FORMULA 1 GP

GP AUSTRALIA: L'ANTEPRIMA


Finalmente ci siamo, finalmente si riaccendoni i motori, questa domenica a Melbourne scatta il mondiale 2014 di Formula 1, un mondiale lungo, con 19 appuntamenti e che si concluderà il 23 novembre ad Abu Dhabi. Il mondiale che va ad iniziare rappresenta l'inizio di una nuova era, con l'avvento dei nuovi motori V6 Turbo, e tante novità regolamentari. Anche per questo 2014 l'uomo da battere e il quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel nonostante i dati che arrivano dai test pre campionato, che danno una Red Bull in forte crisi, Red Bull che, anche a detta della scuderia stessa giocherà in difesa in queste prime gare, cercando di ridurre il più possibile i danni. Favorita di Marzo, sicuramente la Mecedes, senza dubbio il team più avanti del circus, ma attenzione alle sorprese, con una Williams tutta nuova, che fà paura anche hai grandi team; dopo Mercedes e Williams, sicuramente Ferrari e Mclaren tra le più in forma che si giocheranno il podio sul tracciato di Melbourne.Come ormai consuetudine il mondiale parte in Australia, sul tracciato dell'Albert Park di Malbourne, per il Gran Premio d'Australia questà sarà la trentesima edizione, con un appuntamento che fino al 1995 si svolgeva su un'altro circuito cittadino, quello di Adelaide. Il tracciato dell'Albert Park è l'unione delle strade che circondano il lago Albert Park, un tracciato semi cittadino, dove durante l'anno scorre il traffico della città. Il tracciato, lungo 5,303 km, nonostante numerose modifiche nel corso degli anni, resta molto veloce ed affascinante; un tracciato che mette a dura prova i pneumatici visto il carico aereodinamico medio alto, per fornteggiare questo, la Pirelli porta in Australia le P Zero Yellow Soft, e le P Zero White Medium.Nelle 29 edizioni passate del Gran premio d'Australia di Formula 1, è Michael Schumacher a detenere il maggior numero di successi, con 4 vittorie dal 2000 al 2004; 4 successi invece per Janson Button, seguito a 3 da Kimi Raikkonen, Berger, Senna, Hill e Coulthard. Tra i costruttori con 11 successi la Mclaren, 7 per la Ferrari, e 5 per la Williams. Nella scorsa edizione la vittoria andò alla Lotus di Kimi Raikkonen. Tutto il week-end, come la scorsa stagione, sarà possibile seguirlo in diretta sui canali Sky, mentre la Rai trasmetterà solo in differita tutte le sessioni del week-end; e come la scorsa stagione potrete seguire l'intero week-end live oltre che sul nostro blog, anche sulla nostra pagina facebook, su quella Twitter e quella di Google+. INFOLunghezza del circuito: 5.303 kmGiri da percorrere: 58Distanza totale: 307,574 kmNumero di curve: 16Senso di marcia: orarioMescole Pirelli: morbide/medie