La Fenice del Cielo

CONFUSIONE


Eccoci di nuovo qui...Se c'è qualcuno che di tanto in tanto passa ancora di qua, chiedo a questo qualcuno, se è in grado di farlo, di offrirmi qualche delucidazione riguardo alla polemica di questi giorni che coinvolge la Finanziaria di Padoa Schioppa, soprattutto in rapporto all'università e alla ricerca. Tutti parlano di tagli... ma quali sono questi tagli? E questi tagli su chi/che cosa effettivamente si riverserebbero?C'è poi chi difende questa manovra, citando gli sprechi che ci sono sempre stati, anche all'interno dell'università... qualcuno è in grado di dirmi quali sono questi sprechi?Perchè da molte parti si sollevano grida di protesta contro questa finanziaria che "taglia i fondi all'università e alla ricerca", ma tutti parlano in termini vaghi e generali senza portare esempi concreti??Io personalmente non ci sto capendo niente e mi piacerebbe capire...Se è vero (e io credo lo sia) che il bilancio economico del paese si trova in una situazione disastrata, allora è evidente che per risanarlo si rendono necessari dei sacrifici e questi sacrifici naturalmente devono essere compiuti da tutti.I suddetti tagli sono davvero necessari? Non si potevano proprio evitare? Rappresentano solo un provvedimento provvisorio e di emergenza? Se è così, allora forse dovremmo dimostrare un po' più di comprensione e pazienza e cessare di protestare sempre e comunque, pretendendo dei risultati ottimali hic et nunc... o no?Io so solo che ho una gran confusione e più cerco informazioni e ascolto opinioni al riguardo, più sento di capirci sempre meno...Se qualcuno di voi sente di avere le idee un po' più chiare delle mie e/o dispone di nozioni o anche solo di fonti d'informazione che possano offrire un po' di chiarezza in merito a questa faccenda, gli sarei molto grata se le rendesse note.Il 17 novembre sono previste manifestazioni e proteste un po' in tutta Italia per contestare questa finanziaria e questi tagli alla ricerca...Ma concretamente quali sono i motivi per i quali molte persone scenderanno in piazza a gridare il loro "no"?E' giusto tagliare ancora i fondi al'università? Io non credo... ma in questa particolare situazione di emergenza economica nella quale ci troviamo, è comprensibile? Se sì, è sopportabile? C'è chi parla di sprechi... personalmente non saprei dire quali e quanti sprechi avvengono all'interno dell'università, ma non stento a credere che ci siano.E allora mi e vi chiedo: se esistono questi sprechi, riducendoli, davvero le università non sarebbero in grado di 'sopravvivere' a questi tagli (comunque dichiarati dal governo "provvisori") per circa un anno?Spero che qualcuno di voi abbia un po' più di chiarezza della sottoscritta e sia in grado di offrire qualche risposta... ma anche semplici opinioni sono ben accette!Grazie.RdG