alambicchi e pozioni

pozione dell'amore


soffio di sensualità
ingrediente magico:Menta piperitaLa parola menta deriva dal nome di una ninfa greca che si chiamava "Mintha", della quale Ade, il re degli Inferi, era innamorato. La Moglie di Ade, Persefone, rivale e gelosa della bella ninfa, la trasformerà in pianta profumata per impedire al proprio marito di ritrovarla tra tutte le erbe dei campi. La menta è conosciuta per le sue virtù calmanti e anestetiche ma possiede anche proprietà stimolanti, che predispongono allo studio e alla concentrazione, da tono e energia. Alla menta vanno anche riconosciute proprietà digestive e antisettiche, inoltre calma la colite.La menta va scelta ben verde e senza macchie, per conservarla si può far seccare all'ombra, in questo caso è ottima per condire grigliate, polpette di carne e arrosti. Una volta seccata deve essere conservata in un sacchetto di carta e poi sistemata in un contenitore a chiusura ermetica. E' ottima anche per preparare gustose bevande .Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, tutte le bevande a base di menta naturale sono incolori, che si tratti di sciroppo o di liquore alla menta, il verde non proviene dalla pianta ma da un colorante artificiale che viene aggiunto in un secondo tempo.ingredienti:1lt d'acqua25 gr di foglie e sommitàfiorite della menta piperita
procedimento:lasciate in infusinele foglie e le sommità fresche della menta piperita nell'acqua bollente per 10 minuti  e quindi filtrate accuratamenteconsumate una tazza dell'infuso al momento di dormire e conservate il filtrato al fresco e i un luogo riparato dalla luce.care streghe  si dice che un famoso erboristaa maurice mésségué aggiungesse alla menta anche della santoreggia (circa 12,5 gr) ed egli affermava che tale infuso combattesse l'impotenza e la  frigidità,oltre a favorire l'armonia coniugalemotto di oggi:C'è tutta una vita in un'ora d'amore. Balzac