Creato da peonia99 il 08/04/2009
cartoline d'epoca

 

Lina Cavalieri

 

Area personale

 

Italo Campanini

 

FACEBOOK

 
 

Nella Regini

 

Lina Cavalieri

 

Irma Gramatica

 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

Ultime visite al Blog

antomar4grande.zeckyluisa.novellinocircolocatalaniluccarobi113canfora.rosaliaartecoimperiaamedsilsitodipatnekdgl18u.scidag.mazzolanianticolanodocgiuliano.telesforopier_78ps
 
 

L’opera lirica è un posto dove

 un uomo viene pugnalato ed,

 invece di morire, canta.

 

 

Bianca Stagno Bellincioni

 

 

Francesco Tamagno

 

Tag

 

 

« arte e musica!!west side musical »

giulietta e romeo: ispirazione d'arte!!

Post n°88 pubblicato il 07 Gennaio 2010 da peonia99

L'amore tragico di Romeo e Giulietta ha ispirato artisti di tutte le epoche.
Tra i dipinti ricordiamo "L'ultimo bacio di Romeo e Giulietta" di Francesco Hayez

 e il dipinto "Romeo e Giulietta" di Ford Madox Brown.

 

 Molte sono state le riedizioni e gli adattamenti teatrali.




 Tra le opere strumentali ispirate alla tragedia ricordiamo Romeo e Giulietta, Ouverture Fantasia da Shakespeare di Petr Ilic Caikovskij e il Roméo et Juliette, Sinfonia drammatica (1939) di Hector Berlioz, sebbene l'ultima sia prevalentemente composta da parti vocali. Berlioz fu probabilmente ispirato da una rappresentazione della tragedia del 1927: ne era stato talmente impressionato da sposare Harriet Smithson, l'attrice che impersonava Giulietta. Prokofiev scrisse inoltre tre suite per orchestra basate sulla musica del suo balletto, di cui trascrisse inoltre dieci pezzi per pianoforte.
Tra i numerosi adattamenti operistici ricordiamo Roméo et Juliette di Charles Gounod (1867) su libretto di Jules Barbier e Michel Carré e Giulietta e Romeo (1922) di Riccardo Zandonai su libretto di Arturo Rossato.
La storia di Romeo e Giulietta ha inoltre ispirato I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini (1830). Sennonché il librettista Felice Romani si basò su una fonte italiana: la Novella IX di Matteo Bandello, antecedente al testo shakespeariano. Lo stesso poeta aveva fornito il libretto al Romeo e Giulietta di Nicola Vaccaj che debuttò a Milano al Teatro alla Canobbiana il 31 ottobre 1825, precedendo la versione di Bellini, ed è considerata l'opera più importante di Vaccaj.

Image

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il musical West Side Story, diventato anche un film, è basato su Romeo e Giulietta ma la storia è ambientata a metà del XX secolo a New York e le famiglie rivali sono rappresentate da due bande giovanili di diversa etnia: gli americani di ceppo Irlandese e quelli provenienti da Portorico. West Side Story è un musical scritto da Arthur Laurents (soggetto), Leonard Bernstein (musiche) e Stephen Sondheim (testi) ed è stato inizialmente

 prodotto e diretto da Jerome Robbins che ne ideò anche la coreografia. Tra le canzoni, molto popolari, si ricordano "Something's Coming," "Maria," "America," "Somewhere," "Tonight," "Gee, Officer Krupke," "I Feel Pretty," "One Hand, One Heart," e "Cool". Il musical West Side Story vinse 10 Oscar.




Esistono oltre quaranta versioni cinematografiche del racconto, la prima nel 1900. La versione del 1936 fu una tra le più importanti tra i classici di Hollywood. Nel 1968 Franco Zeffirelli diresse il film che vinse due Oscar (Leonard Whiting, Romeo e Olivia Hussey, Giulietta). Abel Ferrara trasse dalla tragedia il suo film China Girl. Il film del 1996 Romeo + Giulietta, diretto da Baz Luhrmann diede un'inversione di tendenza. Nonostante l'ambientazione estremamente forzata (si svolge a Verona Beach, tra gangster e luci al neon) il testo è mantenuto nella sua forma integrale, con trovate sceniche e una direzione degli attori impeccabile, nello spirito delle interpretazioni teatrali più puriste. Nei ruoli di Romeo e Giulietta figurano Leonardo Di Caprio e Claire Danes. Di Caprio ricevette l'Orso d'argento al Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Ricordiamo inoltre "Shakespeare in Love" (1998), interpreti Gwyneth Paltrow e Joseph Fiennes con la regia di Jhon Madden, dove protagonista delle vicende amorose è lo stesso giovane drammaturgo Shakespeare.

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/perole/trackback.php?msg=8240720

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
solic1
solic1 il 07/01/10 alle 10:25 via WEB
Bella la storia ormai raccontata in tutte le salse, la musica č stupenda ma chissą forse i due protagonisti se avessero potuto realizzare il loro sogno magari non sarebbero stati felici ed a quell'epoca non esisteva nemmeno il divorzio.
(Rispondi)
 
 
peonia99
peonia99 il 07/01/10 alle 10:48 via WEB
laura..nooooooo!!..non puoi distruggermi cosi' la storia d'amore piu' bella di tutti i tempi!!!....e il romanticismo dov'č???
(Rispondi)
 
carmen650
carmen650 il 07/01/10 alle 10:34 via WEB
io conosco bene West side story sia al cinema che la versione in studio con Bernstein e con...indovina chi a cantare ??? Si', ci sono moltissime versioni, ma che io sappia, non e' mai stata fatta una versione 'western' di questa vicenda... La scrivero' io??? baci e buona giornata( mi piaccciono di piu' paperino e paperina...non ci sono in quella versione??? Lo so, sono incontentabile ahahahahahah)
(Rispondi)
 
 
peonia99
peonia99 il 07/01/10 alle 10:50 via WEB
cri ..se rieco voglio approfondire questo argomento...sono veramente ignorante al riguardo!!...ma grazie a te....diventero' un'acculturata!!..merci'!!
(Rispondi)
 
 
 
carmen650
carmen650 il 07/01/10 alle 11:10 via WEB
beh ma non si puņ sapere sempre tutto. io lo so perche' mi piace perche' conosco quella versione..
(Rispondi)
 
 
 
 
peonia99
peonia99 il 07/01/10 alle 11:38 via WEB
lo so!!...sono qui apposta per imparare!!ahahahha!!...imparare??ahahahhahah!!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963