo tranquillo.Contento di morire per la nostra causa: il comunismo e per la nostra cara e bella Italia.
Il sole risplenderà su noi « domani » perché tutti riconosceranno che nulla di male abbiamo fatto noi.Voi siate forti come lo sono io e non disperate.Voglio che voi siate fieri ed orgogliosi del vostro Albino che sempre vi ha voluto bene.

RICORDIAMOCI DI LORO!!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

la casa del cuore

Post n°405 pubblicato il 24 Aprile 2009 da perlarosadifiume

Le era entrato nel cuore.

Passando dalla strada degli occhi e delle orecchie

 le era entrato nel cuore.

 E lì cosa faceva?

 Stava....

 Abitava il suo cuore come una casa

(Vivian Lamarque)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

attesa della not_te

Post n°404 pubblicato il 23 Aprile 2009 da perlarosadifiume

Se m’attendi su un ponte,
vedrai, verrò per mare.
Imboccato il mio fiume
mi farò argentea d’alba orientale,
e d’acqua dolce, pesce
che risale onnipotente
controcorrente,
guizzo gaio serpente.. alla sua sorgente..

(da "Le pietre nude" 2005)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

fon_te di parole antiche..

Post n°403 pubblicato il 21 Aprile 2009 da perlarosadifiume

                          John Duncan -Tristan and Isolde 1912

......messer Tristano di Cornovaglia e Isotta  moglie del re Marco si fecero tra loro un segnale d’amore di cotal guisa: che, quando messere Tristano le volea parlare, si andava ad un giardino del Re dov’era una fontana, ed intorbidava il rigagnolo che facea la fontana. E andava questo rigagnolo per lo palazzo, dove stava la detta  madonna Isotta, e quando ella vedea l’acqua intorbidata, si pensava che messere Tristano era alla fonte…"

(Il Novellino, LXV)

"Di loro due fu proprio com’è del caprifoglio che  al corilo s’apprende:

quando s’è allacciato e avvinto e tutt’intorno al fusto s’è messo, insieme possono ben durare; ma chi poi vuol separarli, il corilo presto se ne muore ed insieme il caprifoglio....

"Bell’amica, così è di noi: né voi senza di me, né io senza di voi".

De fole amor corage n’ont”…Peccaminoso amore non è nei loro cuori.

Tristan et Iseut, Béroul

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963