Creato da GESTIONESOST il 06/03/2007

Critiche

Commenti a valutazioni di impatto per interventi sull'ambiente

 

 

« PREIA CRUANAINFORMAZIONI SUL PROGETT... »

AMIANTO NUOVI SITI

Post n°30 pubblicato il 31 Luglio 2011 da GESTIONESOST
 

All’att. del Sig. Sindaco Massimo Basso
Amministrazione Comunale
di Serravalle Sesia
Corso Matteotti 184
13037 - Serravalle Sesia (VC)
sindaco.serravalle.sesia@ruparpiemonte.it

All’Amministrazione Comunale
di Serravalle Sesia – Uff. Protocollo
Corso Matteotti 184
13037 - Serravalle Sesia (VC)protocollo.serravalle.sesia@reteunitaria.piemonte.it
protocollo.serravalle.sesia@cert.ruparpiemonte.it

Per conoscenza:

All’Att. dell’on. Roberto Cota
Presidente della Regione Piemonte
Piazza Castello 165
10121 – Torino (To)
presidenza@regione.piemonte.it

All'att. del Sig. Daniele
Bovolenta
L'Ulivo per Serravalle
Corso Matteotti 184
13037 - Serravalle Sesia (VC)
daniele.bovolenta@ulivoperserravalle.org

All'att. del Sig. Alessandro Scavarelli
Serravalle corre veloce
Corso Matteotti 184
13037 - Serravalle Sesia (VC)
ale@scavarelli.eu

I sottoscritti:

Pietro Demarchi, residente a Serravalle Sesia (VC) in Via Gramsci 8, telefono 0163-450476;
Fausto Agliotti, residente a Serravalle Sesia (VC) in Via Ducale 28, telefono 0163-450825;

segnalano:

AMIANTO - NUOVI SITI

 

Altri due cumuli di eternit abbandonati lungo le carraie che percorrono i boschi ripariali del lungo Sesia a Serravalle. Uno di questi già delimitato da un nastro bianco e rosso della polizia municipale mentre l’altro non è stato ancora individuato. Sono rifiuti cancerogeni che abbisognano di misure di sicurezza e bonifiche opportune per le conseguenze venefiche che procurano e se da una parte il danno è procurato da persone senza scrupoli, che possono anche provenire dall’esterno del territorio comunale e pesare in ogni caso sull’economia e sulla salute della comunità locale, dall’altra parte occorrerebbe creare una difesa precauzionale della collettività locale per quando riguarda la propria salute ed economia.
Da anni segnaliamo siti abusivi di amianto abbandonati nei nostri prati e boschi, alcuni delimitati da nastri ed altri ormai sgretolati e ridotti in polvere, ma neanche segnalati dalle suddette fettucce rosse e bianche, mentre le notizie dei telegiornali ci ricordano ancora in questi giorni altre decine di morti causati dall’eternit, che ogni anno sono migliaia.
Alleghiamo una mappa del territorio e foto, di cui la 1° riguarda un cumulo in mezzo alla carraia che dall’altezza di via Ripalta va dritta al fiume, l’altra (foto 2) al bordo della carraia che dal campo sportivo, a circa 300 mt dallo stesso, conduce a Bornate attraverso il bosco.
Il cumulo sempre più polverizzato e neppure delimitato da nessun nastro, segnalato più volte all’amministrazione locale dal 2004, si trova a 250 mt. a valle del vecchio ponte della ferrovia sulla sponda del fiume ed è illustrato dalla foto 3.

Serravalle Sesia, li 02/05/11.

Il GTA (Gruppo di Tutela Ambientale) di Serravalle Sesia.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/pietrodemarchi/trackback.php?msg=10467151

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

smigollinastefatudiGESTIONESOSTorifabiestestest80geometro37scaffidi.simonapatgra2004tursiopstruncatustullio_morettiRebuffa17didaterritoriomiscio1957labispa
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

I MIEI BLOG AMICI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963