FORMULA 1 GP

GP BELGIO: L'ANTEPRIMA


Dopo la lunga pausa estiva si torna finalmente in pista, gran premio del Belgio, e la Formula 1 arriva sul tracciato più amato da piloti e fan, sul classico e mitico Spa-Francorchamps, circuito leggendario, dove i grandi hanno fatto la storia, tracciato che più di tutti rappresenta il mondo delle corse, non a caso chiamato da molti l'università della Formula 1. Un circuito che sorge nel bel mezzo delle Ardenne, un tracciato che unisce curve, lunghi rettilinei, cambi di direzione e frenate, tra saliscendi e curvoni velocissimi, tra cui la curva più famosa al mondo, l'Eau Rouge. Un circuito che negli anni ha subito numerose modifiche, passando dal vecchio tracciato lungo ben 15 km, a quello moderno di 7 km, restando comunque il più lungo del mondiale. Il gran premio del Belgio giunge quest'anno alla sua sessantanovesima edizione, quasi tutte svoltesi a Spa, tranne 9 edizioni che si sono tenute sul circuito di Zolder. Il circuito di Spa-Francorchamps con i suoi 7.004 m è il circuito più lungo dell'intero mondiale, e come detto è l'unione perfetta di curve, lunghi rettilinei, cambi di direzione e frenate, tra saliscendi e curvoni velocissimi, che rendono cosi fondamentali l'aereodinamica con un giusto equilibrio per essere veloci sia in curva e in rettilineo. Per questa gara Pirelli ha scelto di portare le mescole più dure della gamma, ovvero le P Zero Orange hard e i P Zero White medium, Spa è il circuito che pone il più elevato carico verticale sulle gomme anteriori di tutta la stagione, soprattutto nella curva dell’Eau Rouge. Di conseguenza, le due soluzioni più dure del range F1 Pirelli sono le più indicate per questo tracciato.Come dettoi questa sarà l'edizione numero 69, ed il Re in Belgio e Michael Schumacher, che detiene il record di vittorie con 6 successi, il campione tedesco è forse il pilota con più ricordi a Spa, infatti corse qui la sua prima gara della carriera e vinse anche il suo primo gran premio, poi le grandi battaglie di fine anni 90 con Hakkinen, con il sorpasso del finlandese con Zonta nel mezzo, e poi l'incidente con David Coulthard che gli costò il mondiale. A 5 vittoria c'è invece Ayrton Senna, mentre con 4 l'unico pilota in attività ad aver vinto più di una volta a Spa, ovvero Kimi Raikkonen con ben 4 vittorie insieme a Jim Clark. A 3 successi Fangio ed Hill, 2 invece per Ascari, Fittipaldi, Lauda e Prost. Dei piloti ancora in attività oltre Raikkonen con 4 vittorie, a Spa hanno vinto solo Button, Vettel, Hamilton e Massa, che si sono divisi il podio negli ultimi anni. Tra i costruttori la Ferrari ha in bacheca 16 vittorie, contro le 14 della Mclaren e le 8 della Lotus. Negli ultimi 3 anni, due vittorie per la Mclaren con Button lo scorso anno, ed Hamilton nel 2010, mentre nel 2011 l'unica vittoria Red Bull con Sebastian Vettel. Il gran premio del Belgio sarà visibile in diretta solo ed esclusivamente sui canali Sky; mentre la Rai potrà trasmettere le varie sessioni solo in differita.INFOLunghezza del circuito: 7.004 kmGiri da percorrere: 44Distanza totale: 308,052 kmNumero di curve: 19Senso di marcia: orarioMescole Pirelli: medie/dure