IL PESCE SULLA LUNA

APRIRE LA MENTE...


Ad un esame scritto di Fisica dell’Università di Copenhagen venne posto il seguente quesito: “Descrivere il metodo di misurazione dell’altezza di un grattacielo tramite barometro”.Uno studente rispose: “E’ sufficiente legare al barometro una lunga corda e calare il barometro dalla sommità del grattacielo fino al marciapiede. La lunghezza della corda più quella del barometro sono pari all’altezza dell’edificio”.La risposta, decisamente originale, fece a tal punto infuriare l’esaminatore che il candidato venne immediatamente bocciato. Questi però si appellò, sostenendo che la sua risposta non era sbagliata, e l’Università nominò un arbitro indipendente per decidere del caso. L’arbitro valutò che la risposta fosse sì corretta, ma che non dimostrasse alcuna apprezzabile conoscenza della Fisica. Per risolvere la questione si decise dunque di richiamare lo studente per una sessione orale straordinaria di sei minuti, durante i quali avrebbe dovuto fornire una risposta verbale che dimostrasse almeno una minima famigliarità con i principi base della Fisica.Lo studente rimase per cinque minuti silenzioso ed immerso nei suoi pensieri, e quando l’arbitro gli ricordò che il tempo stava per scadere, si decise finalmente a parlare: “Per prima cosa si potrebbe far cadere il barometro dal tetto del grattacielo e misurare il tempo che impiega ad arrivare al suolo. L’altezza dell’edificio si può ricavare dalla formula H = 0.5g per t2, ma in questo modo il barometro risulterebbe irrimediabilmente compromesso…In altro modo, se c’è il sole, si può misurare la lunghezza del barometro, posizionarlo verticalmente e misurare la lunghezza della sua ombra. Poi si misura la lunghezza dell’ombra del grattacielo e facendo una semplice proporzione si ottiene l’altezza dell’edificio.Se si vuole essere altamente scientifici, si può legare una cordicella al barometro e trasformarlo in un pendolo da far oscillare alla base ed alla sommità del grattacielo. Si può quindi calcolare l’altezza dell’edificio tramite la differenza della forza di recupero gravitazionale.Oppure, se il grattacielo ha una scala di emergenza, potrebbe essere più semplice salire per la scala e misurarlo in lunghezze di barometro, sommarle e moltiplicare il risultato per la lunghezza del barometro in metri.Naturalmente un metodo ortodosso e solamente noioso consiste nell’utilizzare il barometro per misurare la pressione atmosferica sia al piano terra sia sul tetto del grattacielo e convertire la differenza da millibars a metri di altezza, ma, dal momento che tutti ci esortano continuamente ad usare la nostra creatività e indipendenza di pensiero e a non applicare in modo meccanico i metodi scientifici studiati, senza dubbio la soluzione migliore prevede di andare dal custode e dirgli: “Se mi dici l’altezza del grattacielo ti regalo questo bel barometro nuovo nuovo!”Lo studente era Niels Bohr, e sarebbe diventato l’unico premio Nobel per la Fisica della Danimarca.