vecchie glorie

giulietta e romeo: ultima versione


 
ROMEO E GIULIETTATitolo originale: Romeo + Juliet Regia: Baz Luhrmann Interpreti: Leonardo di Caprio, Claire DainesDurata: 120' Paese: Usa Anno: 1996Si tratta di Romeo & Juliet, la versione rivista corretta ai nostri giorni del classico dramma d’amore shakespeariano.Ai tempi dell’uscita al cinema destò molto scalpore per le scene di violenza presenti all’interno del film, ma a rivederlo oggi, al più fanno un po’ sorridere.Romeo è impersonato da Leonardo di Caprio, un Di Caprio biondo più che mai e sbarbatello, che si adatta molto bene al suo ruolo.Infatti, nonostante l’ambientazione classica di un’America dei nostri giorni, Romeo-Leonardo veste molto bene i panni dell’appassionato innamorato dei tempi antichi.E le parole che ripropongono il dramma classico, gli stanno a pennello.Debole e fragile, docile ed innamorato, sorprende quando, colpito e ferito dalla morte di Mercuzio, si vendica uccidendo Tebaldo, il suo omicida.Ma in fondo è il suo ruolo e non colpisce più di tanto.Giulietta è Claire Daines, una ragazza davvero molto bella, come l’attrice che la impersona.Di lei colpiscono la grazia, la bellezza dei lineamenti, una certa spontaneità nei gesti che la rendono ancora più vicina al suo ruolo interpretato.E poi la trama, che penso ormai tutti conosceranno.È la storia dell’avversità eterna fra due famiglie veronesi, i Montecchi e i Capuleti, cui la sorte si prepara a giocare un bello scherzetto.Già, perché i loro figli, conosciutisi accidentalmente ad una festa, finiscono con l’innamorarsi fin dal primo minuto del loro incontro.Ma le cose non vanno molto bene.Le rivalità familiari sono superiori a qualsiasi tentativo di pacificazione e sposarsi in segreto non serve certo loro a guadagnare una possibilità di vivere in pace ed insieme.Durante uno scontro poi fra le rispettive bande familiari, ne fanno le spese prima Mercuzio e poi Tebaldo, e quest’ultimo proprio ad opera di Romeo.Romeo è costretto allora all’esilio e a Giulietta viene imposto un matrimonio riparatore …… il finale?Bè, questo non ve lo dico, anche se sicuramente lo saprete.Cosa dire poi di questa versione moderna di “Romeo e Giulietta”.Sicuramente rende il film più adatto ai giovanissimi e a tutti quelli che preferiscono vedere la realtà in modo moderno.Anche se è un classico di molti secoli addietro.L’ambientazione della scena, con le gang familiari, le pistole sempre a portata di mano, la Verona trasposta in un’America dai contorni spagnoleggianti, fa sicuramente un certo effetto.E questo sia in senso positivo, che negativo.Alcuni passaggi del film, resi in questo ambiente moderno, rasentano i toni della comicità.In altri passaggi però, Romeo e Giulietta si lasciano ammirare molto bene anche in questa nuova veste cinematografica.Per cui il film, nel complesso è carino da vedere, anche se distante dall’essere un capolavoro.