parolidea_blog

ERESIA DI DOUGLAS PRESTON


ERESIA DI DOUGLAS PRESTON, RIZZOLI; 536 PAG; € 21,50ISBN 978 88 17 02804 2Trama: Red Mesa, località della riserva Navajo in Arizona è il luogo prescelto per la realizzazione di uno dei progetti scientifici più importanti della storia."Isabella", così chiamata dai suoi creatori,  è un acceleratore di particelle, vale a dire una macchina capace di riprodurre il Big Bang e si presenta, dunque, con le credenziali di scoperta capace di aprire una nuova era per la scienza. A coordinare il progetto è il brillante fisico, vincitore del premio Nobel, Gregory North Hazelius, coadiuvato nell'impresa da un gruppo di scienziati tra i migliori al mondo. Tutto sembra andare per il meglio finchè una misteriosa entità extraterrena si mette in contatto con loro attraverso la piegatura spazio-temporale prodotta da Isabella quando raggiunge la piena potenza.Convinti che si tratti di un hacker e consci del fatto che un qualsiasi intoppo alla realizzazione di un progetto costato 40 miliardi di dollari significhi la fine delle loro carriere, il team di scienziati decide di coprire l'accaduto nella speranza di risolvere dall'interno l'imprevisto "problema" tecnico. Il governo degli Stati Uniti, però, insospettito dai continui ritardi, decide di mandare un antropologo con un passato nella Cia a scoprire la verità. Si tratta di Wyman Ford, un uomo la cui vita è stata segnata da una terribile tragedia: la morte violenta della moglie, rimasta uccisa durante un'operazione di spionaggio. La scomparsa della compagna ha gettato Ford in una profonda crisi esistenziale e valoriale che lo spinge ad interrogarsi sul senso della vita e sull'esistenza di un Dio misterioso e sfuggente. L'uomo sbagliato al posto sbagliato, dunque.Intanto, gli esperimenti a Red Mesa preoccupano la comunità Navajo e turbano le coscienze dei fondamentalisti cristiani, già fomentate da un avido predicatore televisivo che si scaglia contro l'eretico progetto su "commissione" di un lobbista di Washington.Gli uomini di Hazelius, quindi, si ritrovano ben presto accerchiati da tutti, in una situazione che è sfuggita loro di mano a causa di un progetto che li sta conducendo ben più in là degli scopi iniziali. Prendete un pò di spionaggio, un pò di informatica, un pizzico di Scientology e spruzzate il tutto con tematiche religiose e vi verrà fuori l'ultimo thriller di Preston, un libro perfetto per chi non si è ancora rassegnato a lasciare la spiaggia. Le premesse per una buona storia ci sono tutte, peccato però che il protagonista, Wyman Ford, risulti piuttosto piatto, tanto da rendere più interessanti le vicende personali di altri comprimari. Non a caso, i personaggi più riusciti sono il reverendo e "tele-imbonitore" Don T. Spates, un fondamentalista cristiano avido e pieno di contraddizioni e Ken Dolby, uno dei dodici scienziati (un numero assolutamente non casuale...) coinvolti nel progetto "Isabella", una macchina capace di riprodurre le condizioni di un "mini" Big Bang; un pò come il Large Hadron Collider creato dal Cern.Con "Eresia", Preston gioca moltissimo sul conflitto tra religione e scienza - un tema non freschissimo per la verità - costruendo su di esso una trama un pò inframezzata dai continui cambi di scenario di cui, in certi casi, si poteva benissimo fare a meno.Voto: 5