Creato da GESTIONESOST il 06/03/2007

Critiche

Commenti a valutazioni di impatto per interventi sull'ambiente

 

 

« CONFERENZA SUCorriere Valsesiano - ve... »

Questo è l'articolo apparso sul Corriere Valsesiano del 2 maggio 2008.

Post n°12 pubblicato il 08 Maggio 2008 da GESTIONESOST
 

 Basso: “Industrie + case = futuro migliore”Il Sindaco sottolinea i positivi risultati di un'attenta pianificazione urbanistica.


Il Comune di Serravalle è dotato di un piano Regolatore comunale approvato nell'ottobre 1999. Da tale data si sono susseguiti cambiamenti di ordine sociale, economico-culturale e normativo che hanno necessitato “risposte” e decisioni “adeguate” da parte dell'Amministrazione, anche tramite l'adozione di azioni e strumenti utili e finalizzati allo sviluppo del territorio, valorizzandone peculiarità e potenzialità.

Soprattutto in questi ultimi anni” spiega il Sindaco Massimo Basso “il Comune si è decisamente trasformato negli aspetti correlati allo sviluppo urbano ponendosi come un paese sede di un rilancio residenziale e occupazionale tra i più rilevanti nella Provincia di Vercelli; soltanto la considerazione che, nel giro di poco, sono stati edificati circa 120.000 metri cubi di edifici residenziali con relativo aumento dei nuclei familiari, fornisce un indicatore utile per comprendere il lavoro e la pianificazione che sono stati posti in atto”.

Ed esiste una correlazione tra questo sviluppo urbanistico-residenziale e l'aumento delle possibilità d'impiego presso aziende e ditte locali, alcune operative sul mercato internazionale e insediatesi nel corso degli ultimi anni, talvolta provenendo da realtà vicine probabilmente prive di prospettive pianificatorie a breve termine”.

Prosegue il primo cittadino: “Tale correlazione è il frutto e conseguenza di rapporti tra interessi pubblici e privati curati con la dovuta sensibilità e concretezza. Insomma: si può presupporre realisticamente che in alcune situazioni chi viene a lavorare a Serravalle vi rimane e/o desidera venire ad abitarci, e riteniamo verosimile affermare come anche per i già residenti l'offerta-lavoro sia stata determinante nel fornire ulteriore impulso allo sviluppo residenziale. In paese quindi ci sono state e ci saranno sicuramente anche in futuro interessanti offerte di aree e immobili, proposte da soggetti privati e saranno sempre sostenute seriamente dall'Amministrazione, sensibile alla cultura d'impresa”.

Proprio il crescente interesse da parte di operatori del settore edile, unitamente alla trasformazione in zone residenziali di alcune aree urbane successivamente edificate con interventi ad opera di privati, in questi anni ha portato e porta tuttora a un notevole movimento di cantieri sul territorio comunale. Molte di queste superfici di nuova potenzialità edificatoria sono ancora in fase di trasformazione e pertanto prive delle necessarie opere di urbanizzazione di pubblico interesse nonché delle necessarie finiture estetiche, che introdurranno nel tempo elementi funzionali di positivo impatto.

Alcuni di questi nuovi insediamenti sono: - L'intervento articolato lungo la Via del Sole, verso frazione Piane; prevede la realizzazione di un notevole numero di nuove unita abitative, alcune ancora in fase di costruzione altre già abitate; sono inoltre disponibili ancora delle superfici e questo ovviamente determina una non definitiva sistemazione dell'intera zona; si provvederà in un secondo momento a dotarla delle necessarie opere d'urbanizzazione secondaria come spazi a verde e illuminazione pubblica adeguata. - Gli interventi in frazione Bornate alcuni già conclusi, altri ancora in corso d'opera, hanno consentito l'edificazione di diverse villette oltre che il rifacimento di molte case già esistenti, con realizzazione di posti-auto e spazi a verde. - In frazione Vintebbio è iniziato il recupero di un'intera area situata lungo la strada provinciale; verranno costruite diverse unità abitative all'interno di una superficie di notevoli dimensioni, che versava in condizione precarie e comunque non aveva mai costituito opportunità abitative; in questo caso si punta a recuperare spazi urbani permettendo futuri insediamenti in un contesto estetico che non potrà che migliorare anche tutte le zone limitrofe. - La zona di S. Euseo, già sede di un nutrito numero di case: qui, negli scorsi anni,è stato sistemato il viale e sono state rifatte completamente le infrastrutture come acquedotti-fognature-viabilità e illuminazione pubblica.

Comunque” prosegue Basso “non sono soltanto queste ma molte altre le costruzioni edili che sono state concluse, che verranno iniziate o che sono in fase di progetto nel nostro territorio. E anche se può apparire logico ci teniamo ad affermare come la loro realizzazione abbia sempre rispettato i dettami normativi e le leggi urbanistiche, un governo del territorio che abbiamo posto in atto, senza favoritismi e tutelando i diritti di ogni cittadino. Questa è la realtà, visibile e riconosciuta anche ben al di fuori dei confini comunali: un risultato amministrativo rilevante a vantaggio di tutta la nostra comunità, perseguito nella trasparenza assoluta e con la massima serietà, adottando tempistiche idonee e prendendo anche decisioni molto importanti in tempi brevi”.

A questo proposito” aggiunge il primo cittadino “ non possiamo non ricordare come già oggi e maggiormente domani, uno dei presupposti di primaria importanza per un ulteriore rilancio di Serravalle sia costituito dallo sviluppo che si articolerà nell'area ex Cartiera in ogni suo aspetto e vocazione, dal produttivo al commerciale, dal residenziale alle aree di uso pubblico (parcheggi e altre zone d'interesse comunale)”.

L'Amministrazione comunale ha inoltre introdotto delle forme agevolative sull'ICI e dei contributi economici per coloro che attivano determinati recuperi residenziali, o altri interventi edili, e ha al vaglio altri incentivi e soluzioni d'opportunità che ci auguriamo possano riqualificare le aree urbane, specialmente nei centri storici. Tra l'altro è in fase di primo studio un Piano tecnico-operativo che prevederà una serie di fasi progettuali per il rilancio urbano delle zone di antica fondazione. Questo per contrastare il degrado o la lenta anonima trasformazione, considerandone gli aspetti estetici. il mantenimento, il recupero, lo sviluppo e la valorizzazione e creando nel tempo un contesto più «vivibile» e «difendibile»”.

Nonostante ciò” conclude il Sindaco “restano ancora persone (poche, per fortuna...) che si ostinano a non riconoscere meriti né risultati. Del resto le critiche strumentali servono anche per capire i soggetti che le espongono, e il confronto con esse rischia di essere soltanto una perdita di tempo. Il fatto che ci siano opportunità di lavoro costituisce un elemento fondamentale per la vita di tutti i giorni, per i nostri figli, per poter guardare a breve e medio termine con qualche sicurezza in più”.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/pietrodemarchi/trackback.php?msg=4657863

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

smigollinastefatudiGESTIONESOSTorifabiestestest80geometro37scaffidi.simonapatgra2004tursiopstruncatustullio_morettiRebuffa17didaterritoriomiscio1957labispa
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

I MIEI BLOG AMICI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963