vecchie glorie - cartoline d'epoca
« Precedenti Successivi »
 

tenore:Jean Elleviou

 Jean Elleviou fu il maggiore tenore d’opéra-comique del primo quindicennio dell’Ottocento.Elleviou, uomo molto elegante nella figura, lo fu anche come attore, sebbene a volte lo si accusasse d’essere monotono nel gioco scenico.La stessa accusa fu in qualche occasione rivolta anche al cantante, la cui voce, tra l’altro, non era troppo timbrata e aveva un colore…
 

emilio de marchi: tenore

Nato a Voghera il6 gennaio 1861 ha debuttato a Milano al Teatro Dal Verme, come Alfredo ne La Traviata. Negli anni successivi apparve in teatri d'opera più importanti in Italia e in Spagna ed era un membro di una società distinta l'opera italiana ha visitato a Buenos Aires nel 1890. DE MARCHI ha debuttato al…
 

tosca-opera immaginaria

 

calve' emma: soprano

 Emma (Calvart) Calvé debuttò nel teatro lirico nel 1882 a Bruxelles, nel ruolo di Margherite nel Faust. Si affermò nei teatri europei e americani, dapprima in ruoli leggeri e poi drammatici. Sorretta da notevole capacità interpretativa sia vocale che mimica,fu Ofelia, Salomé (Herodiade), Suzel (L'amico Fritz), Sapho (Sapho di Massenet), Anite (La Navarraise), ma la…
 

giuseppe verdi - parte quinta

Giuseppina Strepponi, nata a Lodi l’8 Settembre 1815, era figlia di un compositore d’opera. A cinque anni entrò al Conservatorio di Milano, dove studiò canto e a soli vent’anni debuttò a Trieste in “Matilde di Sharban” di Rossini catturando subito l’interesse della critica. Così scriveva “Il Gondoliere” di Venezia l’11 novembre 1835: “Voce limpida, penetrante,…
 

giuseppe verdi-quarta parte

Durante la vita di Verdi, che abbraccia poco meno di un secolo, l’Italia si trasformò, da paese sotto il dominio straniero a quello di uno stato unificato indipendente, desideroso di far parte delle grandi potenze europee. Verdi si sentì sempre partecipe di questo processo e mai si rinchiuse in un’arte d’élite, distante dai problemi della…
 

giuseppe verdi-terza parte

Gli anni che vanno dal 1843 al 1850 sono un periodo di lavoro incessante ed esasperante, durante il quale Verdi firma il contratto di ogni nuova opera ancor prima di terminare la precedente. Questa concatenazione di impegni, se da una parte gli consente di consolidarsi sempre di più sui palcoscenici italiani e internazionali, dall’altra ha…
 

guseppe verdi-seconda parte

 L. De VigniGiuseppe Verdi ai tempi del Nabucco (1842) Litografia realizzata da un disegno di G. TurchiBusseto – Casa Barezzi, Amici di VerdiQuando Verdi arrivò a Milano, verso la fine del 1832, per l’esame d’ingresso al Conservatorio di musica, la città era la capitale del Regno Lombardo – Veneto che faceva parte dell’Impero Austro-ungarico. La…
 

giuseppe verdi- prima parte

  Giuseppe Verdi nacque il 10 ottobre 1813 a Roncole, distretto di Busseto che, a quei tempi, era una piccola città del Ducato di Parma e Piacenza. Il musicista venne al mondo come suddito francese, giacchè il Ducato faceva parte dei possedimenti dell’Impero napoleonico e si chiamava Dipartimento del Taro; nel certificato di nascita fu registrato…
 

giuseppina strepponi:soprano

 Giuseppina Strepponi, all'anagrafe Clelia Maria Josepha Strepponi (Lodi 8 settembre 1815-Sant'Agata di Villanova sull'Arda 14 novembre1897) è stata un soprano italiano fu la seconda moglie di Giuseppe Verdi. I suoi carteggi sono tra i documenti più importanti per ricostruire la biografia verdiana.Giuseppina Strepponi nacque a Lodi nel 1815. Si trovò a vivere in una famiglia di…
 

« Precedenti Successivi »