Pressoche' amanti

da Gayclubbing e da Lista Lesbica italiana


  novembre 2009 Tasselli di quel grande puzzle che chiamiamo Vita  Massimiliano Palmese Questa è la settima - annuale - antologiadi racconti d’amore di donne tradonne, sempre amorevolmente curatada Delia Vaccarello. Stavolta a raccontidi autrici più esperte si affi ancanoquelli di giovani e giovanissime. I temi: essere uomoieri ma oggi donna, l’attesa di un bimbo da parte di unacoppia, l’attrazione sui banchi di scuola, il corteggiamentoironico tra due “pressappoco lesbiche". da LISTA LESBICA italianahttp://www.listalesbica.it/content/index.php 
  Come sabbie mobili…di Patty Betuzzi “Pressoché amanti . Racconti di amore e di vita tra donne”A cura di Delia VaccarelloMondadorieuro 9.50Quando ho letto che, fra le scrittrici della nuova edizione di "Principesse Azzurre" c’era il nome di Rosi Polimeni , che leggiamo quasi quotidianamente nella Lista Lesbica, sono corsa in libreria ad acquistare il volume.Prima sorpresa è stata capire che la nuova edizione, la settima per la precisione, si intitola “ Pressoché Amanti “ Racconti d’amore e di vita tra donne.L’altra è stata il prezzo molto accessibile, di soli € 9,50.Il volume esce per la collana Oscar Mondadori e ospita scrittrici già affermate come la curatrice Delia Vaccarello, Margherita Giacobino e Barbara Alberti ma c’è posto anche per narratrici ai primi esordi o addirittura che pubblicano per la prima volta. Come succede a Rosi Polimeni che, col suo racconto , ci porta in un’epoca delle foto in bianco e nero e in un paese sotto la dittatura. In questo racconto ho ritrovato, con piacere, lo stile inconfondibile della scrittura di Rosi come siamo abituate a leggerla in Lista Lesbica.La trama del racconto “ Bianco e Nero “ si svolge attorno ad un piccolo grande equivoco che porterà la protagonista a prendere finalmente coscienza di sé e del suo essere lesbica.“Ed è stato così, per puro caso, che Stella, tornando da Sao Paulo, si è ritrovata lesbica, con tanto di visita dallo psicologo prenotata. Da quel giorno, perché il paese è piccolo e la gente mormora e sua madre parlava troppo, col parroco ma anche con la parrucchiera, si è ritrovata con una bella etichetta in fronte.Un bel outing in piena regola, con l’assenza di un particolare: Stella non era mai stata con una donna.”Ritrovarsi lesbica senza essere mai stata con una donna non è cosa da poco!Ma Stella troverà il modo…Un racconto semplice, a tratti esilarante, ma che offre più di uno spunto di riflessione per cercare di capire le mille sfaccettature dell’amare, soprattutto dell’amore fra donne Leggendo i racconti che sono veloci e di facile lettura ho notato che, anche se testi e stili sono diversi e se ogni storia è una storia a sé, si riesce ad avere, nell’insieme, quell’immagine variegata che è il mondo delle donne che amano le donne. Questa volta però nel caos del pressappoco quando ancora non si sa bene dove si voglia andare a parare.Sembra che ci sia, forse in modo del tutto casuale, come un filo invisibile che li unisce, formato da una serie di equivoci, doppi sensi, stati confusionali, sempre nei tentativi di trovare ognuna la propria strada dentro un approssimativo “pressoché”.Ho preferito più alcuni che altri racconti ma forse è proprio questa la finalità di una offerta di testi, toni, storie e stili diversi fra loro. Darci un’opportunità di scelta e di gradimento durante la lettura.Fra i racconti: la storia di una trasformazione da uomo a donna, l’attesa di un bimbo da parte di due donne, l’attrazione fra due adolescenti sui banche di scuola, il corteggiamento fra due “pressoché lesbiche”, una “pressoché morte”…Oltre alle già citate, le firme della raccolta sono:Mara Piccardo, Sonia Patania, A.S. Laddor (acronimo de “La donna dagli occhi rossi”), Mailèn Cordoba, Francesca Eugenia Busdraghi, Anna Paolucci, Angela Mannino e Ornella Spraygat.